Categories: News locali Sicilia

Sicilia approva la legge di stabilità: 1,2 miliardi per il futuro ’26-’28

Palermo, 6 giugno – Nel pomeriggio di oggi, la giunta regionale siciliana ha dato il via libera alla nuova legge di stabilità per il triennio 2026-2028. Un pacchetto da circa 300 milioni di euro di nuovi fondi che punta a rafforzare il lavoro stabile, sostenere gli investimenti e garantire risorse fresche agli enti locali. Complessivamente, il testo vale intorno a 1,2 miliardi di euro, contando anche i finanziamenti già in corso. Una mossa che segna un cambio di passo nelle politiche economiche dell’isola.

Lavoro stabile e incentivi alle Zes: le priorità della manovra

Al centro della legge, come ha sottolineato il presidente della Regione, Renato Schifani, ci sono misure concrete per spingere le assunzioni a tempo indeterminato. “Il lavoro e il mondo produttivo sono il cuore della manovra”, ha detto Schifani, evidenziando i 220 milioni di euro messi sul piatto per abbattere il costo del lavoro per le imprese. L’obiettivo? Far crescere il numero di contratti stabili, dando priorità alle aziende che legano le nuove assunzioni a investimenti produttivi.

Non solo lavoro. Nel testo ci sono anche 10 milioni di euro destinati a sostenere gli investimenti nelle nuove super Zes (Zone economiche speciali), aree pensate per stimolare lo sviluppo industriale e attirare capitali privati. A questo si aggiungono 15 milioni di euro per incentivare gli investimenti privati nel settore edilizio, considerato strategico per la ripresa dell’economia regionale.

Soldi freschi per enti locali e attenzione al sociale

La legge mantiene un forte sostegno agli enti locali. Ai Comuni andranno 350 milioni di euro per trasferimenti ordinari, più altri 115 milioni per investimenti. Le ex Province riceveranno invece 108 milioni come trasferimenti ordinari. Secondo la giunta, queste risorse serviranno a garantire la continuità dei servizi essenziali e a sostenere i progetti infrastrutturali sul territorio.

Non manca poi l’impegno sul fronte sociale. Tra le misure previste c’è un intervento mirato per avviare attività nelle zone con alto disagio sociale. “Non ci sfugge l’attenzione per il sociale”, ha detto Schifani, ricordando l’importanza di non lasciare indietro chi è più fragile.

Tra rigore e crescita: la filosofia della manovra

L’assessore all’Economia, Alessandro Dagnino, ha spiegato la filosofia dietro la manovra: “Prevediamo interventi importanti per l’economia siciliana”. Il governo punta a far crescere l’occupazione stabile in tutte le imprese, soprattutto dove le nuove assunzioni si accompagnano a investimenti concreti.

Dagnino ha parlato di una “visione chiara”, che vuole mettere insieme “rigore e sviluppo, responsabilità e crescita”, restituendo ai cittadini i frutti del risanamento finanziario degli ultimi anni. “Dopo aver contenuto il disavanzo – ha aggiunto – ora è il momento di investire e rafforzare il lavoro stabile”.

Prossimi passi e attese: cosa succede adesso

La manovra, approvata oggi dalla giunta, ora passa all’Assemblea regionale siciliana. Fonti vicine alla presidenza dicono che il testo arriverà presto alle commissioni per l’esame dettagliato. Nel tardo pomeriggio, a Palazzo d’Orléans, si respirava un clima di cauto ottimismo: “È un segnale importante per la Sicilia”, ha confidato un assessore uscendo dalla riunione.

Resta da vedere come reagiranno le parti sociali e gli enti locali, chiamati a gestire risorse importanti in un momento delicato per l’economia dell’isola. Ma la strada indicata dalla giunta è chiara: puntare su lavoro stabile, investimenti mirati e sostegno ai territori. Solo così – ripetono negli uffici della Regione – si potrà davvero parlare di rilancio.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Sicilia: un viaggio tra i tesori Unesco dell’isola-museo

Palermo, 10 giugno 2024 – La Sicilia si conferma un autentico museo a cielo aperto,…

10 ore ago

Arrestato 61enne per abuso su un’amica in auto nel Messinese

Capo d’Orlando (Messina), 12 giugno – Un uomo di 61 anni è stato arrestato dalla…

10 ore ago

Mungiu porta la Romania in corsa per l’Oscar con ‘Traffic’

Amsterdam, 7 novembre 2023 – Un furto d’arte realmente accaduto nei Paesi Bassi nel 2012…

12 ore ago

Collezionisti in delirio: l’asta Bolaffi svela tesori musicali imperdibili

Torino, 31 ottobre – Un salto nel tempo tra le icone della musica e i…

15 ore ago

Meloni: il ponte strategico che non possiamo perdere

Roma, 6 giugno 2024 – Giorgia Meloni ha scelto il Tg1 per rispondere con toni…

20 ore ago

Scopri il fascino del taccuino di viaggio al Museo del ‘900 di Mestre

Mestre, 10 giugno 2024 – Per la prima volta il M9 Museo del ’900 di…

1 giorno ago