Categories: News locali Sicilia

Sgominata banda di spacciatori a Niscemi: quattro arresti e sette indagati per traffico di hashish

Roma, 26 novembre 2025 – La **polizia di Stato** ha lanciato questa mattina, poco dopo le sei, un’operazione su larga scala contro un presunto **traffico di hashish** nei quartieri a sud della capitale. Sette persone sono finite sotto indagine: tutte abitano tra Tor Marancia e Garbatella e, secondo gli inquirenti, sarebbero al centro di una rete che avrebbe movimentato centinaia di grammi di droga nel giro di qualche settimana. Gli investigatori della squadra mobile raccontano di un gruppo che avrebbe gestito un punto chiave per la vendita al dettaglio, usando canali informali e contatti diretti per evitare i controlli.

## Blitz all’alba tra Tor Marancia e Garbatella

Fin dalle prime luci del giorno, agenti in borghese insieme alle unità cinofile hanno circondato alcuni palazzi in via delle Sette Chiese e via Cristoforo Colombo. Le perquisizioni, coordinate dalla Procura di Roma, si sono concluse intorno alle nove. In due appartamenti sono stati trovati circa 400 grammi di **hashish**, bilancini di precisione, dosi già pronte e alcune mazzette di soldi in banconote da venti e cinquanta euro. Il commissario Riccardo De Felice ha spiegato che gli indagati “lavoravano in modo coordinato, ognuno con un ruolo preciso”. Le indagini andavano avanti da almeno due mesi dopo diverse segnalazioni arrivate da residenti e genitori del quartiere.

## Un giro d’affari ben radicato

Dai verbali emerge che la clientela era soprattutto giovane: studenti delle superiori e universitari. I contatti passavano tramite telefono e chat criptate, con scambi veloci vicino alle fermate della metro o davanti ai bar più frequentati. Un vicino ha raccontato sotto i portici di piazza Bartolomeo Romano: “Di recente c’era un via vai strano la sera, anche oltre le undici. Non erano solo ragazzi del quartiere”. Negli ultimi giorni la tensione è salita: “Due notti fa abbiamo chiamato i carabinieri perché uno sconosciuto stazionava vicino all’ascensore”.

## I sette indagati: chi sono

Gli investigatori hanno identificato **sette indagati**, tutti italiani tra i 20 e i 35 anni. Almeno quattro hanno precedenti per spaccio o altri reati legati alla droga. Gli altri tre non risultano mai coinvolti in reati simili; uno lavora come rider per una catena di consegne a domicilio, un altro studia economia alla Sapienza. Il commissario De Felice non esclude che “il gruppo possa essere solo una parte locale di una rete più grande”, anche se finora non ci sono collegamenti certi con organizzazioni criminali maggiori. Il materiale sequestrato ora sarà analizzato dal laboratorio della polizia scientifica per capire l’origine della sostanza e se ci siano tracce di sostanze taglianti particolari.

## Tra paura e sollievo nel quartiere

La notizia ha fatto presto il giro del quartiere Garbatella: tra chi frequenta i bar in via Passino si mescolano disagio e sollievo. Una madre davanti alla scuola media dice: “Abbiamo paura per i nostri figli, ormai è da anni che sentiamo parlare di droga venduta vicino ai locali”. Un commerciante commenta: “Finalmente qualcosa si muove, magari adesso si respira un’aria più tranquilla”. Ma c’è anche chi sottolinea come il problema sia più profondo: “Ogni tanto ne beccano qualcuno, ma poi cambiano i nomi e tutto ricomincia”, racconta un pensionato al circolo.

## Le mosse degli inquirenti nelle prossime ore

La Procura di Roma sta valutando le posizioni dei sette indagati; entro 48 ore sono previsti gli interrogatori. Per ora nessuno è finito in carcere; quattro sono agli arresti domiciliari, gli altri devono firmare ogni giorno al commissariato di Tor Marancia. Il procuratore aggiunto Silvia Moretti avverte: “Non escludiamo sviluppi nelle prossime settimane. Stiamo verificando se ci siano rapporti con altri gruppi o fornitori fuori regione”.

Nel fascicolo ci sono ancora diverse piste aperte: i nomi emersi dai tabulati telefonici potrebbero dare il via a nuove indagini. Gli investigatori mantengono la prudenza: “C’è ancora molto lavoro da fare prima di poter dire che la rete è stata smantellata”. Nel frattempo il quartiere resta in attesa degli sviluppi mentre la tensione sulle piazze dello spaccio romano non accenna a calare.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Palermo, studenti creano cartolina e annullo filatelico contro il cyberbullismo con Fondazione Carolina

Palermo, 26 novembre 2025 – Si chiama **“Stop al Cyberbullismo”** il progetto che nelle ultime…

46 minuti ago

Mostra Erwitt a Palermo: 300mila visitatori, proroga fino al 6 gennaio a Palazzo Reale

Palermo, 26 novembre 2025 – Sono **190 fotografie** a prendere vita da oggi nelle sale…

2 ore ago

Sanremo Giovani 2023: Caro Wow, Petit e Welo in semifinale, salgono a 9 i concorrenti ammessi

Milano, 26 novembre 2025 – **Sono nove i concorrenti che accederanno alla semifinale** del prossimo…

2 ore ago

Stati Generali della Cultura a Matera: La Città al Centro del Mondo verso Capitale Europea della Cultura 2026

Roma, 26 novembre 2025 – A pochi mesi dalla nomina ufficiale di **Roma come Capitale…

3 ore ago

Weekend d’arte in Italia: da de Chirico a Kandinsky, Warhol a Kounellis e Helen Chadwick a Firenze e Milano

Milano, 26 novembre 2025 – **Un incontro inedito tra Andy Warhol e Jannis Kounellis** prende…

3 ore ago

Buen Camino, il nuovo film di Checco Zalone: il poster ufficiale e l’uscita a Natale al cinema

Roma, 26 novembre 2025 – **È stato finalmente svelato il poster ufficiale** del nuovo film…

6 ore ago