Categories: News locali Sicilia

Sfruttamento del lavoro e tratta di esseri umani: tre arresti scuotono la comunità

Catania, 17 novembre 2025 – Tre persone sono state fermate questa mattina a Catania con l’accusa di tratta di esseri umani, intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro. L’operazione, guidata dalla Procura di Catania e portata avanti dalla polizia, è scattata all’alba su ordine del Gip, che ha disposto la custodia cautelare in carcere per gli indagati. I particolari dell’inchiesta saranno resi noti durante una conferenza stampa alle 10.30 al Palazzo di Giustizia.

L’indagine nasce da una segnalazione

A quanto si apprende, tutto è partito da una segnalazione arrivata mesi fa alla Squadra Mobile. Alcuni lavoratori stranieri impiegati nelle campagne della provincia avevano raccontato condizioni di lavoro e vita durissime. “Lavoravamo anche dodici ore al giorno, senza contratto e senza pause”, ha detto uno dei testimoni agli investigatori. Da lì è scattata la decisione di approfondire.

Dietro il sistema dello sfruttamento

Gli agenti hanno ricostruito un presunto giro di caporalato che avrebbe coinvolto decine di braccianti, soprattutto dall’Africa subsahariana e dall’Asia meridionale. I lavoratori venivano presi da intermediari, i cosiddetti “caporali”, che promettevano un impiego regolare. Ma una volta nei campi tra Paternò e Palagonia, li mettevano a turni massacranti pagati molto meno del minimo sindacale. “Non avevamo scelta, dovevamo accettare tutto”, ha raccontato un altro testimone.

Arresti e perquisizioni all’alba

Le misure cautelari sono scattate nelle prime ore del mattino. La polizia ha fatto irruzione in diverse abitazioni tra il centro di Catania e la zona industriale, sequestrando documenti, cellulari e contanti. I tre arrestati – due uomini e una donna, tutti residenti in provincia – sono stati portati al carcere di Piazza Lanza. Al momento non sono stati resi noti i loro nomi, che saranno comunicati durante la conferenza stampa.

Le accuse della Procura

La Procura contesta ai fermati i reati di tratta di esseri umani, intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro. Secondo gli investigatori, il gruppo organizzava il trasferimento di lavoratori stranieri in Sicilia, trattenendo parte dei loro stipendi come “compenso” per l’intermediazione. In alcuni casi, i braccianti erano costretti a vivere in alloggi fatiscenti, senza acqua corrente né elettricità. “È una situazione che non possiamo più tollerare”, ha detto una fonte della Procura.

Caporalato, un problema che torna sotto i riflettori

Il caso riporta l’attenzione sul fenomeno del caporalato nelle campagne siciliane. I dati dell’Osservatorio Placido Rizzotto parlano chiaro: solo nel 2024 sono stati segnalati oltre 1.200 episodi di sfruttamento nel territorio. Le province più colpite restano Catania, Ragusa e Siracusa. “Serve un impegno serio da parte delle istituzioni e delle imprese”, ha commentato ieri sera il segretario regionale della Flai-Cgil, Giuseppe Coco.

Attesa per la conferenza stampa

Alle 10.30, nella sala conferenze del Palazzo di Giustizia di Catania, il procuratore Carmelo Zuccaro racconterà i dettagli dell’operazione insieme ai vertici della polizia. Si attendono spiegazioni sul modo in cui venivano reclutati i lavoratori e sulle possibili ramificazioni dell’organizzazione. Non è escluso che nelle prossime settimane emergano nuovi sviluppi o altri indagati.

Le reazioni dal territorio

Nel frattempo, le associazioni che si occupano di migranti hanno espresso forte preoccupazione per la diffusione di queste pratiche. “È una piaga che colpisce i più deboli”, ha detto suor Maria Concetta, responsabile della Caritas diocesana. Anche chi vive nelle zone coinvolte ha raccontato scene di degrado e difficoltà: “Li vedevamo tornare la sera esausti, spesso senza nemmeno una bicicletta per muoversi”, ha confidato un abitante di Palagonia.

L’inchiesta continua: la Procura ha fatto sapere che le indagini restano aperte per accertare l’eventuale coinvolgimento di altre persone o aziende agricole della zona.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

L’illusione perfetta conquista il box office americano superando The running man

Los Angeles, 17 novembre 2025 – “L’illusione perfetta – Now You See Me: Now You…

1 ora ago

Il Teatro Patologico conquista New York e Londra

Roma, 10 novembre 2025 – Il Teatro Patologico, guidato da Dario D’Ambrosi, chiude un anno…

7 giorni ago

Schifani rimuove gli assessori Dc: l’inchiesta della Procura di Palermo scuote la politica locale

Palermo, 10 novembre 2025 – Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha deciso oggi…

7 giorni ago

Dargen D’Amico lancia il podcast Tolomeo: esplorando le impronte che lasciamo nel mondo

Milano, 10 novembre 2025 – Domani, martedì 11 novembre, Dargen D’Amico presenta il suo nuovo…

7 giorni ago

Ritualità e tradizioni popolari: un patrimonio da scoprire

Trento, 10 novembre 2025 – Il patrimonio culturale immateriale sarà protagonista di una giornata di…

7 giorni ago

Scopri le gemme nascoste: un viaggio nei piccoli borghi d’Italia

Roma, 10 novembre 2025 – Rafforzare la rete tra i Comuni italiani e dare ai…

7 giorni ago