Categories: Spettacolo e Cultura

Settimana ricca di emozioni: opera, danza, recital e jazz su Tivùsat

Dal 14 al 20 giugno, Tivùsat si trasforma in un palcoscenico virtuale, proponendo una settimana ricca di eventi culturali di altissimo livello, con un focus particolare sul canale Mezzo (al numero 49). Gli appassionati di musica e danza potranno immergersi in una programmazione variegata che spazia dall’opera classica alla danza contemporanea, dal virtuosismo pianistico al jazz d’autore, creando un’esperienza unica e coinvolgente.

L’opera di apertura: “Thaïs”

La settimana si apre sabato 14 giugno alle ore 20:30 con l’opera “Thaïs” di Jules Massenet, un capolavoro della lirica francese. La produzione, curata dal regista Jean-Louis Grinda, è caratterizzata da un forte impatto visivo che accompagna la narrazione musicale. Protagonista è la soprano lettone Marina Rebeka, che interpreta una Thaïs magnetica e seducente, affiancata dal baritono francese Ludovic Tézier nel ruolo di Athanaël. L’Orchestra Filarmonica e il Coro dell’Opéra di Monte-Carlo completano il cast, offrendo una performance che promette di essere emozionante e intensa. La partitura di Massenet, intrisa di sensualità e misticismo, guida il pubblico in un viaggio musicale nel cuore del simbolismo francese.

Pianoforte in primo piano

Domenica 15 giugno è dedicata interamente al pianoforte, un giorno di celebrazione per gli amanti della musica strumentale. Alle 20:30, il celebre pianista russo Evgeny Kissin si esibirà dal Musikverein di Vienna, interpretando opere di grandi compositori come:

  1. Bach
  2. Mozart
  3. Chopin
  4. Rachmaninov

Questo concerto rappresenta un perfetto equilibrio tra spiritualità e virtuosismo, mostrando la maestria di Kissin nel far vibrare le corde del pianoforte con una tecnica impeccabile. A seguire, alle 22:10, il giovane talento sudcoreano Yunchan Lim, vincitore del prestigioso Concorso Internazionale Chopin, presenterà un recital poetico e rarefatto, interpretando opere di Bach e Beethoven dalla Fondation Louis Vuitton.

Il balletto e la musica barocca

Il martedì 17 giugno alle 20:30, il balletto entra in scena con “Don Quichotte” di José Carlos Martínez. Questa produzione, firmata dal Ballet de l’Opéra National de Bordeaux, è accompagnata dalle musiche di Ludwig Minkus. Il Grand Théâtre de Bordeaux si trasformerà in un palcoscenico incantevole, dove danza e coreografia si fonderanno per trasmettere l’essenza del capolavoro di Cervantes.

Mercoledì 18 giugno, sempre alle 20:30, la musica barocca prenderà il centro della scena con “Les Fêtes d’Hébé” di Jean-Philippe Rameau. Sotto la direzione di William Christie, Les Arts Florissants offriranno una produzione spettacolare, firmata dal regista Robert Carsen.

Jazz e sostenibilità

La programmazione di Mezzo dedica il 19 giugno a due eventi esclusivi legati alla leggendaria etichetta ECM. Alle 20:30, il quartetto di Avishai Cohen porterà sul palco un mix di energia e lirismo con tromba, pianoforte, contrabbasso e batteria. A seguire, alle 21:30, si esibirà il virtuoso dell’oud Anouar Brahem, accompagnato dal contrabbasso di Dave Holland e dal pianismo poetico di Django Bates.

La settimana si chiude venerdì 20 giugno alle 20:30 con un evento tanto musicale quanto concettuale: “Suites for a suffering world”. La violoncellista Tanja Tetzlaff eseguirà le Suite n. 4 e n. 5 di Bach, affiancandole alla composizione contemporanea “Cracks, Clouds” di Encke. Questo concerto non è solo un’esibizione musicale, ma anche un forte messaggio di sostenibilità e impegno civile, parlando al cuore e alla coscienza degli ascoltatori.

In sintesi, la settimana di Tivùsat dal 14 al 20 giugno si presenta come un’opportunità imperdibile per gli amanti dell’arte e della cultura, offrendo una programmazione ricca e variegata che celebra la bellezza e la complessità della musica e della danza.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

L’amore inaspettato tra Benito e Rachele: il racconto di Alessandra Mussolini

Il 23 settembre 2023 segna l’uscita di “Benito. Le rose e le spine”, un’opera di…

3 ore ago

Scopri la magia di Disney: la mostra immersiva che celebra i grandi successi a Roma

Dopo un tour trionfale in 24 città, Lighthouse Immersive Studios e Walt Disney Animation Studios…

15 ore ago

Il futuro che ci attende: visioni di Accorsi, De Angelis e Fogliati tra 100 anni

Immaginare il futuro è un esercizio affascinante e, a volte, inquietante. Come sarà il mondo…

16 ore ago

Energia in Sicilia: la nuova scuola dei mestieri per un futuro sostenibile

In un contesto in continua evoluzione come quello del mercato del lavoro, la Scuola dei…

17 ore ago

Renato Zero annuncia il tour L’Orazero: partenza a gennaio 2026

Fresco di uscita del suo ultimo singolo "Senza", Renato Zero si prepara a un evento…

18 ore ago

Nuovo waterfront a Palermo: l’accordo che trasformerà la città

La città di Palermo si appresta a subire una trasformazione significativa grazie all'accordo recentemente siglato…

21 ore ago