Categories: Eventi

Settembre segna il ritorno del CampBus nelle scuole: un’opportunità imperdibile!

Riparte a settembre CampBus, il laboratorio digitale itinerante del Corriere della Sera, dedicato agli studenti delle scuole superiori. Questa sesta edizione del progetto coinvolgerà studenti e docenti di quattro istituti in diverse città italiane: Catania, Roma, Milano e Verona. L’iniziativa si propone di offrire un percorso educativo innovativo, arricchendo l’esperienza scolastica con lezioni e attività pratiche legate al mondo digitale.

Un aspetto rilevante di quest’anno è la collaborazione con Gino Cecchettin, presidente della Fondazione intitolata alla figlia Giulia, che porterà un focus speciale sull’educazione sentimentale. Ogni scuola coinvolta avrà l’opportunità di ospitare un incontro dedicato a questo tema fondamentale, che mira a sensibilizzare gli studenti su questioni di grande attualità riguardanti le relazioni interpersonali e il rispetto reciproco.

il programma di campbus

Il percorso di CampBus avrà inizio a Milano, in occasione del Tempo delle Donne, un festival che celebra l’universo femminile e promuove la riflessione sulle problematiche di genere. La manifestazione si svolgerà dal 12 al 14 settembre presso la Triennale di Milano. Durante il fine settimana, l’iconico autobus-laboratorio sarà a disposizione di studenti e visitatori per esplorare tecnologie innovative e nuovi percorsi digitali. In particolare, domenica 14 settembre, alle 16, si terrà un incontro-dibattito, moderato da Federico Cella, con la partecipazione di Gino Cecchettin e Barbara Stefanelli, vicedirettrice vicaria del Corriere della Sera. Il titolo dell’incontro, “A scuola di sentimenti”, evidenzia l’importanza di educare gli studenti non solo all’uso delle tecnologie, ma anche a valori etici e relazionali.

Dal 22 settembre al 24 ottobre, il CampBus on Tour inizierà il suo viaggio nelle scuole italiane. Gli istituti coinvolti quest’anno includono:

  1. Itis Galileo Galilei di Roma
  2. Liceo Classico Mario Cutelli di Catania
  3. Liceo Giosuè Carducci di Milano
  4. Liceo Scipione Maffei di Verona

A bordo del CampBus, gli studenti avranno l’opportunità di partecipare a laboratori pratici di social reporting, produzione di video e podcast, e un innovativo laboratorio dedicato all’imprenditorialità. Queste esperienze pratiche sono progettate per stimolare la creatività e il pensiero critico degli studenti, preparandoli ad affrontare le sfide del mondo contemporaneo.

opportunità di formazione per i docenti

In aggiunta alle attività per gli studenti, il CampBus offre anche opportunità di formazione per i docenti. Il programma “Prof on Board” sarà dedicato agli insegnanti delle scuole coinvolte e di tutti gli istituti superiori delle città sede del progetto. Questo pomeriggio di aggiornamento si concentrerà sulle nuove tecnologie e sulle metodologie didattiche per una didattica digitale integrata. Per i dirigenti scolastici, sarà disponibile “Direzione AI”, un approfondimento sulle varie applicazioni dell’intelligenza artificiale nella gestione amministrativa delle scuole, un aspetto sempre più rilevante nell’era della digitalizzazione.

Federico Cella, responsabile di Login e co-curatore del progetto CampBus, sottolinea come l’iniziativa si sia evoluta nel tempo, adattandosi alle nuove esigenze del contesto educativo. “Negli anni CampBus si è evoluto, oltre l’emergenza, restando però uno strumento a disposizione di studenti, docenti e dirigenti per aiutarli a immaginarsi protagonisti in un mondo in rapida evoluzione”, afferma Cella. Questo approccio mira a creare un ambiente educativo dinamico, in cui gli studenti non solo apprendono, ma diventano anche attivi partecipanti nella società.

l’importanza dell’educazione sentimentale

Gino Cecchettin, dal canto suo, esprime l’importanza di inserire l’educazione sentimentale nel contesto scolastico. “Abbiamo scelto di entrare nelle scuole perché è tra i banchi che si formano le coscienze, si imparano le parole che costruiscono o distruggono”, afferma Cecchettin. La Fondazione Giulia Cecchettin crede fermamente che la prevenzione della violenza di genere inizi con l’educazione, e CampBus rappresenta un’opportunità per interagire direttamente con i giovani, instillando in loro una nuova consapevolezza riguardo alle relazioni e al rispetto.

Il sito web di CampBus, completamente rinnovato, permetterà a tutti di seguire le dirette degli eventi e di interagire attraverso i social media, utilizzando l’hashtag #CampBusCorriere. La sesta edizione di CampBus si concluderà a Milano il 5 dicembre, con una cerimonia di premiazione per i migliori progetti realizzati dagli studenti durante i laboratori. Questo evento finale rappresenta non solo una celebrazione dei risultati ottenuti, ma anche un’opportunità per riflettere sull’importanza dell’educazione nel formare cittadini consapevoli e responsabili.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Genova Start celebra 20 anni con una straordinaria doppia notte bianca

Genova si prepara a celebrare un traguardo significativo per la sua scena artistica contemporanea: venti…

6 ore ago

Incendio nell’Ennese: il vicesindaco lancia un appello alla prudenza

Negli ultimi giorni, la provincia di Enna è stata colpita da incendi devastanti che hanno…

7 ore ago

Arturo svela i segreti di Brachetti sul palcoscenico del Verdi di Pordenone

Domani sera, alle 21, il Teatro Verdi di Pordenone ospiterà un evento molto atteso nella…

8 ore ago

Scopri l’Abruzzo: itinerari personalizzati con l’app ‘Abruzzo da Vivere’

L'Abruzzo, una delle regioni italiane più affascinanti e ricche di biodiversità, sta vivendo una vera…

10 ore ago

Capalbio Libri: un festival dedicato al piacere della lettura torna a incantare

La Maremma si prepara a vivere un evento straordinario con la diciannovesima edizione di "Capalbio…

13 ore ago

Temperature in calo: cosa aspettarsi in Sicilia nei prossimi giorni

Questa mattina, la Sicilia ha registrato una leggera diminuzione delle temperature, con valori che si…

15 ore ago