Categories: Eventi

Senigallia si prepara a festeggiare il ritorno del summer jamboree nel 2025

Dal 1 al 10 agosto 2025, il Summer Jamboree di Senigallia si prepara a festeggiare il suo 25° anniversario, diventando uno degli eventi musicali più attesi in Europa. Questo festival internazionale, dedicato agli appassionati del rock’n’roll e dello swing degli anni ’40 e ’50, offre un’opportunità unica per immergersi in un’atmosfera nostalgica e vibrante. Con una storia che risale al 2000, quando si svolse la prima edizione in un modesto cortile, il festival è cresciuto esponenzialmente, trasformandosi in un punto di riferimento per gli amanti della musica vintage.

un programma ricco di eventi

La venticinquesima edizione del Summer Jamboree rappresenta un traguardo significativo, soprattutto dopo la cancellazione dell’edizione del 2020 a causa della pandemia di Covid-19. Questa ripartenza è attesa con entusiasmo e promette un programma variegato che si svilupperà in dieci giorni di festeggiamenti. Tra le principali attrazioni ci saranno:

  1. Concerti di artisti internazionali
  2. Spettacoli di danza che faranno rivivere l’energia degli anni ’50
  3. Mercatini vintage per gli amanti dell’antiquariato
  4. Attività per tutte le età che coinvolgeranno l’intera comunità

senigallia come palcoscenico

Durante il festival, Senigallia si trasformerà in un grande jukebox a cielo aperto. La musica risuonerà in ogni angolo della città, dalle strade alle piazze, con location iconiche come la rocca roveresca, piazza Garibaldi, il foro annonario e piazza del Duca. Ogni sera, il festival culminerà con i dopofestival presso la rotonda a mare, dove il ritmo travolgente del swing e del rock’n’roll farà ballare i partecipanti.

un’opportunità per artisti emergenti

Un aspetto distintivo del Summer Jamboree è la sua capacità di attrarre musicisti emergenti, offrendo loro una piattaforma per esibirsi e farsi conoscere. Gli organizzatori stanno già lavorando per selezionare una line-up che rappresenti il meglio della scena musicale vintage, con artisti provenienti da diverse parti del mondo. Le esibizioni spazieranno da band storiche a nuovi talenti, creando un mix di esperienze musicali che delizierà gli spettatori.

In aggiunta alla musica, il festival offre un ricco programma di eventi collaterali, tra cui workshop di danza, esposizioni di moda vintage e mercatini dell’antiquariato. Questo rende il Summer Jamboree non solo un festival musicale, ma un vero e proprio viaggio nella cultura degli anni ’50.

Il Summer Jamboree del 2025 si preannuncia come un evento imperdibile, capace di attrarre migliaia di visitatori e contribuire all’economia locale di Senigallia. Con la promessa di dieci giorni di festa, energia e nostalgia, il festival si prepara a celebrare il suo quarto di secolo in grande stile, creando ricordi indimenticabili per tutti i partecipanti. Non resta che segnare le date sul calendario e prepararsi a vivere un’esperienza unica.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Isnart: i siti Unesco come motore del turismo, ma serve una strategia promozionale efficace

L'Italia è un paese ricco di patrimonio culturale e i siti Unesco rappresentano un'importante risorsa…

2 ore ago

Una battaglia dopo l’altra continua a dominare il box office

La lotta per la vetta del box office italiano continua a essere avvincente, con "Una…

3 ore ago

Unite nella luce: la madre di Taormina partecipa alla fiaccolata per le vittime di violenza

Sabato scorso, Palermo ha vissuto un momento di grande commozione e unità durante una fiaccolata…

8 ore ago

Bradley Cooper: una lettera d’amore a New York

Bradley Cooper torna dietro la macchina da presa per la terza volta con il suo…

20 ore ago

Fiaccolata in memoria del giovane ucciso a Palermo: un gesto di solidarietà e speranza

La città di Palermo è profondamente scossa dall'omicidio di Paolo Taormina, un giovane di soli…

21 ore ago

Don Pasquale conquista il Bellini di Catania: tutte le recite esaurite!

Dopo una pausa estiva, il Teatro Massimo Bellini di Catania riapre le porte alla lirica…

22 ore ago