Categories: Arte

Sei comuni in corsa per diventare capitale italiana del libro 2025

Il mondo della cultura italiana si prepara a un nuovo capitolo con la selezione dei sei Comuni finalisti per il titolo di Capitale italiana del libro 2025. La giuria, presieduta da Gian Arturo Ferrari, ha esaminato con attenzione le venti candidature pervenute e ha ora annunciato le città che si contenderanno questo prestigioso riconoscimento. I finalisti sono Grottaferrata (RM), Ischia (NA), Macchiagodena (IS), Mistretta (ME), Sorrento (NA) e Subiaco (RM). Questo titolo non rappresenta solo un onore, ma offre anche un’opportunità unica per promuovere la lettura e la cultura del libro in Italia.

La selezione dei finalisti

La scelta dei finalisti è il risultato di un’analisi approfondita dei progetti proposti da ciascun Comune, che dovranno ora essere presentati in audizione. Le presentazioni si svolgeranno il 27 e il 29 novembre 2024 presso la Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore del Ministero della Cultura a Roma. Durante queste audizioni, i rappresentanti delle sei città avranno l’opportunità di illustrare i loro dossier, evidenziando le iniziative culturali e le strategie di promozione della lettura che intendono implementare nel corso dell’anno.

Il valore del riconoscimento

Il titolo di Capitale italiana del libro non è solo un riconoscimento simbolico; il Comune vincitore riceverà anche un contributo di 500mila euro dal Ministero della Cultura, una somma significativa che potrà essere investita in progetti culturali, eventi letterari e iniziative volte a coinvolgere la comunità nella promozione della lettura. Questo sostegno economico è fondamentale per garantire che il titolo venga sfruttato al massimo, creando un impatto duraturo sulla comunità locale.

Le esperienze passate

Negli anni passati, il titolo di Capitale italiana del libro è stato assegnato a diverse città, ognuna delle quali ha utilizzato questa opportunità per promuovere la lettura e la cultura in modo innovativo. Ecco un elenco delle città che hanno ricevuto il titolo negli ultimi anni:

  1. Chiari (2020) – Prima vincitrice
  2. Vibo Valentia (2021)
  3. Ivrea (2022)
  4. Genova (2023)
  5. Taurianova (2024) – Attuale Capitale del Libro

L’importanza di questo riconoscimento va oltre il semplice supporto economico. La Capitale italiana del libro offre una piattaforma per valorizzare la cultura locale, promuovere autori e opere letterarie e stimolare l’interesse per la lettura tra le nuove generazioni. La giuria, composta da esperti del settore culturale, si è concentrata non solo sulla qualità dei progetti presentati, ma anche sulla capacità di ciascun Comune di coinvolgere la comunità e creare un’atmosfera di festa attorno al libro.

I progetti dei finalisti

Ogni Comune finalista ha presentato progetti unici e innovativi:

  • Grottaferrata: punta a integrare le tradizioni locali con eventi letterari, favorendo un dialogo tra passato e presente.
  • Ischia: propone un progetto che unisce la cultura del libro con il turismo, creando sinergie tra lettura e scoperta del territorio.
  • Macchiagodena: cerca di valorizzare la sua identità culturale attraverso la letteratura.
  • Mistretta: si concentra sulla promozione di autori locali e della narrativa siciliana.
  • Sorrento: ha un progetto ambizioso per organizzare festival letterari e incontri con autori di fama, cercando di attrarre turisti e lettori.
  • Subiaco: intende promuovere la lettura in un contesto di pace e riflessione, rendendo omaggio alla tradizione monastica legata ai libri e alla scrittura.

Con questi sei Comuni finalisti, il Ministero della Cultura ha dimostrato l’impegno nel sostenere la lettura e la cultura in Italia. La selezione non solo evidenzia l’importanza della letteratura nella vita quotidiana delle comunità, ma sottolinea anche la necessità di un’interazione continua tra il patrimonio culturale e le nuove generazioni. L’attesa per la proclamazione del vincitore è palpabile e si preannunciano eventi entusiasmanti in vista del 2025, un anno che promette di essere ricco di iniziative letterarie e culturali in tutta Italia.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Musei Comunali Siciliani Inclusivi: Protocollo Aias e Anci Coinvolge 200 Strutture e 100 Comuni

Roma, 25 novembre 2025 – **Aias e Anci** hanno firmato oggi a Palazzo Senatorio un…

58 minuti ago

Conoscere la Musica chiude a Bologna il ciclo dedicato a Brahms con Wataru Mashimo e le sorelle Dallagnese

Milano, 25 novembre 2025 – Domani, martedì **26 novembre**, il **Teatro Elfo Puccini** di Milano…

58 minuti ago

Orietta Berti: Al Bano dice sì al mio matrimonio!

Roma, 25 novembre 2025 – Ieri sera, Orietta Berti è stata ospite nello studio di…

2 ore ago

Brasile: un nuovo ‘turistometro’ segna il record di visitatori

Brasilia, 25 novembre 2025 – Questa mattina il governo brasiliano ha acceso due grandi schermi…

5 ore ago

Scoperta shock nel ragusano: 14 arresti in un’operazione antidroga

Vittoria (Ragusa), 25 novembre 2025 – All’alba, i carabinieri della compagnia di Vittoria insieme alla…

6 ore ago

Friuli: la moda e bellezza incantano Palazzo Metternich

Vienna, 23 novembre 2025 – Sabato sera Palazzo Metternich ha fatto da cornice all’evento “Moda…

8 ore ago