Sei comuni in corsa per diventare capitale italiana del libro 2025 - ©ANSA Photo
Il mondo della cultura italiana si prepara a un nuovo capitolo con la selezione dei sei Comuni finalisti per il titolo di Capitale italiana del libro 2025. La giuria, presieduta da Gian Arturo Ferrari, ha esaminato con attenzione le venti candidature pervenute e ha ora annunciato le città che si contenderanno questo prestigioso riconoscimento. I finalisti sono Grottaferrata (RM), Ischia (NA), Macchiagodena (IS), Mistretta (ME), Sorrento (NA) e Subiaco (RM). Questo titolo non rappresenta solo un onore, ma offre anche un’opportunità unica per promuovere la lettura e la cultura del libro in Italia.
La scelta dei finalisti è il risultato di un’analisi approfondita dei progetti proposti da ciascun Comune, che dovranno ora essere presentati in audizione. Le presentazioni si svolgeranno il 27 e il 29 novembre 2024 presso la Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore del Ministero della Cultura a Roma. Durante queste audizioni, i rappresentanti delle sei città avranno l’opportunità di illustrare i loro dossier, evidenziando le iniziative culturali e le strategie di promozione della lettura che intendono implementare nel corso dell’anno.
Il titolo di Capitale italiana del libro non è solo un riconoscimento simbolico; il Comune vincitore riceverà anche un contributo di 500mila euro dal Ministero della Cultura, una somma significativa che potrà essere investita in progetti culturali, eventi letterari e iniziative volte a coinvolgere la comunità nella promozione della lettura. Questo sostegno economico è fondamentale per garantire che il titolo venga sfruttato al massimo, creando un impatto duraturo sulla comunità locale.
Negli anni passati, il titolo di Capitale italiana del libro è stato assegnato a diverse città, ognuna delle quali ha utilizzato questa opportunità per promuovere la lettura e la cultura in modo innovativo. Ecco un elenco delle città che hanno ricevuto il titolo negli ultimi anni:
L’importanza di questo riconoscimento va oltre il semplice supporto economico. La Capitale italiana del libro offre una piattaforma per valorizzare la cultura locale, promuovere autori e opere letterarie e stimolare l’interesse per la lettura tra le nuove generazioni. La giuria, composta da esperti del settore culturale, si è concentrata non solo sulla qualità dei progetti presentati, ma anche sulla capacità di ciascun Comune di coinvolgere la comunità e creare un’atmosfera di festa attorno al libro.
Ogni Comune finalista ha presentato progetti unici e innovativi:
Con questi sei Comuni finalisti, il Ministero della Cultura ha dimostrato l’impegno nel sostenere la lettura e la cultura in Italia. La selezione non solo evidenzia l’importanza della letteratura nella vita quotidiana delle comunità, ma sottolinea anche la necessità di un’interazione continua tra il patrimonio culturale e le nuove generazioni. L’attesa per la proclamazione del vincitore è palpabile e si preannunciano eventi entusiasmanti in vista del 2025, un anno che promette di essere ricco di iniziative letterarie e culturali in tutta Italia.
Roma, 25 novembre 2025 – **Aias e Anci** hanno firmato oggi a Palazzo Senatorio un…
Milano, 25 novembre 2025 – Domani, martedì **26 novembre**, il **Teatro Elfo Puccini** di Milano…
Roma, 25 novembre 2025 – Ieri sera, Orietta Berti è stata ospite nello studio di…
Brasilia, 25 novembre 2025 – Questa mattina il governo brasiliano ha acceso due grandi schermi…
Vittoria (Ragusa), 25 novembre 2025 – All’alba, i carabinieri della compagnia di Vittoria insieme alla…
Vienna, 23 novembre 2025 – Sabato sera Palazzo Metternich ha fatto da cornice all’evento “Moda…