Categories: Arte

Segreti nascosti sotto il castello sforzesco: la tecnologia rivela tutto

Il Castello Sforzesco di Milano è un monumento emblematico che continua a rivelare i suoi misteri, anche dopo secoli di storia. Recenti ricerche condotte dal Politecnico di Milano, in collaborazione con il castello e supportate da Codevintec, hanno scoperto una rete di passaggi sotterranei finora sconosciuti, che si estendono sotto l’area del castello. Tra questi, uno dei più affascinanti è il presunto collegamento tra il Castello e la chiesa di Santa Maria delle Grazie, famosa per ospitare l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci.

La scoperta di questi passaggi rappresenta un trionfo della tecnologia e un affascinante tuffo nella storia. Secondo le fonti storiche, Ludovico il Moro avrebbe fatto costruire questo passaggio per recarsi in chiesa, dove era sepolta la moglie Beatrice d’Este. Questo legame non è solo una curiosità, ma un collegamento diretto tra la vita del Duca e uno dei luoghi più significativi dell’arte rinascimentale. I disegni di Leonardo, che rappresentano la Ghirlanda, la cintura muraria del castello, suggeriscono l’esistenza di questi passaggi, ora confermati dalle moderne tecnologie.

indagini tecnologiche e strumenti avanzati

L’indagine tecnologica ha utilizzato strumenti avanzati come il georadar e il laser scanner, che hanno permesso di mappare e documentare con grande precisione il sottosuolo. Francesca Biolo, ricercatrice del Dipartimento Abc del Politecnico, ha spiegato come il georadar abbia arricchito il modello 3D del castello, rivelando camminamenti precedentemente sconosciuti. Questi dati non solo arricchiscono la comprensione della struttura del castello, ma offrono anche spunti per ulteriori studi sui passaggi segreti e sulla loro funzione storica.

il progetto del gemello virtuale

Il progetto ha un obiettivo ambizioso: creare un “gemello virtuale” del Castello Sforzesco. Franco Guzzetti, docente di Geomatica del Politecnico, ha sottolineato che questo modello digitale non solo rappresenta l’aspetto attuale del castello, ma permette anche di esplorare il passato, recuperando elementi storici che non sono più visibili. Questo approccio innovativo rappresenta un passo avanti nella preservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, consentendo a studiosi e turisti di interagire con la storia in modi completamente nuovi.

un’esperienza immersiva per i turisti

La realizzazione di un modello virtuale non si limita a un’esperienza visiva, ma integra anche elementi di realtà aumentata. Claudio Salsi, docente di Storia del disegno all’Università Cattolica e storico direttore dei musei del Castello, ha evidenziato come questa tecnologia possa offrire una visita virtuale del Castello Sforzesco assolutamente inedita e straordinaria. I turisti che visitano il castello potranno così immergersi in un’esperienza che combina storia, arte e tecnologia, rendendo la visita non solo educativa, ma anche emozionante.

Questa scoperta si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione del patrimonio culturale attraverso la tecnologia. In un’epoca in cui il digitale gioca un ruolo sempre più centrale nelle nostre vite, l’uso di strumenti moderni per esplorare e preservare la storia è fondamentale. Le tecnologie di scansione e mappatura, come quelle utilizzate nel progetto del Politecnico, rappresentano una frontiera innovativa per studiosi e appassionati di storia.

Inoltre, la possibilità di visitare il Castello Sforzesco attraverso un gemello virtuale offre un’opportunità unica per coloro che non possono recarsi fisicamente nella storica struttura. Grazie a questa iniziativa, il castello non sarà solo un luogo da visitare, ma diventerà una finestra aperta su un passato ricco di storie e segreti, accessibile a chiunque, ovunque nel mondo.

Le scoperte sui passaggi sotterranei e l’idea di un modello virtuale del castello pongono interrogativi affascinanti sulla storia della città e sul modo in cui il patrimonio culturale può essere preservato e presentato alle generazioni future. La tecnologia non solo svela i segreti del passato, ma crea anche nuove opportunità per l’educazione e la scoperta, trasformando il modo in cui interagiamo con la nostra storia collettiva.

Con ogni nuova scoperta, il Castello Sforzesco si conferma non solo come un monumento, ma come un laboratorio di storia vivente, dove passato e futuro si intrecciano in modi sorprendenti e inaspettati.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Achille Lauro conquista Firenze con la firma delle copie del suo nuovo album

Firenze ha accolto con entusiasmo Achille Lauro, il poliedrico artista italiano, per un evento che…

9 ore ago

Scopri le meraviglie di Western Australia: spiagge da sogno e una cultura affascinante

Nel remoto angolo sud-occidentale dell'Australia si trova Perth, la capitale del Western Australia, una città…

10 ore ago

Il Far East Film Festival 27 di Udine celebra la vittoria della parità di genere

Si è conclusa ieri a Udine la 27ª edizione del Far East Film Festival, un…

11 ore ago

Familiari dei piloti chiedono giustizia dopo la sciagura di Montagna Longa

Il 5 maggio 2025 segna il 53° anniversario della tragica sciagura aerea di Montagna Longa,…

12 ore ago

Giulio Aristide Sartorio e il mistero de Il Poema della vita umana

Giulio Aristide Sartorio è uno dei più significativi artisti italiani del XX secolo, noto per…

13 ore ago

Un gaucho argentino conquista il Trento Film Festival con la sua straordinaria resistenza

Il 73° Trento Film Festival ha celebrato le storie di resistenza, avventura e scoperta, con…

16 ore ago