Categories: Spettacolo e Cultura

Segreti della medicina antica: pesci e coleotteri nel rimedio greco-romano

La medicina nell’antichità greca e romana rappresenta un capitolo affascinante e ricco di curiosità, come dimostra il recente libro di Damiano Fermi intitolato “I Greci, i Romani e… la medicina”, pubblicato da Carocci. Questo saggio mette in luce non solo le pratiche mediche dell’epoca, ma anche la loro sorprendente varietà e il modo in cui la cultura e le credenze influenzavano le strategie terapeutiche.

Un esempio emblematico è Scribonio Largo, un medico romano del I secolo d.C. Scribonio suggeriva un metodo piuttosto bizzarro per alleviare il mal di testa: applicare un pesce vivo, precisamente una torpedine nera, sul punto dolente. La torpedine, conosciuta anche come pesce elettrico, era in grado di emettere una leggera scarica elettrica, che veniva sfruttata come forma primitiva di analgesia. Questo metodo, che può sembrare strano ai nostri occhi moderni, dimostra la curiosità e l’innovazione dei medici dell’epoca, che si avvalevano delle proprietà uniche degli animali e delle piante nel loro approccio terapeutico.

Le pratiche mediche di Dioscoride

Dioscoride, un altro importante figura della medicina antica, era un botanico e medico greco che visse nel I secolo d.C. Il suo lavoro “Materia medicinale” è considerato un testo fondamentale per la storia della farmacologia. Dioscoride descrive vari rimedi a base di piante e sostanze naturali, tra cui:

  1. Castorio: una secrezione oleosa proveniente dalle ghiandole del castoro, apprezzata per le sue proprietà antispastiche.
  2. Eliotropio: utilizzato come rimedio contro le ferite provocate dai morsi di scorpione, grazie alla sua forma che ricorda la coda dello scorpione.
  3. Erba parietaria: utilizzata da Messalina, moglie dell’imperatore Claudio, per un dentifricio naturale.

La connessione tra le piante e la medicina era profonda, e gli antichi medici sapevano che molti rimedi vegetali potevano avere effetti sia curativi che tossici.

Rischi e curiosità della medicina antica

L’uso di sostanze pericolose in medicina era una pratica diffusa, e i medici antichi erano ben consapevoli del potenziale letale di alcune droghe e veleni. Plinio il Vecchio, nel suo capolavoro “Storia naturale”, racconta un episodio tragico in cui una preparazione maldestra a base di cantaridi, coleotteri verdi noti per le loro proprietà afrodisiache, causò la morte di un cavaliere romano. Questo racconto non solo mette in guardia sui rischi connessi a certe pratiche mediche, ma illustra anche la complessità e la pericolosità della medicina antica.

Un altro aspetto curioso della medicina greca e romana è rappresentato dalla ginecologa Metrodora, che forniva consigli medici anche agli uomini. Una delle sue pratiche più stravaganti prevedeva di gettare una lenticchia in un contenitore vuoto e di far urinare la donna. Se la lenticchia si gonfiava, la donna era considerata vergine; altrimenti, si presumeva che fosse stata sedotta. Questa sorta di “test di verginità” mostra quanto le credenze sociali e culturali influenzassero le pratiche mediche dell’epoca.

Un’eredità duratura

I medici dell’antichità non erano solo terapeuti, ma anche studiosi e osservatori attenti della natura. Sperimentavano e documentavano le loro scoperte, contribuendo alla costruzione di un sapere medico che, sebbene basato su presupposti e teorie oggi superate, gettò le basi per la medicina moderna. L’uso di pesci, insetti e piante nei trattamenti è una testimonianza di un’epoca in cui la scienza e la magia si intrecciavano in un affascinante mosaico di conoscenze.

La medicina greca e romana, con le sue pratiche singolari e i suoi rimedi inconsueti, ci offre uno sguardo prezioso su come gli antichi affrontavano le malattie e le sofferenze. Attraverso le loro scoperte, possiamo comprendere meglio non solo la storia della medicina, ma anche il modo in cui gli esseri umani di ogni epoca cercano di dare un senso al dolore e alla malattia, utilizzando tutti gli strumenti a loro disposizione.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Venezia Cinema: le masterclass e le conversazioni che non puoi perdere

L'atmosfera incantevole di Venezia si prepara a ospitare un evento di grande prestigio: l'82/a Mostra…

58 minuti ago

Venier e Ricciarelli rendono omaggio a Baudo nella camera ardente

L'aria era carica di emozione e nostalgia giovedì scorso, quando Katia Ricciarelli e Mara Venier…

3 ore ago

Superstiti del doppio naufragio: una nuova vita dopo Lampedusa

Nella tarda mattinata di oggi, 57 dei 58 superstiti del tragico doppio naufragio avvenuto mercoledì…

5 ore ago

Ferragosto da record: oltre 161 mila ingressi e un trend in crescita

Il Ferragosto 2025 ha segnato un momento di grande affluenza per i luoghi della cultura…

6 ore ago

Giulia e Alice Monzani incantano con il loro successo all’incontro dei Madonnari

Le gemelle Giulia e Alice Monzani, originarie di Bergamo e diplomate al liceo artistico, hanno…

21 ore ago

Pippo Baudo ci lascia: i funerali il 20 agosto a Militello, Benigni ricorda i suoi momenti magici

Il mondo dello spettacolo italiano è in lutto per la scomparsa di Pippo Baudo, un…

1 giorno ago