Categories: Spettacolo e Cultura

Sculture di franz weidinger illuminano il foro romano di assisi

L’incontro tra arte contemporanea e storia antica si concretizza in modo affascinante al Foro romano di Assisi. Dal primo dicembre 2023, sarà inaugurata una mostra dedicata alle sculture in legno dell’artista tedesco Franz Weidinger, intitolata “Dialoghi attraverso il tempo”. Curata da Adelinda Allegretti e Giulio Proietti Bocchini, questa esposizione rappresenta un’opportunità imperdibile per esplorare le interazioni tra il passato e il presente attraverso l’arte.

l’artista e le sue opere

Franz Weidinger è noto per la sua abilità nel lavorare il legno, trasformandolo in opere d’arte cariche di significato ed emozione. Le sue sculture si caratterizzano per uno stile unico e una profonda espressività. Saranno esposte in uno dei luoghi più suggestivi della città, il Foro romano, che non è solo un’importante testimonianza della storia antica, ma funge anche da cornice ideale per la riflessione sull’arte contemporanea.

L’inaugurazione, prevista per il primo dicembre alle ore 17.00, vedrà la presenza dell’autore stesso, il quale avrà l’opportunità di interagire con i visitatori e condividere la sua visione artistica. L’obiettivo principale della mostra, come sottolineato in una nota del Comune di Assisi, è quello di creare un “ponte” tra le collezioni permanenti del museo civico e le opere contemporanee di Weidinger.

un dialogo tra antico e moderno

Il percorso espositivo coinvolgerà in particolare l’area delle Tabernae e l’ultima sala, dove quattro sculture a grandezza naturale saranno poste in relazione diretta con le statue romane esistenti. L’idea di non creare una competizione tra antico e moderno, ma piuttosto di instaurare un dialogo originale, è al centro di questa iniziativa. Le opere di Weidinger non solo richiamano le forme e le divinità romane, ma invitano a riflettere sull’evoluzione dell’arte e sulla continuità della creatività umana nel tempo.

un’opportunità culturale e turistica

La mostra ha anche un’importante valenza turistica e culturale, collocandosi in un periodo di alta affluenza per Assisi, coincidente con le festività natalizie. Il Comune ha espresso l’intento di valorizzare il circuito museale cittadino, offrendo ai visitatori un ulteriore elemento di attrazione durante le festività. Infatti, il Foro romano è uno dei musei civici più frequentati della città, e nei primi dieci mesi del 2024 ha già registrato oltre 100mila visitatori.

La mostra “Dialoghi attraverso il tempo” sarà visitabile fino al 28 febbraio 2025, tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 17.00 (eccetto il martedì). I visitatori avranno così l’opportunità di immergersi in un’esperienza artistica che unisce passato e presente, stimolando un dialogo non solo tra le opere esposte, ma anche tra il pubblico e le storie che esse raccontano.

In un’epoca in cui l’arte sembra spesso divisa tra tradizione e innovazione, l’esposizione di Weidinger al Foro romano di Assisi rappresenta un esempio luminoso di come queste due dimensioni possano coesistere in armonia. L’incontro con l’arte di Weidinger non è solo un’esperienza visiva, ma anche un’occasione di riflessione sul nostro rapporto con la storia e la cultura, e su come queste influenzino la nostra percezione del mondo contemporaneo.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Montezemolo porta Seeing Red a Roma: un evento tra ministri e campioni

Il rosso Ferrari, simbolo di passione e successo, ha fatto il suo ingresso trionfale a…

9 ore ago

Airbnb e Coldiretti: una partnership per scoprire i tesori dei distretti vinicoli

Negli ultimi anni, il turismo enogastronomico ha registrato un'espansione straordinaria, con paesaggi caratterizzati da colline…

10 ore ago

Nicole Kidman incanta la moda sulla copertina di Vogue

Nicole Kidman continua a catturare l'attenzione non solo per il suo talento straordinario nel cinema,…

11 ore ago

Denunciato per una truffa telefonica da 63 mila euro: la storia dietro il raggiro

Un episodio inquietante di truffa telefonica ha colpito una donna residente a Ragusa, portando alla…

13 ore ago

Festival Libro Possibile dona 120 volumi alla biblioteca della comunità

Rinnovare il legame con la comunità è fondamentale per costruire un futuro ricco di idee…

15 ore ago

Peter Sellars porta in scena Adriana Mater all’Opera di Roma

L'Opera di Roma si appresta a ospitare un evento di grande importanza con il debutto…

16 ore ago