Categories: Spettacolo e Cultura

Scoprire la vitalità nascosta delle alpi d’oriente

Le Alpi d’Oriente rappresentano un autentico viaggio nell’anima della montagna, un’esperienza che va oltre la semplice escursione. Nel suo libro “Alpi d’Oriente. Storie di uomini, donne, animali e foreste”, Maurizio Bait ci guida attraverso un’area affascinante del Friuli, dove le vette come Valbruna, Valsaisera, Montasio, alta Spragna e Jof Fuart si intrecciano con storie di vita e di natura. Questo testo non è solo un resoconto di scalate, ma un invito a riflettere sulla connessione profonda tra l’uomo e l’ambiente montano.

un viaggio spirituale tra le montagne

Bait ci insegna che non esiste un’unica via per raggiungere la cima, ma un insieme di sentieri che offrono scorciatoie verso la scoperta di sé. Salire in montagna diventa un viaggio spirituale, un’opportunità per trovare la propria pace interiore. Questa filosofia è in linea con il pensiero del poeta e alpinista Julius Kugy, che sosteneva che la montagna deve essere apprezzata per la sua anima, non solo per le sfide fisiche.

storie di vita e memoria

Le Alpi d’Oriente sono custodi di memorie di un passato bellicoso. Bait non si limita a descrivere la bellezza dei paesaggi, ma ci invita a riflettere sulle cicatrici lasciate dalla storia, come quelle della Prima Guerra Mondiale. Ogni passo su queste cime è intriso di storie di vita e di morte. Inoltre, il libro ci riporta indietro nel tempo, a quando gli autoctoni percorrevano le montagne per necessità, cacciando per nutrire le loro famiglie.

  1. Gli autoctoni diventano guide esperte per i turisti.
  2. La tradizione di costruire ometti di sassi segna il passaggio e la conquista.
  3. La montagna si trasforma in un luogo di sfida e avventura.

connessione con la natura

Un altro aspetto affascinante del libro è la capacità di Bait di connettersi con la natura. Le sue escursioni notturne nei boschi, illuminate solo da una fioca lampada ad acetilene, rivelano un mondo ricco di rumori e odori. La descrizione di figure mitologiche come uomini-lupo e uomini-orso ci riporta a un tempo in cui la natura era vista come una forza viva e misteriosa.

Una delle storie più evocative raccontate da Bait è quella di un incontro casuale in un rifugio isolato con un misterioso uomo vestito di nero, un episodio che diventa simbolo del legame tra l’uomo e la montagna.

Le Alpi d’Oriente non sono solo un panorama da ammirare, ma un vero e proprio scrigno di storie, emozioni e riflessioni. Maurizio Bait ci invita a riscoprire il nostro legame con la natura e a cercare la nostra strada, quella che ci porterà a una connessione più profonda con il mondo che ci circonda. In questo contesto, la montagna diventa un luogo di incontro tra il passato e il presente, un vero e proprio rifugio per l’anima.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Chiusura dello svincolo di Irosa sull’A19: cosa cambia per gli automobilisti?

Negli ultimi giorni, una notizia significativa ha interessato gli automobilisti e i residenti della zona…

1 ora ago

Un altro giovane arrestato dopo la sparatoria di Monreale

La notte scorsa, i carabinieri del comando provinciale di Palermo hanno eseguito un provvedimento di…

2 ore ago

Lady Gaga incanta il Brasile: 1,6 milioni di fan per il concerto gratuito a Rio

La spiaggia di Copacabana, uno dei luoghi più iconici di Rio de Janeiro, ha fatto…

4 ore ago

Erice conquista la vittoria su Cassano e si avvicina alla finale di A1

La semifinale playoff della serie A1 femminile di pallamano ha portato alla ribalta una vittoria…

7 ore ago

Achille Lauro conquista Firenze con la firma delle copie del suo nuovo album

Firenze ha accolto con entusiasmo Achille Lauro, il poliedrico artista italiano, per un evento che…

19 ore ago

Scopri le meraviglie di Western Australia: spiagge da sogno e una cultura affascinante

Nel remoto angolo sud-occidentale dell'Australia si trova Perth, la capitale del Western Australia, una città…

20 ore ago