Categories: Arte

Scoprire il turismo alternativo: fiere, alberghi diffusi e eventi imperdibili

La Sardegna, conosciuta per le sue spiagge incantevoli e il mare cristallino, sta intraprendendo un ambizioso piano strategico per attrarre turisti anche al di fuori della stagione estiva. L’assessore regionale al turismo, Franco Cuccureddu, ha presentato un progetto volto a diversificare l’offerta turistica dell’isola, affrontando le sfide attuali e mirando a colmare il gap rispetto ad altre regioni italiane. Con il turismo che gioca un ruolo cruciale per l’economia sarda, il piano si propone di trasformare la Sardegna in una meta attrattiva durante tutto l’anno.

Il contesto attuale del turismo in Sardegna

I dati forniti da Cuccureddu evidenziano tre criticità fondamentali nel settore turistico sardo:

  1. Bassa occupazione delle strutture ricettive: Solo il 20% delle stanze è occupato in Sardegna, rispetto al 36% della media nazionale.
  2. Contributo del turismo al Pil: Il turismo contribuisce solo all’8% del prodotto interno lordo (Pil) sardo, contro il 12,5% del Pil nazionale.
  3. Sproporzione tra strutture alberghiere ed extralberghiere: La Sardegna conta 1.047 alberghi e ben 35.000 strutture extralberghiere, richiedendo una riorganizzazione dell’offerta.

Le strategie per l’ospitalità

Per affrontare queste sfide, la giunta regionale ha elaborato tre strategie principali:

  1. Promozione dell’albergo diffuso: Con un investimento di 7,5 milioni di euro, la Sardegna punta a recuperare e riqualificare immobili nei centri storici per favorire il turismo sostenibile.
  2. Piano di fiere: Sono programmati 29 appuntamenti fieristici, che mirano a promuovere le imprese locali e a posizionare la Sardegna come una destinazione di lusso.
  3. Cartellone di grandi eventi: A partire dal 2025, con un budget di 18,5 milioni di euro, verranno organizzati festival musicali, eventi folkloristici e sagre, escludendo solo i grandi eventi sportivi e il Capodanno.

Un futuro ricco di opportunità

Con queste strategie, la Sardegna si prepara a rilanciare il suo turismo, creando un’offerta variegata e attrattiva. L’obiettivo è far percepire la regione come un luogo vivo e dinamico, capace di offrire esperienze uniche tutto l’anno. La Sardegna desidera dimostrare di avere molto da offrire in tutte le stagioni, non limitandosi solo all’estate.

Il coinvolgimento delle comunità locali sarà fondamentale in questo processo, contribuendo a costruire un’immagine autentica e attrattiva della regione. La Sardegna ha tutte le potenzialità per diventare una meta turistica di riferimento, non solo per il mare, ma anche per la sua storia, la sua cultura e la sua gastronomia, rendendola un luogo ideale da scoprire in ogni stagione.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Scopri i musei e i parchi archeologici aperti per il 1 maggio

Il 1 maggio è un giorno speciale, dedicato alla celebrazione dei lavoratori, ma rappresenta anche…

12 ore ago

Leo Gassmann rende omaggio a Francesco con un emozionante inizio al Concertone cantando Bella Ciao

Con un papavero rosso che spicca alle sue spalle e la voce che risuona delicatamente,…

13 ore ago

Leo Gassmann incanta il Concertone con una straordinaria versione di Bella Ciao

Il Primo Maggio rappresenta una data simbolica che celebra il lavoro e i diritti dei…

15 ore ago

Addio a Rosetta, l’amore di una vita di Andrea Camilleri

La notte scorsa, Roma ha vissuto una perdita significativa nel panorama culturale italiano con la…

18 ore ago

Tributo commovente a Casteldaccia: ricordiamo i cinque operai scomparsi il 1 maggio

Il Primo Maggio rappresenta un momento cruciale per riflettere sulle sfide e le conquiste del…

19 ore ago

Aumento Tari: le opposizioni denunciano un doppio colpo per i palermitani

L'amministrazione comunale di Palermo, sotto la guida del sindaco Roberto Lagalla, ha recentemente annunciato un…

21 ore ago