Categories: Eventi

Scoprire il legame speciale tra pascoli e sua sorella ida attraverso l’arte

La mostra documentaria “Cara Du. Ida Pascoli nelle lettere al fratello”, in programma dal 21 dicembre al 31 maggio presso il Museo Casa Pascoli di San Mauro Pascoli (Forlì-Cesena), si propone di esplorare il rapporto tra Giovanni Pascoli e la sorella Ida, un legame fondamentale per comprendere la vita e l’opera del grande poeta. Questa esposizione, promossa dall’Accademia Pascoliana in collaborazione con l’Amministrazione comunale, intende far luce su una figura spesso trascurata nella biografia di Pascoli, rivelando il suo ruolo cruciale nella vita del poeta.

un legame profondo

La mostra si concentra sul legame tra Giovanni e le sue sorelle, con particolare attenzione a Ida, che, insieme a Maria, ha condiviso momenti significativi e difficili con il poeta. La vita di Pascoli è stata segnata da profondi lutti e un’infanzia travagliata, e le sue sorelle hanno avuto un ruolo determinante nel suo percorso esistenziale e artistico. Attraverso lettere, carte letterarie, cartoline e telegrammi, i visitatori potranno immergersi in un racconto finora poco esplorato.

Il materiale esposto include una vasta gamma di documenti che offrono uno spaccato intimo della vita familiare di Pascoli. Le lettere rivelano non solo l’affetto tra il poeta e le sue sorelle, ma anche le loro preoccupazioni quotidiane, speranze e ansie. Questi carteggi rappresentano una risorsa preziosa per storici e studiosi, poiché forniscono un contesto umano e emotivo che spesso sfugge dall’analisi delle sole opere poetiche.

il fondo murari

Un elemento distintivo della mostra è il Fondo Murari, una raccolta di lettere custodite dalle eredi di Ida Pascoli, donata negli anni Novanta all’Accademia Pascoliana. Questo fondo rappresenta un tesoro di documentazione che arricchisce la comprensione del legame tra il poeta e le sue sorelle. Inoltre, saranno esposti materiali provenienti dall’archivio di Castelvecchio di Barga, contribuendo a un quadro più ampio della vita di Pascoli e del suo ambiente familiare.

Oltre al materiale epistolare, la mostra include anche abiti e accessori di fine Ottocento, frutto della collaborazione con Federico Marangoni dell’Università di Pisa. Questi oggetti non solo contestualizzano la vita quotidiana del poeta, ma offrono anche una finestra sul mondo sociale e culturale dell’epoca, permettendo ai visitatori di immergersi nell’atmosfera dell’Italia di fine Ottocento.

un legame familiare significativo

Il rapporto tra Giovanni Pascoli e le sue sorelle è emblematico delle dinamiche familiari dell’epoca, in cui il sostegno reciproco era fondamentale. In particolare, Ida emerge come una figura chiave nel mantenere unita la famiglia Pascoli in un periodo di grande fragilità. Le lettere di Pascoli a Ida rivelano un’affettuosa comunicazione, in cui il poeta esprime la sua vulnerabilità e le sue aspirazioni, mentre le risposte di Ida riflettono preoccupazione e supporto, testimoniando un legame che va oltre il semplice rapporto fraterno.

La mostra “Cara Du. Ida Pascoli nelle lettere al fratello” non è solo un’opportunità per esplorare la vita di un grande poeta, ma anche un’occasione per riflettere sul significato dei legami familiari e sul loro ruolo nella formazione dell’identità di un individuo. La figura di Ida, spesso trascurata dalla critica, merita di essere riscoperta e valorizzata come esempio di donna del suo tempo, che ha affrontato le sfide della vita con coraggio e determinazione.

In un’epoca in cui le comunicazioni avvengono principalmente attraverso schermi e messaggi istantanei, la mostra invita a riscoprire il valore della parola scritta e del tempo dedicato a riflessioni e sentimenti espressi su carta. Le lettere di Pascoli a Ida non sono solo documenti storici, ma vere e proprie testimonianze di vita, parlando di affetti, sogni e realtà quotidiane. La visita all’esposizione si presenta quindi come un’esperienza ricca e coinvolgente, in grado di toccare le corde più profonde dell’animo umano.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Scopri la Sicilia: un viaggio tra montagne, riserve naturali e avventure emozionanti

La Sicilia è un'isola che incanta e sorprende con la sua straordinaria varietà di paesaggi…

44 minuti ago

La XX Palermo-Montecarlo parte da Mondello: un’avventura velica da non perdere

La regata velica Palermo-Montecarlo è un evento di grande prestigio che si svolge dal 2005,…

2 ore ago

Venezia Cinema: le masterclass e le conversazioni che non puoi perdere

L'atmosfera incantevole di Venezia si prepara a ospitare un evento di grande prestigio: l'82/a Mostra…

4 ore ago

Venier e Ricciarelli rendono omaggio a Baudo nella camera ardente

L'aria era carica di emozione e nostalgia giovedì scorso, quando Katia Ricciarelli e Mara Venier…

6 ore ago

Superstiti del doppio naufragio: una nuova vita dopo Lampedusa

Nella tarda mattinata di oggi, 57 dei 58 superstiti del tragico doppio naufragio avvenuto mercoledì…

8 ore ago

Ferragosto da record: oltre 161 mila ingressi e un trend in crescita

Il Ferragosto 2025 ha segnato un momento di grande affluenza per i luoghi della cultura…

9 ore ago