Categories: Spettacolo e Cultura

Scopri roma di notte: un’esperienza esclusiva su tivusat

Il 25 dicembre, in un perfetto connubio tra tradizione e innovazione, Alberto Angela ci guiderà in un emozionante viaggio alla scoperta di Roma, la Città Eterna, attraverso il suo speciale “Stanotte a Roma”, in onda su Rai Uno alle 21.30. Questo programma rappresenta non solo una celebrazione della bellezza senza tempo della capitale italiana, ma anche un’opportunità unica per ammirare i suoi tesori sotto una luce completamente nuova.

Roma è una città che vanta oltre tremila anni di storia e, di notte, si trasforma in un palcoscenico incantevole. La luce dei lampioni si riflette sulle antiche pietre e le ombre dei monumenti raccontano storie di un passato glorioso. Alberto Angela, noto per il suo stile narrativo coinvolgente e appassionato, ci accompagnerà in questo viaggio, rivelando i segreti e i misteri che si celano tra le strade e le piazze di Roma. “Scoprire la Città Eterna di notte è come un dono nella notte più speciale dell’anno”, ha affermato Angela, sottolineando l’importanza di esplorare la capitale italiana in un momento così significativo.

la tecnologia di tivusat

Cosa rende questo speciale ancora più affascinante? La risposta si trova nella tecnologia all’avanguardia di TIVU’SAT. Gli utenti della piattaforma satellitare gratuita potranno godere dello spettacolo in esclusiva sul canale 210 RAI4K, garantendo una visione in Ultra Alta Definizione. Grazie a questa tecnologia, gli spettatori potranno apprezzare ogni minimo dettaglio:

  1. Le sfumature dei marmi dei monumenti.
  2. Il chiarore delle stelle che brillano sopra il Colosseo.
  3. Le luci che danzano lungo il Tevere.

Questo non è solo un programma televisivo, ma un’esperienza immersiva che ci porterà a vivere Roma come mai prima d’ora.

la magia della notte romana

La magia della notte romana non si limita ai suoi monumenti iconici. Le strade silenziose, i vicoli nascosti e le piazze deserte offrono un’atmosfera unica, che invita alla contemplazione. Attraverso le lenti di Alberto Angela, scopriremo angoli meno conosciuti della città, dove la storia si intreccia con la vita quotidiana dei romani. Dalla Fontana di Trevi, illuminata in modo splendido, ai suggestivi Fori Imperiali, ogni tappa di questo viaggio promette di rivelare aspetti inaspettati della città.

Inoltre, il programma sarà arricchito da interviste e testimonianze di esperti e storici, che contribuiranno a contestualizzare le immagini mozzafiato che ci verranno presentate. Con il suo approccio educativo e coinvolgente, Alberto Angela non solo intrattiene, ma educa il pubblico, rendendo la storia di Roma accessibile a tutti. La sua narrazione appassionata ci avvicina non solo ai luoghi, ma anche alle storie delle persone che hanno vissuto e continuano a vivere in questa straordinaria città.

tivusat e la visione in alta definizione

TIVU’SAT, con il suo bouquet di oltre 180 canali gratuiti, si sta affermando come un punto di riferimento nel panorama televisivo italiano, con oltre sei milioni di utenti che scelgono la piattaforma per la qualità dei contenuti offerti. La visione in Ultra Alta Definizione rappresenta un valore aggiunto per chi desidera vivere un’esperienza di visione senza compromessi, e “Stanotte a Roma” si inserisce perfettamente in questa filosofia.

Il Natale è un momento di condivisione e di scoperta. Quale modo migliore per festeggiarlo se non con un viaggio virtuale nella capitale italiana? “Stanotte a Roma” non è solo un programma da vedere, ma un’occasione per immergersi nella cultura e nella storia, riscoprendo la bellezza in ogni angolo della città. La serata di Natale si trasformerà così in un evento imperdibile, dove la narrazione di Alberto Angela ci guiderà attraverso un itinerario che unisce arte, storia e magia.

Per non perdere questa straordinaria esperienza, vi invitiamo a visitare il sito www.tivu.tv per consultare tutti i dettagli sulla programmazione e scoprire come accedere ai canali della piattaforma TIVU’SAT. Preparatevi a vivere una notte di magia e meraviglia, perché Roma vi aspetta con le sue storie da raccontare e i suoi segreti da svelare.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Venezia Cinema: le masterclass e le conversazioni che non puoi perdere

L'atmosfera incantevole di Venezia si prepara a ospitare un evento di grande prestigio: l'82/a Mostra…

56 minuti ago

Venier e Ricciarelli rendono omaggio a Baudo nella camera ardente

L'aria era carica di emozione e nostalgia giovedì scorso, quando Katia Ricciarelli e Mara Venier…

3 ore ago

Superstiti del doppio naufragio: una nuova vita dopo Lampedusa

Nella tarda mattinata di oggi, 57 dei 58 superstiti del tragico doppio naufragio avvenuto mercoledì…

5 ore ago

Ferragosto da record: oltre 161 mila ingressi e un trend in crescita

Il Ferragosto 2025 ha segnato un momento di grande affluenza per i luoghi della cultura…

6 ore ago

Giulia e Alice Monzani incantano con il loro successo all’incontro dei Madonnari

Le gemelle Giulia e Alice Monzani, originarie di Bergamo e diplomate al liceo artistico, hanno…

21 ore ago

Pippo Baudo ci lascia: i funerali il 20 agosto a Militello, Benigni ricorda i suoi momenti magici

Il mondo dello spettacolo italiano è in lutto per la scomparsa di Pippo Baudo, un…

1 giorno ago