Categories: Arte

Scopri oltre 500 itinerari per sfuggire al caldo in Italia

Con l’estate che si fa sempre più intensa e le città colpite da bollino rosso, la ricerca di un rifugio rinfrescante diventa un’esigenza primaria per molti. L’afa opprimente può essere alleviata da una dolce pausa all’aria aperta, passeggiando tra boschi ombrosi e godendo di bagni rinfrescanti nei laghi, nei fiumi e vicino alle cascate. Questi elementi naturali si rivelano preziosi alleati contro il caldo estivo.

La piattaforma AllTrails, specializzata in escursionismo outdoor, offre un’ottima opportunità per scoprire nuovi percorsi e vivere esperienze uniche immersi nella natura. Con oltre 500 sentieri distribuiti in tutta Italia, AllTrails consente di trovare itinerari adatti a ogni esigenza, sia per chi cerca una passeggiata leggera che per chi desidera affrontare sfide più impegnative. Questi percorsi non solo portano alla scoperta di luoghi rinfrescanti, ma sono anche facilmente accessibili dalle principali città italiane che soffrono di caldo torrido, come Bolzano, Milano, Torino, Bologna, Firenze e Roma.

Percorsi imperdibili in Italia

Tra i sentieri più apprezzati dagli escursionisti c’è il percorso che conduce al Lago di Molveno, situato in Trentino-Alto Adige. Questo lago alpino è considerato uno dei più belli d’Italia e offre sentieri ombreggiati e la possibilità di fare il bagno nelle sue acque fresche. L’itinerario ad anello, lungo 11 km e moderatamente impegnativo, parte da Molveno e circonda il lago, permettendo di immergersi in un ambiente naturale straordinario. Gli appassionati di birdwatching troveranno qui un habitat ideale, mentre il trekking offre la possibilità di ammirare panorami mozzafiato. L’intero percorso è ben mantenuto e segnalato, con punti salienti che includono le spettacolari vedute sulle montagne circostanti.

In Lombardia, il Sentiero del Viandante si snoda da Varenna a Bellano per circa 7 km, regalando panorami incantevoli sul Lago di Como. Questo antico percorso, noto anche come Via Ducale o Via Regia, rappresenta un’importante via commerciale storica e fa parte di un percorso più lungo di 60 km che collega Milano alla Svizzera. La tratta tra il Castello di Vezio e Bellano è particolarmente apprezzata dagli escursionisti per i suoi tratti ombreggiati e le viste panoramiche sul lago. Al termine del percorso, è possibile tornare a Varenna a bordo di un comodo traghetto. Qui, i punti salienti includono ampi spazi di sosta, sentieri ben segnalati e la bellezza dei paesaggi, ma non mancano le sfide, come pendenze ripide e tratti rocciosi.

Altre opzioni per sfuggire al caldo

In Piemonte, il percorso Cannobio – Sant’Anna via Sant’Agata si rivela ideale per chi ama l’escursionismo e il campeggio, offrendo scorci incantevoli sul Lago Maggiore e punti strategici per fare il bagno. Questo percorso ad anello di 8,7 km è generalmente considerato di difficoltà moderata, con un tempo di percorrenza di circa 2 ore e 40 minuti. È un ottimo modo per scoprire la bellezza naturale della zona, con la possibilità di fermarsi nei punti più suggestivi per godere di un tuffo rinfrescante.

In Emilia-Romagna, l’itinerario che parte dal Lago di Ridracoli e arriva alla Casa Forestale La Lama rappresenta un’altra opzione perfetta per sfuggire al caldo. Immerso nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, questo sentiero ad anello lungo 19 km si snoda tra strade forestali e sentieri sterrati, offrendo la possibilità di godere di giornate all’ombra immersi nella natura. Lungo il percorso si raggiunge la Casa Forestale La Lama, situata a 698 metri di altezza, dove si trova anche il Rifugio Tiglie, punto di ristoro per gli escursionisti.

Scoprire la bellezza della natura italiana

Spostandosi in Toscana, la tappa 92 della Via Francigena offre un cammino tra San Gimignano e Monteriggioni, attraversando colline e splendide architetture storiche. Questo itinerario lungo 30 km è molto popolare tra gli escursionisti, i trekking e gli appassionati di mountain bike. Lungo il percorso, è possibile fermarsi per una sosta rinfrescante nel fiume Elsa, rendendo l’esperienza ancora più piacevole.

Infine, nel Lazio, il Sentiero delle Cinque Cascate di Cerveteri si snoda attraverso boschi e corsi d’acqua, offrendo diverse piccole cascate perfette per una pausa rigenerante. Questo percorso ad anello, che parte dal piazzale della Necropoli della Banditaccia, ha una lunghezza di circa 13,7 km e un dislivello di circa 189 metri, rendendolo di media difficoltà. Durante il cammino, i visitatori possono ammirare le meraviglie naturali e i resti di antiche ferriere, rendendo l’escursione non solo fisica, ma anche culturale.

Questi sono solo alcuni dei numerosi itinerari che l’Italia ha da offrire, un vero paradiso per gli amanti della natura e dell’escursionismo. Con così tante opzioni disponibili, c’è solo l’imbarazzo della scelta per chi desidera fuggire dal caldo e immergersi nella bellezza dei paesaggi italiani.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Mic accoglie centinaia di migliaia di visitatori per la #domenicalmuseo

Nonostante le condizioni meteorologiche variabili che hanno caratterizzato il mese di luglio in Italia, centinaia…

4 ore ago

Trudie Styler: il potere del cinema sociale al festival di Ischia

Trudie Styler, attrice e regista britannica, ha sempre considerato il cinema non solo come un'espressione…

18 ore ago

In bicicletta da Comiso a Sondrio: un viaggio per celebrare l’unità d’Italia

Questa mattina, un'iniziativa unica è partita da Comiso, in Sicilia, grazie a due cicloturisti lombardi,…

19 ore ago

Bolle: la danza come strumento di pace e bellezza

La danza, come tutte le forme d’arte, possiede un potere intrinseco di bellezza e di…

20 ore ago

Un colonnello, Matilda De Angelis e il fascino di Hemingway: la storia oltre il fiume

Il film "Di là dal fiume", diretto da Paula Ortiz e uscito nel 2022, si…

21 ore ago

‘In Cammino’: un viaggio televisivo per celebrare gli 800 anni del Cantico di San Francesco

Torna su Rai3 il programma "In Cammino - tra arte e fede", condotto da padre…

23 ore ago