Categories: Arte

Scopri l’Italia straordinaria attraverso gli scatti di Massimo Listri per Treccani

Roma, 6 novembre 2025 – Un viaggio tra palazzi storici e giardini d’Italia, raccontato attraverso l’obiettivo di Massimo Listri, prende vita nel volume “Italia Meravigliosa”, pubblicato dall’Istituto della Enciclopedia Italiana per celebrare il suo centenario. Il libro, in uscita il 7 novembre nelle librerie e online, offre uno sguardo unico su alcuni dei luoghi simbolo della cultura e dell’arte italiana, da Torino a Roma, passando per le isole del Lago Maggiore e le ville lombarde.

Architetture e paesaggi: un viaggio nel cuore dell’Italia

Dal sontuoso Galleria di Diana della Reggia di Venaria Reale agli splendori barocchi della Real Chiesa di San Lorenzo a Torino, il percorso fotografico si snoda tra sale ricche di storia e giardini all’italiana. Listri, considerato uno dei grandi della fotografia d’arte e d’architettura, ha raccontato di voler mostrare “la continuità tra natura e cultura che rende unico il nostro patrimonio”. Ma non è solo architettura: il libro dedica ampio spazio anche ai paesaggi, come il romantico Parco di Villa Durazzo Pallavicini a Genova, con i suoi templi e chioschi esotici, o il celebre Ninfeo della Villa Visconti Borromeo Litta a Lainate, alle porte di Milano.

Roma, il cuore pulsante della bellezza italiana

Il viaggio arriva anche nella Capitale. Qui, lo sguardo di Listri si posa su simboli di grandezza romana: dalle prospettive solenni di Palazzo Colonna agli ambienti di Palazzo Farnese. “Roma è al tempo stesso culla di storia e laboratorio di bellezza”, ha sottolineato Massimo Bray, direttore generale di Treccani e autore del testo introduttivo. La prefazione porta la firma del filologo e storico Luciano Canfora, che intreccia riflessioni storiche e civili con il racconto visivo.

Un’opera per studiosi e appassionati d’arte

“Italia Meravigliosa” non è solo un libro d’arte, ma una vera dichiarazione d’amore per l’Italia. Un mosaico di epoche, stili e paesaggi che racconta la straordinaria continuità tra natura e cultura. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un recente intervento, ha definito il patrimonio culturale italiano come un “suggestivo mosaico dominato da un’impressione di armoniosa coerenza ma, al tempo stesso, straordinariamente eterogeneo”. Bray riprende queste parole per spiegare come “fotografia dopo fotografia, lo sguardo di Listri ricostruisce proprio questa complessità”.

Fotografie che raccontano il tempo

Come nelle sue precedenti opere dedicate ai grandi luoghi dell’arte italiana, Listri trasforma gli spazi in scenari sospesi tra silenzio e luce. Ogni immagine diventa testimonianza di un’Italia dove il tempo si sovrappone e le epoche dialogano tra loro. “Solo così – ha confidato il fotografo – si riesce a sentire l’eternità che questi luoghi sanno trasmettere”. Il volume si distingue anche per la cura editoriale: formato elegante, carta di alta qualità, attenzione ai dettagli.

Due edizioni e un capitolo finale inedito

Il libro sarà disponibile in due versioni: una in italiano e una in inglese, entrambe distribuite nelle librerie. La versione “Grandi Opere”, con testi bilingue, include un capitolo finale intitolato “Un Ultimo Sguardo”, che raccoglie quindici fotografie a doppia pagina. Tutte le edizioni si potranno acquistare anche online, tramite l’e-commerce Emporium.

Un invito a riscoprire l’Italia vera

“Italia Meravigliosa” si rivolge a studiosi, appassionati e a chiunque voglia scoprire l’anima più autentica del Paese. Un’opera che invita a guardare con occhi nuovi i luoghi più noti e quelli meno conosciuti del nostro territorio. “Abbiamo voluto offrire – ha spiegato Bray – uno strumento per capire quanto la nostra identità sia legata alla bellezza che ci circonda”. Un invito che arriva in libreria proprio mentre l’autunno accende i colori dei giardini italiani.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Brad Pitt riaccende la battaglia legale con Jolie per Chateau Miraval

Los Angeles, 6 novembre 2025 – Brad Pitt torna alla carica nella lunga battaglia legale…

30 minuti ago

Il capolavoro di Michelangelo: il Cristo Giustiniani in mostra a Palermo

Palermo, 6 novembre 2025 – Dal 13 novembre, Palazzo dei Normanni accoglierà la statua del…

2 ore ago

Ken Loach riceve la laurea ad honorem in filosofia dall’Università di Bologna

Bologna, 6 novembre 2025 – Martedì prossimo, l’Università di Bologna conferirà la laurea honoris causa…

5 ore ago

Il Vangelo di Giuda: un’apertura mozzafiato per il Terni Film Festival

Terni, 6 novembre 2025 – Sarà “Il Vangelo di Giuda”, diretto da Giulio Base, ad…

6 ore ago

Tre complici arrestati nell’omicidio di Incontrera: la verità dietro il delitto

Palermo, 6 novembre 2025 – Questa mattina i carabinieri di Palermo hanno arrestato tre persone,…

8 ore ago

Pisano assume la direzione artistica junior del Teatro Nazionale di Napoli

Napoli, 6 novembre 2025 – Pier Lorenzo Pisano, autore e regista napoletano classe 1991, è…

10 ore ago