Scopri Lino: un weekend di libri, vino e relax a NoLo - ©ANSA Photo
Il quartiere di NoLo, a Milano, si prepara a vivere un’esperienza unica e coinvolgente con il ritorno di Lino, un festival di letteratura indipendente che promette di unire la passione per i libri a quella per il buon vino e il relax. Questo piccolo festival, affettuosamente definito “festivalino” dai suoi organizzatori, Matteo B. Bianchi e Marco Rossari, giunge alla sua quarta edizione e si svolgerà dal 23 al 25 maggio, dopo un’anteprima nei giorni 21 e 22.
Lino non è solo un evento per gli amanti della lettura, ma un vero e proprio punto di incontro per la comunità. Le strade di NoLo si animeranno con una serie di eventi che coinvolgeranno librerie, bar, bistrot, birrerie e anche abitazioni private. Questo approccio diffuso rende Lino un festival accessibile e alla portata di tutti, creando un’atmosfera informale e accogliente dove poter discutere di letteratura, assaporare un buon bicchiere di vino e socializzare.
Quest’anno, il festival si arricchisce di un programma denso di eventi e ospiti di calibro nazionale e internazionale. Tra i nomi di spicco ci sono:
Non mancheranno anche altri autori di grande talento come Elena Stancanelli, Emanuele Trevi, Veronica Raimo, Michael Bible, Esther Kinsky, Matteo Bordone, Marina Pierri e Pippo Civati. La varietà degli ospiti garantisce un’offerta culturale ricca e variegata, capace di soddisfare le più diverse curiosità letterarie.
Uno degli aspetti più affascinanti di Lino è la sua capacità di fondere la letteratura con esperienze pratiche e interattive. Tra le novità di quest’anno ci sono eventi speciali come “Linoleum”, che si svolgerà all’interno di case private, creando un’atmosfera intima e riservata per un numero limitato di partecipanti. Questo formato offre la possibilità di incontrare autori in un contesto unico e stimola conversazioni più profonde e personali.
In aggiunta, ci sarà “TavoLino”, una serie di incontri che si terranno ai tavolini dei vecchi bar di quartiere. Qui, i partecipanti potranno gustare un buon caffè o un aperitivo mentre ascoltano autori e lettori discutere di opere letterarie e delle loro esperienze nel mondo della scrittura. Questo format non solo celebra la letteratura, ma anche i luoghi simbolo di convivialità e socialità che caratterizzano NoLo.
Le serate di apertura e chiusura del festival saranno caratterizzate da due eventi originali e divertenti: “Poteva andare meglio” e “Le peggiori scene di sesso della letteratura”. Il primo è uno show simile a un stand-up comedy, dove gli scrittori condividono aneddoti sulle presentazioni più sfortunate e imbarazzanti della loro carriera, regalando al pubblico momenti di ilarità e riflessione. Il secondo evento prevede letture di brani erotici scritti in modo particolarmente goffo, offrendo una prospettiva ironica e critica su un tema spesso considerato tabù nella letteratura.
Lino si distingue anche per il suo approccio inclusivo, cercando di attrarre un pubblico diversificato. Gli organizzatori hanno pensato a eventi adatti a tutte le età e a tutte le sensibilità, rendendo il festival una vera e propria festa della cultura. Inoltre, la scelta di collaborare con le realtà locali permette di sostenere e valorizzare il tessuto commerciale e sociale di NoLo, un quartiere in forte evoluzione, famoso per la sua vivacità culturale e la sua comunità accogliente.
Il festival rappresenta quindi un’opportunità non solo per gli appassionati di letteratura, ma anche per coloro che desiderano scoprire nuovi autori e opere, immergersi in discussioni stimolanti e assaporare la convivialità tipica della cultura milanese. La combinazione di libri, vino e relax fa di Lino un evento imperdibile per chiunque voglia godere di un weekend all’insegna della cultura, del divertimento e della buona compagnia.
Con l’avvicinarsi delle date del festival, l’attesa cresce e la comunità di NoLo si prepara a dare il benvenuto a scrittori, lettori e curiosi da ogni parte d’Italia e non solo. Non resta quindi che segnare sul calendario gli appuntamenti e prepararsi a vivere tre giorni di intensa attività culturale in uno dei quartieri più dinamici e interessanti di Milano. Lino è pronto a sorprendere e a deliziare, dimostrando ancora una volta quanto possa essere ricca e variegata l’esperienza della letteratura indipendente.
Il mondo dell'arte è un universo di emozioni e riflessioni, e ogni weekend rappresenta un'opportunità…
La città di Modena si prepara a ospitare un evento imperdibile per gli amanti dell'arte…
L'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles si appresta a ospitare un evento di grande importanza…
Nel cuore del comune di Burgio, in provincia di Agrigento, si sta preparando una trasformazione…
George Wendt, l'amatissimo attore americano noto per il suo iconico ruolo di Norm Peterson nella…
Dal 12 al 20 luglio 2025, Udine si prepara ad accogliere la 35a edizione di…