Categories: Arte

Scopri l’Emilia: un viaggio tra i teatri storici aperti al pubblico

Parma, 17 novembre 2025 – Dal 5 all’8 dicembre Parma, Piacenza e Reggio Emilia riaprono le porte dei loro teatri storici con la nuova edizione di “Teatri Aperti 2025”, l’iniziativa di Visit Emilia che invita a scoprire – o riscoprire – alcuni dei palcoscenici più suggestivi del territorio. Dodici teatri, tra velluti e stucchi, si svelano con visite guidate, percorsi animati e momenti di musica dal vivo. Un viaggio tra storia e arte, dentro luoghi che raccontano secoli di spettacolo e vita cittadina.

Teatro Regio di Parma: dietro le quinte del mito

Si parte da Parma, dove il Teatro Regio – voluto dalla duchessa Maria Luigia nel 1829 – apre le sue porte con visite guidate di mezz’ora venerdì 5 dicembre (ore 10.30 e 12.30) e sabato 6 (ore 10.30, 11.30, 15.30 e 16.30). Si entra nei camerini, si sbircia dietro le quinte, si sale nei palchetti privati e in quello reale. “Ogni volta che entro qui sento la storia sotto i piedi”, racconta una delle guide storiche. Poco lontano, il Teatro Farnese – miracolo di legno del 1618 incastonato nella Pilotta – si visita in silenzio o con guida (venerdì 5 alle 17, sabato 6 alle 11.30 e alle 17), con ingresso a pagamento. Tra le sue antiche travi si respira ancora l’eco delle grandi rappresentazioni barocche.

Busseto e Zibello: il cuore di Verdi e i teatri di provincia

A circa quaranta chilometri a nord, Busseto rende omaggio al suo cittadino più famoso con il Teatro Verdi, inaugurato nel 1868 dentro la Rocca Pallavicino. Il busto del Maestro accoglie i visitatori all’ingresso; la sala a ferro di cavallo e i medaglioni delle muse sono una meta obbligata per gli amanti della lirica. Le visite guidate (a pagamento) sono domenica 7 e lunedì 8 dicembre, ogni mezz’ora dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17. Poco distante, il Teatro Pallavicino di Zibello, piccolo gioiello del 1804, apre gratuitamente sabato 6 e domenica 7 dicembre dalle 14 alle 18, mostrando i suoi palchi lignei e il sipario d’epoca.

Piacenza: tra melodramma e teatro contemporaneo

Spostandosi verso ovest, Piacenza offre due tappe: il Teatro Municipale, nato nel 1804 su progetto di Lotario Tomba, e la Sala dei Teatini, ex chiesa sconsacrata oggi spazio per il teatro contemporaneo. Le visite guidate sono in programma domenica 7 e lunedì 8 dicembre alle 15 e alle 16.30. “Il Municipale conserva ancora l’atmosfera dei grandi melodrammi ottocenteschi”, spiega un volontario; la Sala dei Teatini ospita invece spesso progetti più sperimentali.

A sud della città, nel borgo di Vigoleno, il piccolo teatro settecentesco del castello propone visite guidate e animate tra mura medievali e suggestioni natalizie: sabato 6 e lunedì 8 dicembre (ore 10.30, 11, 15, 16.30 e 17), mentre domenica 7 le visite animate sono alle 10.30, 11.30, 14.30, 15.30 e 16.30.

Reggio Emilia: il fascino delle grandi sale e dei piccoli scrigni

A Reggio Emilia protagonista è il Teatro municipale Romolo Valli: le visite guidate (75 minuti) si tengono venerdì 5 dicembre alle 17.30 e 18, con accesso alla sala a ferro di cavallo, ai quattro ordini di palchi dorati, al sipario storico e ai camerini degli artisti. È prevista anche una visita guidata alla città (su prenotazione), con ritrovo in via Farini alle 16.

Non lontano, a Correggio, il Teatro Bonifazio Asioli – salotto ottocentesco dedicato al musicista locale – apre sabato 6 dicembre alle 10.30 per una visita tra palchi ben conservati e atmosfera raccolta. A nord, a Reggiolo, il Teatro Giovanni Rinaldi (che sarà inaugurato ufficialmente nel 2026) organizza visite lunedì 8 dicembre alle 10.30 e alle 15, anche a Palazzo Sartoretti, alla Rocca medievale e ai musei temporanei.

Nel silenzio di Guastalla, il Teatro Ruggero Ruggeri – nato nel 1671 per volere dei Gonzaga – propone una visita guidata lunedì 8 dicembre, con ritrovo davanti a Palazzo Ducale alle 16. Qui si respira ancora la grazia barocca delle decorazioni seicentesche.

Rubiera: musica dal vivo nella Corte Ospitale

Ultima tappa a Rubiera, dove il moderno Teatro Herberia – costruito negli anni Ottanta all’interno della Corte Ospitale – si visita con sottofondo musicale. L’ingresso è gratuito venerdì 5 dicembre alle 18 e alle 19; alle 21 è in programma un concerto dei Gospel Experience.

Per informazioni su orari, prenotazioni e accessi, il sito ufficiale è visitemilia.com/blog/teatri-aperti-in-emilia. Una rassegna che invita a scoprire, passo dopo passo, la ricchezza nascosta dei teatri emiliani, tra storia, arte e passione per lo spettacolo dal vivo.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Giuli, il salvatore di Stupinigi: la richiesta della Consulta Beni Artistici di Torino

Torino, 17 novembre 2025 – Alla Palazzina di caccia di Stupinigi, uno splendido gioiello barocco…

53 minuti ago

Sfruttamento estremo: tre arresti per lavoro a 1,26 euro l’ora per 14 ore al giorno

Catania, 17 novembre 2025 – Tre uomini sono finiti in manette questa mattina a Catania,…

4 ore ago

I bronzi di San Casciano: un tesoro italiano pronto a conquistare gli Stati Uniti

San Francisco, 17 novembre 2025 – Dopo il successo a Berlino e la tappa italiana…

6 ore ago

L’illusione perfetta conquista il box office americano superando The running man

Los Angeles, 17 novembre 2025 – “L’illusione perfetta – Now You See Me: Now You…

8 ore ago

Sfruttamento del lavoro e tratta di esseri umani: tre arresti scuotono la comunità

Catania, 17 novembre 2025 – Tre persone sono state fermate questa mattina a Catania con…

9 ore ago

Il Teatro Patologico conquista New York e Londra

Roma, 10 novembre 2025 – Il Teatro Patologico, guidato da Dario D’Ambrosi, chiude un anno…

7 giorni ago