Categories: Arte

Scopri le rassegne #Inside e #Overview alle Gallerie d’Italia

Ripartono con grande entusiasmo le rassegne #Inside e #Overview alle Gallerie d’Italia di Torino, un’importante istituzione culturale di Intesa Sanpaolo. Questi eventi offrono un’ampia panoramica sulla fotografia contemporanea e sul mondo dell’editoria, coinvolgendo numerosi ospiti italiani e internazionali. Tra i nomi di spicco che parteciperanno troviamo Mario Calabresi, Marco Bardazzi, Simone Pieranni, Franco Arminio, Federico Fubini, Rosella Postorino, Charlotte Cotton, Alessia Glaviano, Alex Majoli, Anastasia Taylor-Lind, Matt Black, Roger Ballen, Fabio Bucciarelli, Joan Fontcuberta e Jacopo Benassi.

La rassegna #Inside

La rassegna #Inside si concentra sulla grande mostra fotografica “Jeff Wall. Photographs”, in programma fino al 1 febbraio 2026 presso il museo di piazza San Carlo. Jeff Wall, nato a Vancouver nel 1946, è considerato uno dei più significativi artisti fotografici contemporanei. La sua opera è caratterizzata da un approccio unico e innovativo alla fotografia, combinando elementi di pittura e performance e affrontando tematiche sociali e culturali. L’incontro inaugurale ha visto un dialogo tra Wall e il curatore David Campany, segnando l’inizio di una serie di iniziative che si protrarranno fino alla fine di gennaio 2026.

Uno dei prossimi eventi in programma, intitolato “America – Cina: chi sta vincendo la partita?”, si terrà mercoledì 29 ottobre alle 18.30. Durante questo incontro, Calabresi, Bardazzi e Pieranni discuteranno le dinamiche geopolitiche e culturali tra le due superpotenze, analizzando:

  1. Aspetti economici
  2. Influenze sulla cultura visiva
  3. Narrazione contemporanea

Questo tema è particolarmente attuale, dato il crescente interesse e le tensioni tra Stati Uniti e Cina, che si riflettono anche nel mondo dell’arte e della fotografia.

La rassegna #Overview

Dall’altra parte, #Overview rappresenta un programma indipendente che offre uno spazio per presentazioni di libri e per discutere il dietro le quinte dell’editoria e della fotografia. Qui si esplorerà come i giornali vengono costruiti e come nascono i grandi progetti fotografici. Questo aspetto è cruciale per comprendere l’evoluzione del panorama editoriale, specialmente in un’epoca in cui l’editoria indipendente cerca di rispondere alle sfide del mercato.

Le Gallerie d’Italia Torino si pongono come un luogo d’incontro tra fotografia d’archivio e contemporanea, partendo dall’esperienza dell’Archivio Publifoto di Intesa Sanpaolo e allargando lo sguardo a diversi archivi che vogliono raccontare la propria storia.

Tra gli ospiti attesi, il fotografo Alex Majoli sarà presente martedì 14 ottobre per l’incontro “Il teatro del reale”, dove discuterà del suo approccio alla fotografia e del potere narrativo delle immagini. Majoli è noto per il suo stile documentaristico e per la capacità di catturare momenti autentici e carichi di emozione, riflettendo una realtà complessa e multiforme.

In un’altra occasione, Charlotte Cotton, curatrice e scrittrice di fama internazionale, sarà protagonista di un incontro giovedì 16 ottobre dal titolo “Aut/Aut – Et/Et – Tutto: Una storia della fotografia nel XXI secolo”. Durante questo evento, Cotton rifletterà sull’evoluzione della fotografia come arte contemporanea e come forza culturale, analizzando le sfide e le opportunità che i fotografi affrontano oggi.

Le Gallerie d’Italia non sono solo un luogo di esposizione, ma anche un centro di dialogo e riflessione. L’arte e la cultura si intrecciano in un contesto che stimola il pubblico a interrogarsi su temi rilevanti, promuovendo una maggiore comprensione del linguaggio visivo e delle sue implicazioni. Le rassegne #Inside e #Overview rappresentano un’opportunità unica per esplorare il mondo della fotografia e dell’editoria, coinvolgendo una comunità di artisti, critici e appassionati.

In questo contesto, è interessante notare come le Gallerie d’Italia si inseriscano in un panorama culturale più ampio, contribuendo a una discussione globale sulla fotografia e il suo ruolo nella società contemporanea. La rassegna offre anche una piattaforma per artisti emergenti e professionisti affermati, creando un dialogo continuo tra diverse generazioni e approcci alla fotografia.

Con eventi programmati fino al 2026, le Gallerie d’Italia si confermano un punto di riferimento per chiunque sia interessato a esplorare le intersezioni tra arte, cultura e società. La ricchezza degli ospiti e la varietà dei temi trattati promettono di attrarre un pubblico diversificato, invitando tutti a partecipare attivamente a un’esperienza culturale coinvolgente e stimolante.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Il magico ritorno del suono delle fontane del Ninfeo a Roma

La bellezza di Roma, con i suoi storici monumenti e le vivaci piazze, è spesso…

9 minuti ago

Giovane sorella uccisa: l’incubo di una pistola puntata contro di me

La tragica vicenda di Paolo Taormina, un giovane di 21 anni ucciso a Palermo, ha…

2 ore ago

Dall’Acqua: l’arte che dà voce agli umili e ai vinti

Dal 14 al 24 ottobre 2023, la Sala del Cenacolo del Complesso di Vicolo Valdina…

4 ore ago

Isnart: i siti Unesco come motore del turismo, ma serve una strategia promozionale efficace

L'Italia è un paese ricco di patrimonio culturale e i siti Unesco rappresentano un'importante risorsa…

6 ore ago

Una battaglia dopo l’altra continua a dominare il box office

La lotta per la vetta del box office italiano continua a essere avvincente, con "Una…

7 ore ago

Unite nella luce: la madre di Taormina partecipa alla fiaccolata per le vittime di violenza

Sabato scorso, Palermo ha vissuto un momento di grande commozione e unità durante una fiaccolata…

12 ore ago