Categories: Arte

Scopri le magie delle sere d’estate nei 30 Beni del Fai

Con l’arrivo dell’estate, il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, invita tutti a scoprire la bellezza dei suoi 30 Beni attraverso l’iniziativa “Sere FAI d’Estate”. Quest’anno, quasi 400 eventi trasformeranno i periodi serali in esperienze indimenticabili, arricchendo le serate estive con un programma variegato che si svolgerà dal 21 giugno fino ai primi giorni di settembre.

Il FAI, noto per la sua dedizione alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e naturale italiano, ha creato un calendario ricco di appuntamenti in 14 diverse regioni. L’obiettivo è quello di avvicinare le persone alla natura e alla cultura, offrendo attività per tutte le età e gusti. L’estate diventa così un’opportunità per godere di serate all’aperto, immersi in contesti storici e paesaggistici di straordinaria bellezza.

Attività e eventi imperdibili

Tra le iniziative in programma, spiccano:

  1. Incontri dedicati alla letteratura e alla poesia
  2. Concerti dal vivo
  3. Cinema sotto le stelle
  4. Sessioni di yoga e immersione forestale

Gli appassionati di astronomia potranno partecipare a lezioni speciali, mentre chi cerca momenti di relax potrà godere di picnic e aperitivi al tramonto, circondati da alberi secolari e atmosfere incantevoli.

Il programma prende il via il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate, con eventi speciali come la “Festa del Solstizio d’Estate” presso il Monastero di Torba a Gornate Olona. Qui, i visitatori potranno scoprire l’antico complesso, recentemente arricchito da un nuovo altare progettato dall’architetto Mario Botta, e gustare una cena nel suggestivo cortile del monastero.

Eventi per tutti i gusti

Fino ai primi giorni di settembre, il FAI propone una serie di eventi per soddisfare ogni curiosità. A Recanati, ad esempio, si terranno gli “Aperitivi letterari” all’Orto sul Colle dell’Infinito, un luogo evocativo che offre splendide vedute sul paesaggio marchigiano. Gli amanti del benessere possono partecipare a sessioni rigeneranti di yoga e immersione forestale, organizzate nella splendida Villa Gregoriana di Tivoli e nella Riserva naturale I Giganti della Sila a Spezzano della Sila.

Non mancheranno momenti musicali, come il concerto del Nerida Quartet a Altivole, all’interno del Memoriale Brion, un capolavoro di Carlo Scarpa. I più piccoli potranno divertirsi alla “Notte bianca dei bambini” all’Abbazia di Cerrate a Lecce, dove riscopriranno i giochi di una volta, mentre gli adulti potranno sorseggiare aperitivi al tramonto a Velarca di Tremezzina, di fronte all’incantevole Isola Comacina.

Un’estate all’insegna della natura e della cultura

Per gli amanti della natura, l’iniziativa “Creature notturne” offre passeggiate al crepuscolo nel parco del Castello di Masino a Caravino e nel Bosco di San Francesco ad Assisi, permettendo di conoscere meglio i piccoli mammiferi e i rapaci notturni che abitano questi luoghi. Queste esperienze non solo arricchiscono il bagaglio culturale dei partecipanti, ma promuovono anche un profondo rispetto per l’ambiente circostante.

Le serate estive saranno anche all’insegna delle stelle, grazie al ritorno di “Astronomi per una notte”, che offre l’opportunità di osservare il cielo guidati da esperti del settore. Sarà un’esperienza unica per tutti coloro che desiderano scoprire i segreti dell’universo, in un contesto naturale di straordinaria bellezza.

Inoltre, la rassegna “Pellicole d’autore en plein air” presenterà una selezione di film nei giardini di Palazzo Moronia a Bergamo, esaminando le sfide che l’umanità affronta nei confronti della natura. Questi eventi cinematografici non solo intrattengono, ma invitano a riflettere sull’importanza della sostenibilità e della salvaguardia dell’ambiente.

Il sito ufficiale “serefai.it” offre un calendario completo degli eventi, con tutte le informazioni necessarie per partecipare a questa straordinaria iniziativa. Le “Sere FAI d’Estate” rappresentano così un’occasione imperdibile per scoprire e valorizzare il patrimonio culturale italiano, immergendosi in esperienze uniche e indimenticabili che arricchiranno le serate estive di tutti coloro che decideranno di partecipare.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Il costo del ponte: 60 volte superiore all’autostrada più costosa

L'argomento del ponte sullo Stretto di Messina continua a suscitare vivaci polemiche, in particolare dopo…

9 ore ago

Harry e Meghan: il nuovo capitolo della loro avventura con Netflix

Dopo mesi di speculazioni e voci riguardanti possibili tensioni tra il principe Harry e Meghan…

10 ore ago

Un tributo a Paolo Giaccone: la memoria di un medico contro la mafia

Oggi, al Policlinico di Palermo, si è svolta una solenne cerimonia per commemorare Paolo Giaccone,…

16 ore ago

Scopri il fascino delle antiche botteghe artigiane di San Mauro Castelverde

A San Mauro Castelverde, un comune incantevole nel cuore delle Madonie, è stato recentemente inaugurato…

18 ore ago

Lenergy Pisa conquista il titolo di campione d’Italia nel beach soccer

Il Lenergy Pisa beach soccer ha recentemente conquistato il titolo di campione d'Italia per la…

21 ore ago

Jackie Chan: il declino del cinema d’autore e l’era del business

Jackie Chan, icona del cinema d'azione e maestro delle arti marziali, ha recentemente partecipato al…

1 giorno ago