Categories: Arte

Scopri le esperienze indimenticabili lungo il fiume Tago a Lisbona

Lisbona, capitale del Portogallo, è una città che si distingue per la sua profonda connessione con il fiume Tago. Questo fiume non solo ha plasmato l’identità storica e culturale della città, ma continua a essere un elemento centrale nella vita quotidiana dei suoi abitanti. Esplorare Lisbona attraverso le sue acque offre esperienze indimenticabili che uniscono storia, natura e cultura.

Un ottimo punto di partenza per un’avventura fluviale è il molo Estação Sul e Sueste/Doca da Marinha. Quest’area recentemente rinnovata combina architetture storiche con spazi espositivi moderni dedicati al Tago. Qui, i visitatori possono trovare due bar con terrazze panoramiche, ideali per rilassarsi e godere di una vista spettacolare sul fiume. Inoltre, i percorsi pedonali e ciclabili invitano a esplorare il paesaggio lungo l’estuario. I momenti trascorsi qui sono perfetti per scattare fotografie memorabili, soprattutto al tramonto, quando il cielo si tinge di sfumature calde.

Dal molo, è possibile imbarcarsi su una delle 23 barche tradizionali che solcano le acque del Tago. Tra queste, la Fragata D. Fernando II e Glória è particolarmente affascinante. Considerata un simbolo del glorioso passato marittimo del Portogallo, questa nave, ultima a vela della Marina lusitana, funge da museo galleggiante, permettendo ai visitatori di immergersi nella vita di bordo del XIX secolo. Gli interni, sapientemente restaurati, raccontano storie di avventure marittime e di un’epoca in cui il mare era la via principale per il commercio e la scoperta.

Un’altra opzione interessante è il Varino Liberdade, una barca costruita nel 1945 e restaurata nel 1988. Questo museo “navigante” offre crociere tra marzo e ottobre, portando i passeggeri attraverso la Riserva naturale dell’estuario del Tago. Qui, gli amanti della natura possono osservare una varietà di uccelli migratori e altre specie, mentre gli appassionati di cultura possono apprendere di più sulla storia di questa importante area fluviale.

Scoprire Cais das Colunas e il ponte 25 de Abril

Continuando il percorso lungo il Tago, si arriva a Cais das Colunas, situato nel cuore di Terreiro do Paço. Questo storico approdo è caratterizzato da scalinate di marmo che scendono direttamente in acqua, creando un’atmosfera di accoglienza e rappresentanza. Con le sue due colonne monumentali, Cais das Colunas è stato per secoli il punto d’accesso più rappresentativo di Lisbona, accogliendo reali e illustri viaggiatori. Oggi, è un luogo privilegiato per contemplare il fiume e godere di meravigliosi tramonti, diventando un punto di ritrovo per i lisboetas.

Un’esperienza unica è offerta dalla Pilar 7 Bridge Experience, situata ad Alcântara, in Avenida da Índia. Qui, i visitatori possono esplorare il Ponte 25 de Abril, uno dei ponti più iconici del mondo. Il percorso culmina in un ascensore panoramico che conduce a un belvedere sospeso sul fiume, da cui si possono ammirare panorami mozzafiato, in particolare al tramonto. Grazie a dispositivi multimediali e alla realtà virtuale, la visita diventa un viaggio interattivo nella storia della costruzione di questo maestoso ponte.

Rilassarsi lungo il fiume Tago

Sul lato sud del Tago, i lungofiume di Seixal e Alcochete offrono una prospettiva diversa sulla città. Qui, il fiume si allarga in un’ampia distesa d’acqua, offrendo una vista senza ostacoli, mentre l’atmosfera è più tranquilla e raccolta. Questa parte del fiume è perfetta per chi cerca un momento di pace, dove il tramonto può essere vissuto in silenzio, con la silhouette di Lisbona che si staglia all’orizzonte.

Per rendere l’esplorazione della città e del fiume Tago ancora più agevole, la Lisboa Card rappresenta una soluzione ideale per i turisti. Questo pass offre accesso gratuito a oltre 50 musei e monumenti, oltre all’uso illimitato dei mezzi pubblici di Lisbona, come autobus, tram e metropolitana. Con la Lisboa Card, i visitatori possono anche usufruire di sconti su numerose attrazioni culturali, negozi e servizi turistici, rendendo la loro esperienza a Lisbona non solo ricca di contenuti, ma anche conveniente.

In sintesi, esplorare Lisbona attraverso il fiume Tago significa immergersi in un viaggio che attraversa secoli di storia, cultura e bellezza naturale. Che si tratti di una crociera al tramonto, di una visita a un museo galleggiante o semplicemente di una passeggiata lungo le rive del fiume, ogni esperienza offre un modo unico di scoprire questa affascinante città.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Sanchez augura buona fortuna a Sirat nella corsa agli Oscar

Il mondo del cinema spagnolo sta vivendo un momento di grande emozione e orgoglio grazie…

2 ore ago

Schifani annuncia un’importante svolta per la cardiochirurgia pediatrica a Taormina

Oggi, un importante passo avanti è stato fatto per la cardiochirurgia pediatrica di Taormina, un…

4 ore ago

Fermato senza casco, scoperto un traffico di droga davanti alla questura

Un episodio singolare e preoccupante ha avuto luogo a Catania, dove un giovane di ventuno…

5 ore ago

Ala al-Aswani protagonista a Pordenonelegge: un incontro imperdibile

Il festival letterario Pordenonelegge è pronto a vivere una seconda giornata ricca di eventi e…

6 ore ago

Panahi riceve il premio alla carriera alla Festa del Cinema di Roma

La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma, in programma dal 15 al 26…

8 ore ago

Un murale celebra Totò Schillaci a Palermo, un anno dopo la sua scomparsa

L’immagine di Totò Schillaci che esulta con la maglia azzurra, dopo aver realizzato un gol,…

8 ore ago