Categories: Spettacolo e Cultura

Scopri le emozioni della stagione di prime mondiali ai Pomeriggi musicali

La stagione 2023-2024 dei Pomeriggi Musicali di Milano si presenta come un evento imperdibile per gli appassionati di musica classica. Con l’ottantunesima edizione, il titolo “Sentiti parte” invita il pubblico a vivere la musica come un momento di condivisione e comunione tra artisti e spettatori. Il direttore generale e artistico Maurizio Salerno ha descritto il programma come un “menu ricco e variato”, spaziando da compositori storici come Mozart a nomi contemporanei come Dardust. Questa scelta dimostra la volontà dei Pomeriggi Musicali di attrarre un pubblico eterogeneo, capace di apprezzare le sfumature della musica classica e le sonorità moderne.

Inizio della stagione con opere iconiche

La stagione prenderà il via il 2 ottobre con l’anteprima del celebre Requiem di Mozart, diretto dal maestro Diego Fasolis. Questo capolavoro, noto per la sua profondità emotiva e complessità musicale, rappresenta un modo straordinario per inaugurare una stagione memorabile. Subito dopo, il 9 ottobre, si terrà una prima assoluta con l’esibizione dei pianisti Alexander Lonquich e Louis Lortie, che eseguiranno il Concerto per due pianoforti di Poulenc e il Concerto per due pianoforti di Mozart. Questo evento segna l’inizio di un ambizioso progetto che porterà all’esecuzione integrale dei 27 concerti per pianoforte di Mozart nel corso delle prossime due stagioni.

Un viaggio tra i grandi maestri

In aggiunta a queste opere, la stagione vedrà anche l’esecuzione integrale dei tre concerti per pianoforte e orchestra di Rachmaninov, affidata al grande pianista Mikhail Pletnëv. I primi due concerti saranno presentati in questa stagione, mentre il terzo è previsto per la stagione successiva, offrendo al pubblico un’opportunità unica di esplorare il genio di Rachmaninov in modo completo.

Un altro momento di particolare rilievo sarà rappresentato dalla prima mondiale di “Marina”, un’opera riscoperta di Umberto Giordano. Salerno ha sottolineato l’importanza di questa scoperta, poiché l’opera fu scritta da Giordano in giovane età per un concorso. La partitura è stata descritta come “molto bella” e sarà registrata, rendendo accessibile a un pubblico più ampio questa preziosa opera. Il cast include nomi di spicco come Sonya Yoncheva e Freddie De Tommaso, garantendo una performance di altissimo livello.

Novità e collaborazioni straordinarie

Le opere mai eseguite commissionate dai Pomeriggi Musicali, come “Liza” di Carlo Galante e “Purpura” di Filippo Del Corno, si affiancano a nuove creazioni come la Suite per pianoforte e orchestra di Dardust. Quest’ultimo, noto per il suo approccio innovativo alla musica, è anche autore di celebri canzoni di successo, rendendo il suo contributo alla stagione particolarmente interessante.

Inoltre, sarà presentata in prima italiana “Mothership”, il Concerto per pianoforte e orchestra di Mason Bates. Bates, un compositore e DJ statunitense vincitore di un Grammy Award, è uno dei compositori viventi più eseguiti al mondo e sarà presente per discutere della sua opera, offrendo così un’opportunità unica di interazione tra il pubblico e il compositore stesso.

La stagione dei Pomeriggi Musicali si conferma un’affermazione della tradizione musicale e un impegno verso l’innovazione e la scoperta. Con una stagione così ricca di prime assolute e opere inedite, Milano si prepara a vivere un’esperienza musicale senza precedenti, consolidando la propria reputazione come punto di riferimento per la musica classica.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

I tesori del Santo Sepolcro in mostra alla Frick di New York

L'arrivo dei tesori del Santo Sepolcro alla Frick Collection di New York segna un momento…

9 ore ago

Media, film e serie: come la diversità e l’inclusione ci rendono più consapevoli

Negli ultimi dieci anni, il dibattito pubblico in Italia riguardo a diversità e inclusione ha…

10 ore ago

Scopri i tesori gastronomici dei locali storici aperti il 4 ottobre

Il 4 ottobre si avvicina, portando con sé la quinta giornata nazionale dei Locali storici…

11 ore ago

Scopri le 43 opere di Troubetzkoy in prestito da Verbania al d’Orsay

Il Museo d'Orsay di Parigi ha recentemente inaugurato una mostra straordinaria dedicata a Paul Troubetzkoy,…

12 ore ago

Fiabe incantate: un viaggio tra storie e sogni a Palermo

La rassegna “Teatro al museo”, organizzata dal Museo delle Marionette Antonio Pasqualino di Palermo, si…

14 ore ago

Stella McCartney incanta Parigi: un appello alla salvaguardia della Terra

La settimana della moda di Parigi si conferma come un palcoscenico globale per la creatività…

15 ore ago