Scopri le 6 ciclovie italiane da non perdere, ispirate al Giro - ©ANSA Photo
Maggio è un mese speciale per gli amanti del ciclismo e della bellezza del nostro Paese, poiché coincide con il Giro d’Italia, uno degli eventi sportivi più attesi dell’anno. La Corsa Rosa non è solo una competizione di alto livello, ma rappresenta anche un’opportunità unica per scoprire le meraviglie dell’Italia pedalando lungo strade e ciclovie che offrono panorami mozzafiato e un’immersione nella cultura locale. La Fiera del Cicloturismo ha selezionato sei itinerari ispirati al Giro, permettendo di esplorare il territorio italiano in modo sostenibile e a un ritmo personale.
La quarta tappa del Giro d’Italia si snoda attraverso la splendida Puglia, e la Ciclovia del Salento Ionico è un percorso che incanta ogni ciclista. Da Manduria a Ugento, questo itinerario lungo la costa offre una combinazione di spiagge dorate, pinete e riserve naturali. I ciclisti possono avvistare fenicotteri rosa e ammirare gli ulivi secolari che punteggiano il paesaggio. Ma non è solo la bellezza naturale a rendere speciale questa ciclovia: i borghi che si incontrano lungo il cammino, come Gallipoli e Santa Maria di Leuca, sono ricchi di storia e cultura, con architetture che spaziano dal medievale al barocco.
Per favorire un’esperienza cicloturistica completa, una rete di strutture bike-friendly offre accoglienza e servizi dedicati ai ciclisti, promuovendo anche i prodotti enogastronomici locali a km zero. Un’app dedicata guida i ciclisti lungo il percorso, segnalando punti di interesse e agriturismi.
La Basilicata è il teatro di alcune delle tappe più suggestive del Giro d’Italia, tra cui Matera e Potenza. La Ciclovia Meridiana rappresenta un’opportunità imperdibile per esplorare questa affascinante regione. L’anello di Matera consente di scoprire la città dei Sassi, patrimonio dell’umanità UNESCO, mentre il percorso che parte da Potenza si snoda attraverso il Parco dell’Appennino Lucano. Questo tracciato ad anello di 295 km è pensato per essere affrontato in più tappe e collega 22 borghi, offrendo un’immersione totale nella natura e nella cultura locale. Le strade secondarie a basso traffico automobilistico rendono l’esperienza ancora più piacevole e sicura per i ciclisti.
La quattordicesima tappa del Giro d’Italia conduce i ciclisti in Veneto, lungo la Ciclovia Treviso-Ostiglia. Questo percorso ripercorre il tracciato di una ex ferrovia, realizzata tra gli anni ’20 e ’30 e dismessa dopo la Seconda Guerra Mondiale. L’itinerario, lungo 85 km, è sicuro e ben segnalato, e si snoda attraverso campagne verdi, chiese campestri, aree naturalistiche e borghi storici. È un percorso adatto a tutti, dalle famiglie con bambini ai ciclisti più esperti, grazie alla sua conformazione pianeggiante e ai numerosi servizi dedicati ai cicloturisti, come punti di noleggio biciclette e aree di sosta.
Infine, non si può dimenticare la Ciclovia delle Dolomiti, che rappresenta una delle esperienze cicloturistiche più spettacolari d’Italia. Questo percorso, che si snoda tra i paesaggi mozzafiato delle Dolomiti, è dedicato agli amanti della natura e degli sport all’aria aperta. Con una rete di sentieri ben segnalati e strutture attrezzate, è possibile esplorare le valli e i monti, godendo di panorami unici e di un contatto diretto con la flora e la fauna locali. La bellezza delle Dolomiti, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, rende questo itinerario un must per ogni ciclista che desidera vivere un’esperienza indimenticabile.
Questi sei percorsi rappresentano solo un assaggio delle infinite possibilità che l’Italia offre agli amanti della bicicletta. Pedalando lungo le ciclovie ispirate al Giro d’Italia, si ha l’opportunità di scoprire non solo luoghi incredibili, ma anche storie e tradizioni che rendono il nostro Paese un vero e proprio tesoro da esplorare. La fusione tra sport, cultura e sostenibilità rende ogni chilometro pedalato un’esperienza unica e memorabile.
Il Museo Renato Brozzi di Traversetolo, situato in provincia di Parma, ospita per la prima…
L'importanza della prevenzione nella salute femminile è un tema sempre più attuale e fondamentale. Per…
La manifestazione Roma Arte in Nuvola torna con la sua quinta edizione, promettendo di essere…
L'uscita del nuovo album di Angelina Mango, intitolato Caramé, rappresenta un momento significativo nella carriera…
Un dolore inconsolabile ha avvolto Palermo in occasione del funerale di Paolo Taormina, il ventunenne…
Diane Keaton, una delle attrici più iconiche di Hollywood, è morta l'11 ottobre a causa…