×

Scopri l’autunno d’arte tra le colline delle Langhe

L’autunno nelle Langhe, Monferrato e Roero si trasforma in un’esperienza affascinante, dove arte, cultura e bellezza naturale si intrecciano in un abbraccio che celebra il patrimonio dell’umanità riconosciuto dall’UNESCO. I colori caldi delle foglie, i vigneti pronti per la vendemmia e i borghi storici creano un’atmosfera magica, invitando alla scoperta e alla contemplazione. In questo periodo, eventi e manifestazioni rendono il territorio un palcoscenico di esperienze uniche.

Esplorare le chiese medievali

Il 5 ottobre, nel cuore del Monferrato, la ‘Rete romanica di Collina’ offre un’opportunità imperdibile per esplorare le chiese medievali della zona. Questi luoghi di culto, custodi di affreschi e architetture antiche, non solo raccontano la storia locale, ma invitano a riflessioni sul legame tra passato e presente. Le visite guidate permettono di immergersi nella spiritualità e nell’arte sacra, mentre i colori autunnali arricchiscono l’esperienza.

L’arte contemporanea nelle Langhe

Parallelamente, il progetto ‘Restè’ promuove una nuova visione dell’arte contemporanea nel territorio delle Langhe. Nei Comuni di Diano d’Alba, Montelupo e Rodello, l’arte diventa strumento di valorizzazione e coinvolgimento della comunità. Attraverso residenze artistiche, mostre e laboratori, artisti locali e abitanti collaborano per dare vita a un dialogo creativo che rievoca la tradizione artistica, proiettandosi verso il futuro. Questo approccio dimostra come l’arte possa essere un catalizzatore per la crescita culturale e sociale.

Eventi imperdibili

Un evento da non perdere è il ‘Germinale-Monferrato Art Fest’, che si svolge dall’11 settembre al 12 ottobre. Questa manifestazione coinvolge 22 comuni e 27 sedi espositive, trasformando il Basso Monferrato in un laboratorio di creatività. Con il tema ‘Alimurgia. Nutrire lo sguardo e coltivare il pensiero’, l’arte si propone come nutrimento per l’anima. Oltre 50 artisti, tra cui nomi noti come Michelangelo Pistoletto e Alfredo Pirri, presentano installazioni e performance che si integrano con il paesaggio.

Inoltre, fino al 2 novembre, il Langhe Photo Festival offre esposizioni, workshop e incontri dedicati alla fotografia contemporanea. Attraverso l’obiettivo dei fotografi, i paesaggi delle Langhe vengono raccontati da prospettive inedite, invitando il pubblico a esplorare non solo la bellezza naturale, ma anche le storie e le emozioni che evocano.

L’autunno nelle Langhe non è solo un periodo di eventi artistici; è anche un momento per vivere esperienze che uniscono convivialità e cultura. L’aperitivo artistico unisce la degustazione dei vini locali a racconti d’arte in cornici suggestive, mentre i musei a cielo aperto offrono itinerari tra borghi e colline, con opere permanenti che invitano a una fruizione attiva.

In conclusione, l’autunno nelle Langhe, Monferrato e Roero rappresenta un’opportunità per riscoprire il legame tra arte, storia e comunità. Un viaggio che invita a rallentare, osservare e lasciarsi ispirare dalle meraviglie di un territorio che continua a regalare bellezza e creatività in ogni stagione.

Change privacy settings
×