Categories: Arte

Scopri l’arte: ingresso gratuito nei musei Intesa Sanpaolo il 7 settembre

Il 7 settembre si avvicina e con esso un’opportunità imperdibile per gli amanti dell’arte e della cultura: l’ingresso gratuito nei musei Intesa Sanpaolo. Ogni prima domenica del mese, le Gallerie d’Italia offrono ai visitatori la possibilità di esplorare le loro straordinarie collezioni senza alcun costo. Quest’anno, il 7 settembre segna un’importante scadenza, poiché sarà l’ultimo giorno per visitare alcune mostre significative che hanno attirato l’attenzione di critici e appassionati.

mostre da non perdere a torino

A Torino, le Gallerie d’Italia ospitano l’attesissima mostra fotografica Carrie Mae Weems: The Heart of the Matter. L’artista statunitense, conosciuta a livello internazionale, affronta temi complessi come l’identità culturale, il sessismo e le dinamiche di classe. Curata da Sarah Meister, già capo del dipartimento di fotografia del MoMA di New York, questa mostra offre un’importante occasione per riflettere sulle questioni socio-culturali contemporanee attraverso l’arte visiva.

Inoltre, il 7 settembre segna anche l’ultimo giorno per ammirare un’altra affascinante esposizione a Torino: Olivo Barbieri. Spazi Altri. Questa mostra raccoglie opere realizzate dal fotografo italiano in un arco temporale di trent’anni, evidenziando la sua capacità di catturare l’essenza di spazi e luoghi attraverso la fotografia.

esposizioni imperdibili a milano

A Milano, le Gallerie d’Italia accolgono i visitatori con la mostra Una collezione inattesa. La Nuova Arte degli Anni Sessanta e un omaggio a Robert Rauschenberg, curata da Luca Massimo Barbero. Questa esposizione rappresenta un’opportunità imperdibile per esplorare le innovazioni artistiche degli anni ’60, un periodo di grande fermento nel panorama artistico globale. Rauschenberg, noto per la sua capacità di unire diversi media e tecniche, ha influenzato generazioni di artisti.

In aggiunta, la mostra Look at me like you love me | Guardami come se mi amassi dell’artista statunitense Jess T. Dugan affronta il tema dell’identità di genere e delle relazioni interpersonali. Infine, il 7 settembre segnerà la fine dell’esposizione Tutti pazzi per i Beatles, un viaggio nostalgico nella musica e nella cultura pop degli anni ’60.

eventi culturali a napoli e vicenza

A Napoli, i visitatori potranno ammirare il capolavoro di Caravaggio Martirio di Sant’Orsola, che ha riaperto con un rinnovato allestimento. Questo dipinto rappresenta un’importante testimonianza della maestria dell’artista. La mostra Chi sei, Napoli? dell’artista francese JR offre una prospettiva contemporanea sulla città.

Vicenza non è da meno, con la mostra Ceramiche e nuvole. Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi, curata dall’Associazione Illustri. Questa esposizione offre uno sguardo approfondito sull’importanza delle ceramiche greche come opere d’arte e documenti storici.

Infine, non dimentichiamo la Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi ad Arezzo, che sarà aperta gratuitamente il 7 settembre. Questo museo è una vera e propria gemma per gli appassionati di antiquariato e storia.

Con così tante mostre imperdibili e opportunità di esplorare l’arte e la cultura, il 7 settembre si preannuncia come una giornata straordinaria per tutti coloro che desiderano immergersi nel mondo dell’arte, in tutte le sue forme e manifestazioni. Non perdere l’occasione di visitare questi luoghi e scoprire il patrimonio culturale italiano!

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Cine Award 2025: la Mostra del Cinema di Venezia si prepara a brillare

L'atmosfera vibrante del cinema ha trovato una sua cornice d'eccezione ieri, martedì 2 settembre, presso…

49 minuti ago

Auto del comandante della polizia locale in fiamme nel Catanese: un gesto intimidatorio?

Nella notte tra il 15 e il 16 ottobre 2023, un grave episodio di vandalismo…

16 ore ago

Tragico incidente sulla Catania-Ragusa: due anziani maltesi perdono la vita

Un tragico incidente stradale ha scosso la comunità siciliana, in particolare quella del Siracusano, dove…

17 ore ago

Il suono di Gaza: un viaggio emozionante al festival DiMondi di Bologna

Il 5 settembre, a partire dalle ore 21, la piazza Lucio Dalla di Bologna si…

18 ore ago

Luca Grion: il focus sulle atlete intersex e transgender nel mondo dello sport

L'argomento dell'inclusione nello sport è diventato sempre più centrale nel dibattito pubblico, specialmente in relazione…

19 ore ago

Riscoprire la storia: artisti e Hiv-Aids in mostra a Prato

Dal 4 ottobre 2023 al 10 maggio 2026, il Centro per l'arte contemporanea Pecci di…

20 ore ago