Categories: Arte

Scopri l’arte di balla, fontana, de chirico e miró nell’antologia tornabuoni

La mostra ‘Antologia scelta 2025’, organizzata da Tornabuoni Arte, si preannuncia come un evento di grande rilevanza per il panorama artistico contemporaneo. In programma dal 6 dicembre nella sede di Firenze e dal 13 dicembre a Milano, la rassegna presenta un’ampia selezione di opere che abbracciano vari movimenti artistici e periodi storici, evidenziando la ricchezza e la diversità dell’arte italiana e internazionale del Novecento.

Un viaggio tra i maestri del Novecento

Iniziamo il nostro viaggio attraverso questa antologia con due tele di Plinio Nomellini, risalenti ai primi anni del XX secolo. Questi dipinti fungono da introduzione a una gamma di opere che riflettono il passaggio da un’arte più tradizionale a movimenti avanguardistici. Segue una sezione dedicata ai paesaggi di Carlo Carrà, un maestro del Novecento, con opere come L’albero secco (1962), e di Ardengo Soffici, che presenta vedute toscane evocative, tra cui Febbraio a Poggio a Caiano e Forte dei Marmi.

Futurismo e innovazione

La mostra prosegue con il futurismo, un movimento che ha rivoluzionato la percezione del tempo e dello spazio nell’arte. Giacomo Balla è uno dei rappresentanti più celebri di questo movimento, e in ‘Antologia scelta 2025’ è presente con l’opera Velocità d’automobile + luci (studio), realizzata intorno al 1913. Questa opera, insieme alla tempera su carta Balfiore – Motivo floreale per sciarpa (circa 1925), dimostra la capacità di Balla di catturare il dinamismo e l’energia della modernità.

Surrealismo e introspezione

Un altro grande nome della mostra è Lucio Fontana, il cui contributo all’arte contemporanea è innegabile. La sua opera Concetto spaziale, Attesa, un’idropittura su tela rossa, rappresenta perfettamente l’intento di Fontana di esplorare le dimensioni dello spazio e la materia stessa. La sua tecnica di “tagliare” la tela ha aperto nuove strade per la scultura e la pittura, permettendo un’interazione unica tra l’opera e lo spettatore.

Il surrealismo trova una sua rappresentanza attraverso le opere di Giorgio de Chirico. In mostra c’è Il Trovatore, un olio su tela che riprende il tema dei manichini, un soggetto ricorrente nell’opera dell’artista, simbolo di una realtà distorta e onirica. De Chirico riesce a catturare l’attenzione con le sue composizioni enigmatiche, che evocano un senso di mistero e introspezione.

L’arte informale e l’Arte povera

La sezione dedicata a Ottone Rosai presenta due pitture significative: Concertino e Giocatori di biliardo. Le opere di Rosai sono caratterizzate da una forte carica emotiva e da una ricerca di introspezione, riflettendo la vita quotidiana e l’anima della società del suo tempo. Accanto a lui, Alberto Savinio, con opere come Hector et Andromaque e Nettuno, contribuisce a questa narrazione artistica, evidenziando la complessità e la varietà delle influenze culturali e personali.

L’arte informale, un altro importante capitolo della storia dell’arte, è rappresentata da due opere di Alberto Burri, Tempera e Senza titolo (1952). Burri è noto per la sua innovativa manipolazione dei materiali, utilizzando plastica, sacchi e altri elementi non convenzionali per creare opere che sfidano le tradizionali nozioni di pittura.

In un’epoca in cui la società cominciava a interrogarsi sulla sua identità, l’Arte povera emerge come una risposta. Opere di Mario Merz, come Coccodrillo e Senza titolo, insieme a creazioni di Jannis Kounellis, Pierpaolo Calzolari, Mario Ceroli e Michelangelo Pistoletto, dimostrano come l’arte possa affrontare questioni sociali e politiche, utilizzando materiali semplici e quotidiani.

Infine, la mostra non dimentica di dare spazio agli artisti internazionali. René Magritte con la sua tela La gare (1922) e Joan Miró con Oiseau (1972) arricchiscono ulteriormente la selezione, portando una dimensione globale all’evento e sottolineando l’importanza dell’interconnessione tra le diverse correnti artistiche.

‘Antologia scelta 2025’ si propone non solo come una mostra di opere d’arte, ma come un viaggio attraverso idee, emozioni e storie che hanno segnato il XX secolo. La varietà delle opere, spaziando dal futurismo all’arte povera, dal surrealismo all’informale, rende questa esposizione un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati e i neofiti dell’arte, invitando a una riflessione profonda sul ruolo e sul significato dell’arte nel mondo contemporaneo. Tornabuoni Arte, con questa antologia, si conferma come un punto di riferimento fondamentale per la valorizzazione e promozione dell’arte, sia a livello nazionale che internazionale.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Published by
Antonella Romano

Recent Posts

Scopri i musei e i parchi archeologici aperti per il 1 maggio

Il 1 maggio è un giorno speciale, dedicato alla celebrazione dei lavoratori, ma rappresenta anche…

8 ore ago

Leo Gassmann rende omaggio a Francesco con un emozionante inizio al Concertone cantando Bella Ciao

Con un papavero rosso che spicca alle sue spalle e la voce che risuona delicatamente,…

9 ore ago

Leo Gassmann incanta il Concertone con una straordinaria versione di Bella Ciao

Il Primo Maggio rappresenta una data simbolica che celebra il lavoro e i diritti dei…

11 ore ago

Addio a Rosetta, l’amore di una vita di Andrea Camilleri

La notte scorsa, Roma ha vissuto una perdita significativa nel panorama culturale italiano con la…

14 ore ago

Tributo commovente a Casteldaccia: ricordiamo i cinque operai scomparsi il 1 maggio

Il Primo Maggio rappresenta un momento cruciale per riflettere sulle sfide e le conquiste del…

15 ore ago

Aumento Tari: le opposizioni denunciano un doppio colpo per i palermitani

L'amministrazione comunale di Palermo, sotto la guida del sindaco Roberto Lagalla, ha recentemente annunciato un…

17 ore ago