Categories: Arte

Scopri l’antico manoscritto Iter Sancti Sepulcri al Go!2025

La Fondazione Carigo di Gorizia ha recentemente inaugurato una nuova sezione espositiva in occasione dell’anno di Nova Gorica-Gorizia come capitale europea della cultura 2025. Questa iniziativa arricchisce il panorama culturale della città con un’opera di straordinaria importanza storica: l’Iter Sancti Sepulcri, un manoscritto membranaceo del 1396. Questo prezioso documento, di proprietà della Fondazione Palazzo Coronini Cronberg e attualmente conservato presso l’Archivio di Stato di Gorizia, offre uno sguardo unico e dettagliato su un viaggio penitenziale a Gerusalemme intrapreso da due nobili dell’epoca: il diplomatico goriziano Michele da Rabatta e il capitano di ventura friulano Morando di Porcia.

Un manoscritto unico nel suo genere

L’Iter Sancti Sepulcri è significativo non solo per il suo contenuto, ma anche per la sua unicità. Infatti, è l’unico resoconto di un pellegrinaggio medievale conservato nell’Italia nord-orientale e, cosa ancor più notevole, è l’unico manoscritto di questo genere in tutto il territorio italiano ad essere corredato da disegni e immagini che illustrano il percorso. Queste illustrazioni, che ritraggono fortezze e roccaforti, rivelano un interessante interesse da parte degli autori non solo per gli aspetti religiosi del loro viaggio, ma anche per le implicazioni culturali e storiche dei luoghi visitati.

Un’esperienza espositiva imperdibile

L’esposizione del manoscritto ha suscitato entusiasmo, soprattutto dopo il grande successo della mostra dedicata al capolavoro di Caravaggio “La Presa di Cristo”, che ha attirato circa 12.000 visitatori. “Nell’anno di Nova Gorica-Gorizia capitale europea della cultura, continua senza sosta l’impegno della Fondazione nel valorizzare il patrimonio storico e culturale”, ha dichiarato Roberta Demartin, presidente della Fondazione Carigo. La mostra dell’Iter Sancti Sepulcri è aperta al pubblico fino al 3 settembre e rappresenta un’opportunità imperdibile per immergersi in un’epoca storica affascinante e ricca di significato.

Il viaggio di Michele e Morando

Il manoscritto narra le avventure di Michele da Rabatta e Morando di Porcia, i quali, salpati da Venezia il 27 agosto 1396 a bordo di una galea mercantile, intrapresero un viaggio che li avrebbe portati attraverso i porti della costa adriatica, le isole ioniche, il Peloponneso, Rodi e infine Beirut e Giaffa. Questo itinerario, descritto in modo dettagliato nel manoscritto, non solo evidenzia i luoghi visitati, ma offre anche un’importante testimonianza delle pratiche di pellegrinaggio medievali, una tradizione profondamente radicata nella cultura cristiana dell’epoca.

I punti salienti del viaggio includono:

  1. Partenza da Venezia: il 27 agosto 1396.
  2. Tappe significative: porti della costa adriatica, isole ioniche, Peloponneso, Rodi, Beirut e Giaffa.
  3. Interazione culturale: ogni tappa rappresentava un’opportunità per interagire con diverse comunità e culture.

In questo contesto, il manoscritto diventa non solo una cronaca di un pellegrinaggio, ma anche un documento storico che riflette le dinamiche sociali, politiche e culturali del tardo Medioevo. La figura di Michele da Rabatta e quella di Morando di Porcia rappresentano le sfide e le opportunità che si presentavano ai nobili e ai guerrieri del periodo.

La Fondazione Carigo ha avuto un ruolo cruciale nel rendere accessibile al pubblico questo importante manoscritto, contribuendo così alla valorizzazione del patrimonio culturale della regione. L’iniziativa di esporre l’Iter Sancti Sepulcri è parte di un impegno più ampio per promuovere la storia locale e nazionale e per celebrare la ricchezza del patrimonio culturale che caratterizza Gorizia e Nova Gorica.

Con l’avvicinarsi della scadenza per la mostra, l’interesse verso l’Iter Sancti Sepulcri è destinato a crescere ulteriormente. I visitatori hanno la possibilità di esplorare non solo il contenuto del manoscritto, ma anche il contesto storico in cui è stato redatto, partecipando a eventi collaterali che arricchiscono l’esperienza espositiva. Attraverso conferenze, laboratori e visite guidate, il pubblico può approfondire la propria comprensione della vita medievale e del significato del pellegrinaggio verso la Terra Santa.

Il manoscritto, con il suo carico di storia e spiritualità, invita alla riflessione e alla scoperta, rendendo Gorizia un centro culturale vibrante e stimolante in questa fase di riconoscimento internazionale.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

TaoArte 2025: un viaggio straordinario con oltre 700 artisti al Teatro Antico di Taormina

Il Festival internazionale Taormina Arte 2025 si prepara a trasformare il Teatro Antico di Taormina…

7 ore ago

Investimenti da 3,5 miliardi in Sicilia: il piano di Terna per il futuro energetico dell’isola

Negli ultimi anni, la Sicilia ha assunto un ruolo strategico nel panorama energetico italiano, grazie…

8 ore ago

Il Volo presenta il nuovo album Live at the Valley of the Temples: un’esperienza musicale da non perdere

Il Volo continua a incantare il pubblico con la sua musica che celebra le bellezze…

9 ore ago

Mosaici antichi di Ravenna: un viaggio artistico a Londra

Dal 14 luglio al 5 settembre 2023, Ravenna si trasferisce a Londra con una mostra…

10 ore ago

Il tour #AdessoPasta di Masaf-Ismea parte dall’Abruzzo e coinvolge 5 regioni

Il 12 luglio 2023, Montesilvano, una vivace cittadina sulla costa adriatica dell'Abruzzo, ha dato il…

12 ore ago

Avis celebra la giornata della donazione in onore di Borsellino

Il 19 luglio 2023 rappresenta un'importante data per la memoria collettiva italiana, segnando il 33°…

15 ore ago