Categories: Spettacolo e Cultura

Scopri L’Altra Milano: un viaggio verso l’inaspettato

Milano è una metropoli che non smette mai di sorprendere, un luogo dove la modernità si intreccia con la storia, creando un mosaico di esperienze uniche. Oltre ai suoi celebri simboli, come il Duomo e la Galleria Vittorio Emanuele II, esiste un’altra Milano, quella meno conosciuta, che merita di essere scoperta. È questo il tema centrale del libro “Milano, l’Altra Guida” di Margherita Devalle, un’opera che invita a esplorare gli angoli nascosti e le esperienze autentiche che la città ha da offrire.

Scoprire Milano attraverso gli occhi di Margherita Devalle

Margherita Devalle è un’autrice poliedrica, speaker radiofonica e podcaster, che ha trovato la sua voce attraverso progetti come il video podcast “Fatty Furba”. Originaria delle colline del Piemonte, ha scelto Milano come casa e ora desidera condividere il suo amore per questa città. La sua guida, pubblicata dalle Edizioni Jonglez, si distacca nettamente dai tradizionali itinerari turistici, proponendo esperienze uniche e sorprendenti.

In questo libro, i lettori possono scoprire:

  1. Indirizzi inaspettati: come un appartamento storico dove è possibile pranzare con sconosciuti.
  2. Luoghi segreti: chiese con arcobaleni nascosti e fruttivendoli che preparano cocktail creativi.
  3. Tesori nascosti: biblioteche private e musei segreti che raccontano storie uniche.

Un viaggio tra le gemme culinarie e culturali

Uno degli aspetti più affascinanti di “Milano, l’Altra Guida” è la selezione dei migliori luoghi per lo street food. In un’epoca in cui il cibo di strada sta diventando sempre più popolare, Devalle ci guida attraverso le specialità culinarie della città. Tra i piatti tipici milanesi, possiamo trovare:

  1. Risotti tradizionali
  2. Ossobuchi
  3. Mondeghili: un piatto a base di carne che racconta la cultura gastronomica locale.

La guida offre anche consigli su come trascorrere una giornata come un vero milanese, esplorando i Navigli, famosi per i loro canali e la vita notturna vibrante. Qui è possibile scoprire:

  • Perle di moda vintage
  • Storiche insegne dove il tempo sembra essersi fermato
  • Incantevoli cortili per un aperitivo

Un invito alla scoperta di una Milano autentica

La guida di Margherita Devalle non è solo un elenco di luoghi da visitare, ma un vero e proprio percorso di scoperta. Svela un milione di storie che attendono di essere raccontate, un viaggio che invita a immergersi nella vita autentica di Milano. Con il suo stile ironico e diretto, Devalle riesce a catturare l’attenzione del lettore, rendendo ogni suggerimento un invito a partire per una nuova avventura.

In un’epoca in cui la ricerca dell’autenticità è diventata una priorità, “Milano, l’Altra Guida” rappresenta una risorsa preziosa per chi desidera avventurarsi oltre i luoghi comuni e abbracciare la vera essenza di Milano. È un’opportunità per i visitatori e per i milanesi stessi di riscoprire la propria città da una prospettiva completamente nuova, immergendosi in un’esperienza che va oltre il superficiale.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Scopri la magia dell’autunno: la Zagara di Palermo tra piante e fiori spettacolari

Torna a Palermo, dal 24 al 26 ottobre, l'attesissima mostra mercato di piante e fiori…

2 ore ago

Il processo all’equipaggio della Mare Jonio: un caso che scuote Ragusa

Oggi, il Tribunale di Ragusa apre un caso che ha generato un ampio dibattito sia…

5 ore ago

Nino D’Angelo celebra 50 anni di carriera con un tour imperdibile nel 2026

Nino D'Angelo, uno dei volti più iconici della musica napoletana e italiana, si prepara a…

6 ore ago

Tragedia a Gioia Tauro: un bambino perde la vita nel crollo di un muro

Una tragedia ha colpito la comunità di Gioia Tauro, in Calabria, dove un crollo di…

8 ore ago

Henri Rousseau: una mostra storica svela il genio dell’artista in USA

La mostra dedicata a Henri Rousseau presso la Barnes Foundation di Philadelphia rappresenta un evento…

19 ore ago

Futuro e arte: un viaggio da Boccioni a Schifano alla Reggia di Portici

Dal 25 ottobre 2025 al 12 aprile 2026, la Reggia di Portici, storica residenza reale…

20 ore ago