Categories: Arte

Scopri l’Abruzzo: itinerari personalizzati con l’app ‘Abruzzo da Vivere’

L’Abruzzo, una delle regioni italiane più affascinanti e ricche di biodiversità, sta vivendo una vera e propria rivoluzione nel settore del turismo grazie al progetto “Abruzzo da Vivere”. Promosso da Confartigianato Imprese Chieti L’Aquila, questo innovativo progetto ha come obiettivo quello di rendere l’esperienza turistica in Abruzzo accessibile e personalizzata per tutti, sfruttando la potenza della digitalizzazione. Il lancio dell’app è avvenuto nel cuore dell’estate, un momento strategico che coincide con l’afflusso di turisti verso la Costa dei Trabocchi, una delle aree più iconiche della regione.

L’app “Abruzzo da vivere”

L’app “Abruzzo da Vivere” è disponibile per il download su Google Play Store e App Store di Apple, rendendo facile e immediato per residenti e visitatori esplorare la regione. Questo strumento è il cuore pulsante dell’iniziativa, consentendo agli utenti di cercare e scoprire attrazioni, itinerari, eventi, ristoranti, alloggi e altri servizi. Grazie a un’interfaccia intuitiva, gli utenti possono filtrare le informazioni in base alle proprie preferenze, scegliendo tra categorie come:

  1. Sport
  2. Cultura
  3. Relax
  4. Gastronomia

Una delle caratteristiche più innovative dell’app è la geolocalizzazione, che permette agli utenti di visualizzare i punti di interesse in base alla propria posizione attuale. Questo non solo facilita la scoperta di luoghi che altrimenti potrebbero essere trascurati, ma offre anche l’opportunità di creare itinerari personalizzati che si adattano alle esigenze individuali di ogni visitatore.

Valorizzare il territorio abruzzese

L’obiettivo di questo progetto è chiaro: valorizzare il territorio abruzzese, offrendo un’esperienza unica sia ai residenti che ai viaggiatori. Come sottolinea Camillo Saraullo, presidente di Confartigianato Chieti L’Aquila, “Abruzzo da Vivere” nasce dall’esigenza di affrontare le criticità che caratterizzano il turismo nella nostra regione. Infatti, l’offerta turistica in Abruzzo è stata spesso frammentata, non riuscendo a valorizzare appieno le risorse locali e le peculiarità del territorio.

Questo progetto si inserisce in una strategia più ampia di sviluppo del turismo regionale, mirata a colmare le lacune esistenti e a sfruttare il ricco patrimonio naturale, culturale e gastronomico dell’Abruzzo. L’iniziativa non è solo un modo per attrarre turisti, ma anche per riattivare l’economia locale, coinvolgendo artigiani, ristoratori e operatori turistici che possono beneficiare di un flusso costante di visitatori.

Un passo importante per il turismo

Matteo Liberatoscioli, presidente dell’associazione “Costa dei Trabocchi”, afferma che “questo progetto va a completare l’impegno della nostra associazione nel settore turistico”. Infatti, negli ultimi anni, la Costa dei Trabocchi ha visto un crescente interesse da parte dei turisti, grazie alla sua bellezza naturale e alla ricchezza della sua offerta gastronomica. Attraverso eventi e iniziative, l’associazione ha lavorato instancabilmente per promuovere la regione, e “Abruzzo da Vivere” rappresenta un passo importante in questa direzione.

L’Abruzzo è una regione che offre una varietà di esperienze, dalle meravigliose spiagge della costa adriatica alle maestose montagne dell’Appennino. I visitatori possono esplorare parchi nazionali, come il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, o scoprire borghi storici come Sulmona e Scanno, famosi per la loro architettura e tradizioni. Inoltre, la gastronomia abruzzese, con piatti tipici come gli arrosticini e i confetti di Sulmona, è un altro aspetto che attira i turisti. L’app “Abruzzo da Vivere” riesce a mettere in luce tutte queste ricchezze, rendendo l’esperienza turistica non solo fruibile, ma anche coinvolgente.

In un’epoca in cui la digitalizzazione sta cambiando il modo in cui interagiamo con il mondo, “Abruzzo da Vivere” rappresenta un esempio di come la tecnologia possa essere utilizzata per migliorare l’esperienza turistica. Con l’aumento delle richieste di itinerari personalizzati e di esperienze su misura, l’app si posiziona come un alleato fondamentale per chi desidera esplorare l’Abruzzo in modo autentico e consapevole.

Inoltre, il progetto non si limita a fornire informazioni turistiche, ma punta anche a sensibilizzare gli utenti sull’importanza della sostenibilità e della valorizzazione delle tradizioni locali. Attraverso percorsi che incoraggiano la visita a piccole realtà artigianali e produttori locali, “Abruzzo da Vivere” promuove un turismo responsabile, che rispetta e celebra il patrimonio culturale e naturale della regione.

In sintesi, il progetto “Abruzzo da Vivere” non è solo un’app, ma una vera e propria piattaforma per la scoperta e la valorizzazione di un territorio unico. Con l’intento di attrarre un pubblico sempre più vasto e diversificato, questo strumento si propone di trasformare il modo in cui i turisti vivono l’Abruzzo, rendendo ogni visita un’esperienza memorabile e autentica.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Genova Start celebra 20 anni con una straordinaria doppia notte bianca

Genova si prepara a celebrare un traguardo significativo per la sua scena artistica contemporanea: venti…

6 ore ago

Incendio nell’Ennese: il vicesindaco lancia un appello alla prudenza

Negli ultimi giorni, la provincia di Enna è stata colpita da incendi devastanti che hanno…

7 ore ago

Arturo svela i segreti di Brachetti sul palcoscenico del Verdi di Pordenone

Domani sera, alle 21, il Teatro Verdi di Pordenone ospiterà un evento molto atteso nella…

8 ore ago

Settembre segna il ritorno del CampBus nelle scuole: un’opportunità imperdibile!

Riparte a settembre CampBus, il laboratorio digitale itinerante del Corriere della Sera, dedicato agli studenti…

12 ore ago

Capalbio Libri: un festival dedicato al piacere della lettura torna a incantare

La Maremma si prepara a vivere un evento straordinario con la diciannovesima edizione di "Capalbio…

13 ore ago

Temperature in calo: cosa aspettarsi in Sicilia nei prossimi giorni

Questa mattina, la Sicilia ha registrato una leggera diminuzione delle temperature, con valori che si…

15 ore ago