Categories: News locali Sicilia

Scopri la siria attraverso gli occhi di michele canzoneri nella mostra la pietra di damasco

La mostra “La Pietra di Damasco”, inaugurata il 12 gennaio 2024 presso la Fondazione Orestiadi Le Fabbriche ad Agrigento, offre un’opportunità unica di esplorare la Siria attraverso gli occhi dell’artista Michele Canzoneri. Questa esposizione rappresenta un viaggio affascinante nell’anima di un territorio ricco di storia e cultura, che ha sofferto a causa di conflitti e distruzioni. Fino al 24 febbraio, i visitatori possono immergersi in un mondo di bellezza e complessità, dove ogni opera racconta una storia unica e profonda.

L’ispirazione di Michele Canzoneri

Il lavoro di Canzoneri trae origine da un soggiorno in Siria nel 2003, durante il quale ha visitato luoghi emblematici come Aleppo, Damasco, Palmira ed Ebla. Queste esperienze hanno alimentato la sua creatività, portando alla realizzazione di opere che testimoniano il suo profondo legame con il patrimonio culturale della regione. La Fondazione Orestiadi ha voluto riprendere questo progetto, evidenziando l’importanza del mondo arabo e mediorientale, particolarmente in un periodo di crisi e minacce al suo patrimonio culturale.

Opere e materiali

Le opere esposte nella mostra includono:

  1. Sculture
  2. Disegni
  3. Progetti
  4. Bozzetti

Utilizzando carte pregiate di antichi codici del ‘700 e dell’800, Canzoneri crea un dialogo tra passato e presente. Ogni pezzo racconta una storia di identità culturale, invitando i visitatori a riflettere su un luogo che è stato crocevia di civiltà e tradizioni. L’artista riesce a reinterpretare la “pietra”, simbolo di durabilità e memoria, attraverso materiali come vetro acrilico e vetro soffiato, trasformandoli in opere che giocano con trasparenze e opacità.

Un viaggio interiore

L’opera di Canzoneri non è solo un’interpretazione estetica, ma anche un viaggio interiore. La sua ricerca artistica diventa una cronaca di esplorazione, un vero e proprio scavo archeologico. Ogni opera è un veicolo di emozioni e pensieri, invitando a non dimenticare le storie legate a luoghi e culture lontane. In un periodo in cui il mondo arabo è spesso rappresentato attraverso lenti distorte, la mostra di Canzoneri offre una visione alternativa, più sfumata e profonda.

La mostra “La Pietra di Damasco” si configura quindi come un’importante occasione per il pubblico di Agrigento e non solo, per immergersi in un’esperienza artistica che va oltre il semplice atto di osservare. È un invito a entrare in contatto con una cultura che ha molto da insegnare e che merita di essere conosciuta e apprezzata. Con il suo stile inconfondibile, Michele Canzoneri ci guida in un viaggio che attraversa non solo la Siria, ma anche le profondità della nostra umanità.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Furto di rame a Sciacca: sorgente idrica in crisi e cittadini in allerta

Un nuovo episodio di furto di rame ha colpito gli impianti elettrici della sorgente idrica…

10 ore ago

Avincola celebra Carella con un album, un concerto imperdibile e un libro esclusivo

Il cantautore Simone Avincola ha intrapreso un viaggio emozionale per rendere omaggio a Enzo Carella,…

12 ore ago

Chagall: un viaggio nell’arte al Palazzo dei Diamanti di Ferrara da ottobre

Dal 11 ottobre 2023 all'8 febbraio 2024, il Palazzo dei Diamanti di Ferrara ospiterà una…

14 ore ago

File-Siae avvia le trattative per un equo compenso sugli articoli online

La recente firma del contratto di mandato tra la File - Federazione Italiana Liberi Editori…

15 ore ago

Napoli celebra Avitabile con un grande concerto insieme a De Gregori e Jovanotti

Ieri sera, Napoli ha ospitato un evento straordinario che ha unito migliaia di fan in…

17 ore ago

Chiara Sbarigia lascia la presidenza di Cinecittà: cosa significa per il futuro del cinema italiano?

In un momento cruciale per il settore audiovisivo italiano, Chiara Sbarigia ha annunciato le sue…

19 ore ago