Categories: Eventi

Scopri la magia di Disney: la mostra immersiva che celebra i grandi successi a Roma

Dopo un tour trionfale in 24 città, Lighthouse Immersive Studios e Walt Disney Animation Studios stanno per presentare una delle esperienze più attese: la mostra “Immersive Disney Animation”. Questo evento straordinario debutterà per la prima volta in Europa, precisamente a Roma, dal 3 ottobre presso il prestigioso Teatro Eliseo, situato in Via Nazionale. Con questo evento, la capitale italiana diventa la 25ª città a ospitare un’esperienza che promette di coinvolgere e affascinare spettatori di tutte le età.

Corey Ross, produttore e fondatore di Lighthouse Immersive Studios, ha sottolineato l’entusiasmo del pubblico per questa mostra: “Abbiamo ricevuto una grandissima richiesta dal pubblico per portare Immersive Disney Animation in Europa, e la splendida città di Roma rappresenta il luogo ideale per dare inizio a questa straordinaria esperienza”. La scelta di Roma non è casuale; la città, con la sua ricca storia e cultura, offre un contesto ideale per celebrare l’arte e la magia dei film Disney, che da quasi un secolo incantano il pubblico di tutto il mondo.

Un’esperienza unica di arte e tecnologia

La mostra “Immersive Disney Animation” rappresenta una fusione unica di arte, tecnologia e narrazione. I Walt Disney Animation Studios, noti per aver creato storie iconiche, collaborano con Lighthouse Immersive Studios, leader nordamericano nella creazione di mostre immersive. Tra i film che saranno al centro dell’esperienza ci saranno titoli recenti come:

  1. Encanto
  2. Zootropolis
  3. Frozen – Il Regno di Ghiaccio

Ma anche grandi classici come:

  1. Il Re Leone
  2. Le avventure di Peter Pan
  3. Pinocchio

I visitatori avranno la sensazione di entrare nei mondi fantastici di questi amati personaggi, un’esperienza che promette di essere coinvolgente e memorabile.

Un viaggio emozionante nel cuore delle storie Disney

Il team creativo della mostra è diretto da J. Miles Dale, produttore premio Oscar per “La forma dell’acqua”. Dale ha recentemente dichiarato: “Come filmmaker cerco sempre idee che sappiano coinvolgere il pubblico in modi nuovi e interessanti, mostrando loro qualcosa che non hanno mai visto prima”. La sua visione è chiara: utilizzare la tecnologia immersiva senza compromettere il legame emotivo che i fan hanno con i personaggi Disney. Questa attenzione al coinvolgimento emotivo è un elemento centrale della mostra, rendendo ogni visita un viaggio unico nel cuore delle storie che hanno segnato generazioni.

Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con Cocolab, un’azienda con sede a Città del Messico, e il team Creative Legacy di Walt Disney Animation Studios. Dorothy McKim, Special Projects Producer e candidata all’Oscar per “Tutti in scena!”, ha condiviso il suo entusiasmo per il progetto: “Dopo oltre 40 anni in Disney Animation, considero davvero questo progetto una delle più grandi gioie della mia carriera”. La sua esperienza e passione per la narrazione animata sono palpabili e si riflettono in ogni aspetto della mostra.

Elementi interattivi che catturano l’immaginazione

Una delle caratteristiche distintive di “Immersive Disney Animation” è la qualità del design di proiezione, per cui Lighthouse Immersive Studios è rinomata. La mostra è arricchita da un ambiente scenografico espansivo creato da David Korins, Global Creative Director di Lighthouse. Korins ha alle spalle una carriera brillante, con oltre 20 spettacoli a Broadway, tra cui il fenomeno “Hamilton”, e un Emmy Award per “Grease Live”. Questo background si traduce in un’ambientazione che cattura l’immaginazione, immergendo i visitatori in un universo visivo straordinario.

Inoltre, la mostra include elementi interattivi che rendono l’esperienza ancora più coinvolgente. Tra questi, pavimentazioni sensibili al movimento dei visitatori e braccialetti personalizzati che si illuminano in sincronia con le proiezioni. Questi dettagli non solo arricchiscono l’esperienza visiva, ma creano anche un legame diretto tra il pubblico e le storie animate. Un momento particolarmente magico è rappresentato dalle bolle create dal team di effetti speciali Gazillion Bubbles, che riempiono lo spazio con milioni di bolle, generando un’atmosfera da sogno.

“Immersive Disney Animation” non è solo una mostra, ma un viaggio che invita i visitatori a riscoprire l’incanto delle storie Disney in un modo del tutto nuovo. L’evento a Roma si preannuncia come un’opportunità imperdibile per famiglie, appassionati di animazione e chiunque voglia rivivere l’emozione e la magia che questi film hanno regalato nel corso degli anni. Con l’apertura del 3 ottobre, Roma si prepara a diventare il fulcro dell’immaginario Disney, un luogo dove l’arte e la tecnologia si uniscono per creare un’esperienza indimenticabile.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Il futuro che ci attende: visioni di Accorsi, De Angelis e Fogliati tra 100 anni

Immaginare il futuro è un esercizio affascinante e, a volte, inquietante. Come sarà il mondo…

4 ore ago

Energia in Sicilia: la nuova scuola dei mestieri per un futuro sostenibile

In un contesto in continua evoluzione come quello del mercato del lavoro, la Scuola dei…

5 ore ago

Renato Zero annuncia il tour L’Orazero: partenza a gennaio 2026

Fresco di uscita del suo ultimo singolo "Senza", Renato Zero si prepara a un evento…

6 ore ago

Nuovo waterfront a Palermo: l’accordo che trasformerà la città

La città di Palermo si appresta a subire una trasformazione significativa grazie all'accordo recentemente siglato…

9 ore ago

Fiesole punta a diventare la Capitale italiana della cultura nel 2028

Il 24 settembre 2023, Fiesole, un incantevole comune situato sulle colline fiorentine, ha presentato il…

14 ore ago

The Pitt, Adolescence e The Studio: i trionfatori inaspettati degli Emmy 2025

La 77ª edizione degli Emmy Awards, tenutasi presso il prestigioso Peacock Theatre di Los Angeles,…

15 ore ago