Scopri la magia dell'autunno: la Zagara di Palermo tra piante e fiori spettacolari - ©ANSA Photo
Torna a Palermo, dal 24 al 26 ottobre, l’attesissima mostra mercato di piante e fiori “Zagara d’Autunno”, che si svolgerà all’interno del suggestivo Orto Botanico. Questo evento annuale rappresenta un’opportunità imperdibile per gli appassionati di botanica e per coloro che desiderano scoprire la bellezza e la varietà delle piante autunnali. Quest’anno, la manifestazione si arricchisce di novità entusiasmanti, con un’ampia selezione di pomelie delicate, rare cactacee e una particolare attenzione dedicata alla Vaniglia, un fiore non solo affascinante ma anche di grande valore economico e culturale.
L’inaugurazione della mostra, prevista per venerdì 24 ottobre alle ore 11.15, vedrà la partecipazione di figure di spicco come il Rettore dell’Università di Palermo, Massimo Midiri, e il presidente di UniPa Heritage, Michelangelo Gruttadauria. Un momento significativo dell’inaugurazione sarà il taglio del nastro di un nuovo spazio all’interno dell’Orto Botanico: la Casa del Pozzo. Questo piccolo fabbricato di tufo, risalente alla fine dell’Ottocento e situato accanto all’Aquarium, ospita uno dei due pozzi da cui si attinge l’acqua necessaria per irrigare l’intero giardino botanico. La Casa del Pozzo diventerà la sede di un laboratorio di distillazione di essenze, permettendo ai visitatori di esplorare il mondo delle fragranze naturali.
Una delle installazioni più attese è “Botanica Meraviglia”, un’opera realizzata dal fotografo Alessandro Sala e dalla giornalista Francesca Berardi, sotto la curatela di Maria Chiara Di Trapani. Questo tappeto di esemplari vegetali è frutto di un attento studio delle specie presenti nell’Orto e rappresenta un’opportunità unica per apprezzare la biodiversità e la bellezza della flora locale.
Durante il weekend della Zagara, i visitatori potranno partecipare a numerosi eventi e laboratori. Tra i relatori di spicco ci sarà Christian Escriva, un esperto di piante aromatiche e produttore di oli essenziali. Venerdì alle 12.15, Escriva condurrà un laboratorio sui “profumi della memoria”, in collaborazione con Odile Sallantin e Georges Ferrando. Questo incontro è su prenotazione e rappresenta un’opportunità per riscoprire i legami tra odori e ricordi, un’esperienza sensoriale che arricchisce la comprensione delle piante e delle loro proprietà.
Come ogni anno, le orchidee saranno protagoniste della mostra con focus specifici dedicati a queste piante affascinanti. I soci dell’Associazione Meridionale Amatori Orchidee (AMAO) presenteranno una mostra di esemplari tropicali, mentre la Società Felsinea di orchidofili assegnerà un premio ai migliori esemplari. Sarà anche possibile trovare strumenti per la coltivazione di giardini e serre, offrendo ai visitatori la possibilità di apprendere tecniche e segreti per curare al meglio le proprie piante.
Non mancherà un’attenzione particolare per i più piccoli, grazie ai laboratori organizzati da CoopCulture, che promettono di intrattenere e educare le nuove generazioni alla bellezza della natura e del giardinaggio.
Tra le novità più attese della Zagara d’Autunno, ci sono alcuni vivai specializzati che arricchiranno ulteriormente l’offerta botanica della mostra. Ecco alcuni dei partecipanti:
La Zagara d’Autunno non è solo un evento per esperti botanici, ma rappresenta un’opportunità per tutti di avvicinarsi alla natura, esplorare nuovi hobby e scoprire il mondo delle piante in un ambiente unico come quello dell’Orto Botanico di Palermo. Con l’atmosfera incantevole e le numerose attività in programma, questo weekend promette di essere un’esperienza memorabile per gli amanti della flora e della natura.
Oggi, il Tribunale di Ragusa apre un caso che ha generato un ampio dibattito sia…
Nino D'Angelo, uno dei volti più iconici della musica napoletana e italiana, si prepara a…
Una tragedia ha colpito la comunità di Gioia Tauro, in Calabria, dove un crollo di…
La mostra dedicata a Henri Rousseau presso la Barnes Foundation di Philadelphia rappresenta un evento…
Dal 25 ottobre 2025 al 12 aprile 2026, la Reggia di Portici, storica residenza reale…
Un tragico incidente sul lavoro ha colpito la comunità di San Giovanni La Punta, nel…