Categories: News locali Sicilia

Scopri la magia dell’autunno: la Zagara di Palermo tra piante e fiori spettacolari

Torna a Palermo, dal 24 al 26 ottobre, l’attesissima mostra mercato di piante e fiori “Zagara d’Autunno”, che si svolgerà all’interno del suggestivo Orto Botanico. Questo evento annuale rappresenta un’opportunità imperdibile per gli appassionati di botanica e per coloro che desiderano scoprire la bellezza e la varietà delle piante autunnali. Quest’anno, la manifestazione si arricchisce di novità entusiasmanti, con un’ampia selezione di pomelie delicate, rare cactacee e una particolare attenzione dedicata alla Vaniglia, un fiore non solo affascinante ma anche di grande valore economico e culturale.

L’inaugurazione della mostra, prevista per venerdì 24 ottobre alle ore 11.15, vedrà la partecipazione di figure di spicco come il Rettore dell’Università di Palermo, Massimo Midiri, e il presidente di UniPa Heritage, Michelangelo Gruttadauria. Un momento significativo dell’inaugurazione sarà il taglio del nastro di un nuovo spazio all’interno dell’Orto Botanico: la Casa del Pozzo. Questo piccolo fabbricato di tufo, risalente alla fine dell’Ottocento e situato accanto all’Aquarium, ospita uno dei due pozzi da cui si attinge l’acqua necessaria per irrigare l’intero giardino botanico. La Casa del Pozzo diventerà la sede di un laboratorio di distillazione di essenze, permettendo ai visitatori di esplorare il mondo delle fragranze naturali.

Installazioni e laboratori da non perdere

Una delle installazioni più attese è “Botanica Meraviglia”, un’opera realizzata dal fotografo Alessandro Sala e dalla giornalista Francesca Berardi, sotto la curatela di Maria Chiara Di Trapani. Questo tappeto di esemplari vegetali è frutto di un attento studio delle specie presenti nell’Orto e rappresenta un’opportunità unica per apprezzare la biodiversità e la bellezza della flora locale.

Durante il weekend della Zagara, i visitatori potranno partecipare a numerosi eventi e laboratori. Tra i relatori di spicco ci sarà Christian Escriva, un esperto di piante aromatiche e produttore di oli essenziali. Venerdì alle 12.15, Escriva condurrà un laboratorio sui “profumi della memoria”, in collaborazione con Odile Sallantin e Georges Ferrando. Questo incontro è su prenotazione e rappresenta un’opportunità per riscoprire i legami tra odori e ricordi, un’esperienza sensoriale che arricchisce la comprensione delle piante e delle loro proprietà.

Orchidee e giardinaggio

Come ogni anno, le orchidee saranno protagoniste della mostra con focus specifici dedicati a queste piante affascinanti. I soci dell’Associazione Meridionale Amatori Orchidee (AMAO) presenteranno una mostra di esemplari tropicali, mentre la Società Felsinea di orchidofili assegnerà un premio ai migliori esemplari. Sarà anche possibile trovare strumenti per la coltivazione di giardini e serre, offrendo ai visitatori la possibilità di apprendere tecniche e segreti per curare al meglio le proprie piante.

Non mancherà un’attenzione particolare per i più piccoli, grazie ai laboratori organizzati da CoopCulture, che promettono di intrattenere e educare le nuove generazioni alla bellezza della natura e del giardinaggio.

Novità dei vivai

Tra le novità più attese della Zagara d’Autunno, ci sono alcuni vivai specializzati che arricchiranno ulteriormente l’offerta botanica della mostra. Ecco alcuni dei partecipanti:

  1. Lo Scrigno di Nebbia: un vivaio toscano che farà il suo debutto a Palermo con una selezione ricercata di orchidee botaniche, esemplari noti per la loro rarità e bellezza.
  2. Le Figlie del Vento: un vivaio laziale che torna con le sue affascinanti tillandsie, le piante aeree che non necessitano di terra, creando composizioni suggestive e innovative.
  3. Floriana Bulbose: anch’essa proveniente dal Lazio, presenterà una vasta gamma di piante da bulbo, perfette per chi desidera colorare balconi e giardini durante la stagione autunnale con fiori vivaci e variopinti.

La Zagara d’Autunno non è solo un evento per esperti botanici, ma rappresenta un’opportunità per tutti di avvicinarsi alla natura, esplorare nuovi hobby e scoprire il mondo delle piante in un ambiente unico come quello dell’Orto Botanico di Palermo. Con l’atmosfera incantevole e le numerose attività in programma, questo weekend promette di essere un’esperienza memorabile per gli amanti della flora e della natura.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Il processo all’equipaggio della Mare Jonio: un caso che scuote Ragusa

Oggi, il Tribunale di Ragusa apre un caso che ha generato un ampio dibattito sia…

5 ore ago

Nino D’Angelo celebra 50 anni di carriera con un tour imperdibile nel 2026

Nino D'Angelo, uno dei volti più iconici della musica napoletana e italiana, si prepara a…

7 ore ago

Tragedia a Gioia Tauro: un bambino perde la vita nel crollo di un muro

Una tragedia ha colpito la comunità di Gioia Tauro, in Calabria, dove un crollo di…

8 ore ago

Henri Rousseau: una mostra storica svela il genio dell’artista in USA

La mostra dedicata a Henri Rousseau presso la Barnes Foundation di Philadelphia rappresenta un evento…

20 ore ago

Futuro e arte: un viaggio da Boccioni a Schifano alla Reggia di Portici

Dal 25 ottobre 2025 al 12 aprile 2026, la Reggia di Portici, storica residenza reale…

21 ore ago

Tragedia sul lavoro nel Catanese: un morto e un ferito in un incidente drammatico

Un tragico incidente sul lavoro ha colpito la comunità di San Giovanni La Punta, nel…

1 giorno ago