Scopri la magia dei libri: Ostuni ospita la XXX edizione dell'evento emozionante - ©ANSA Photo
Dal 24 al 27 luglio, la splendida città di Ostuni ospiterà la XXX edizione del festival “Un’emozione chiamata libro”. Questo evento rappresenta un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della letteratura e dell’attualità. Con una storia che ha visto la partecipazione di nomi illustri del panorama culturale italiano, il festival si svolgerà nella suggestiva cornice di Piazza della Libertà, un luogo simbolico che rappresenta il cuore pulsante della città.
Tra i protagonisti di questa edizione ci saranno volti noti come Ermal Meta, cantautore e scrittore, che ha conquistato il pubblico con le sue canzoni poetiche e le sue riflessioni sulla vita. Altri autori di spicco includono:
Questi autori condivideranno le loro esperienze e punti di vista su questioni attuali e rilevanti.
Il festival non è solo un’importante occasione per presentare nuove opere letterarie, ma anche un momento di dibattito e riflessione. Gli eventi in programma includeranno:
Questi incontri creeranno un dialogo vivace e stimolante tra autori, esperti e pubblico, esplorando come la letteratura possa illuminare la nostra comprensione del mondo contemporaneo.
Un aspetto distintivo di quest’edizione sarà il riconoscimento riservato agli autori che si sono contraddistinti nel panorama letterario recente. Questo premio celebrerà il talento e l’impegno di chi, attraverso le parole, contribuisce a dare voce a storie e verità importanti. Inoltre, il festival manterrà vivo il suo spazio “Radici di Puglia”, dedicato agli autori pugliesi, come Antonio Galetta, vincitore del prestigioso premio “Campiello Giovani”. Questa sezione mira a promuovere la cultura pugliese e a valorizzare le nuove voci emergenti.
La XXX edizione di “Un’emozione chiamata libro” rappresenta un’importante opportunità per riflettere su come la letteratura possa continuare a svolgere un ruolo cruciale nella società contemporanea. Con un programma ricco e variegato, il festival si prepara a incantare e coinvolgere il pubblico, confermandosi come uno dei festival letterari più attesi e apprezzati del panorama italiano. La scelta di Ostuni come sede non è casuale; la città, con il suo patrimonio storico e culturale, si trasforma nel palcoscenico perfetto per un evento dedicato alla parola scritta e al dialogo.
I visitatori avranno l’opportunità di incontrare autori e partecipare a eventi coinvolgenti, godendo anche delle bellezze artistiche e naturali della Città Bianca, rendendo l’esperienza del festival ancora più ricca e memorabile.
Il 13 luglio, il Parco della Musica di Roma ha ospitato uno degli eventi più…
Un intervento chirurgico di grande complessità ha avuto luogo presso il presidio ospedaliero Sant'Antonio Abate…
L'11 luglio, Livigno si prepara a ospitare un evento straordinario: il Sentiero Gourmet. Questa manifestazione…
In estate, i parchi archeologici italiani si trasformano in palcoscenici magici, offrendo ai visitatori l'opportunità…
In un contesto segnato da crescenti tensioni geopolitiche e dalle persistenti minacce nucleari, l’Italia osserva…
Un'importante operazione contro il clan mafioso Santapaola-Ercolano è attualmente in corso a Catania, con l'esecuzione…