Scopri il 'Radicosauro': la nuova creazione di Martalar che conquista il Trentino - ©ANSA Photo
Nel cuore della Val di Non, nel suggestivo parco delle “Plaze” a Dermulo, è stata recentemente svelata la nuova opera dell’artista trentino Marco Martalar: il Radicosauro. Questa scultura rappresenta una creatura pacifica e ancestrale, rivolta in modo particolare ai bambini, portando con sé un messaggio di pace e armonia tra la natura e l’essere umano. Con la sua maestosa presenza, il Radicosauro arricchisce il panorama artistico della regione, offrendo un ulteriore motivo di attrazione per i visitatori e rendendo il parco uno dei luoghi più apprezzati della valle.
Il Radicosauro è l’ottava scultura di Martalar realizzata in Trentino, un territorio che ha visto la nascita di opere iconiche come il Drago di Vaia a Lavarone e l’Orso del Pradel a Molveno. La scelta di installare questa nuova scultura nel parco delle Plaze non è casuale; si tratta di una zona particolarmente suggestiva, dove durante alcune fasi dell’anno l’opera può essere parzialmente sommersa dalle acque del lago, creando un effetto visivo unico e affascinante.
Martalar, noto per il suo profondo legame con la natura, ha colto l’occasione per esprimere la sua creatività in modo originale. “In questo nuovo progetto – rivela lo scultore – ho avuto massima libertà di espressione e per la prima volta ho potuto creare un’opera totalmente di fantasia. Non si tratta di un animale o di una creatura mitologica esistente, ma di una creazione del tutto nuova”. Questo approccio innovativo riflette la volontà di Martalar di spingersi oltre i confini delle sue precedenti opere, esplorando nuove dimensioni artistiche.
La genesi del Radicosauro è stata ispirata dall’ambiente circostante. Durante i sopralluoghi al parco, Martalar ha notato la presenza di numerose radici spiaggiate e legname riemerso grazie al calo del livello del lago. Questi elementi naturali hanno stimolato la sua immaginazione, portandolo a concepire una creatura fantastica che si nutre di acqua e sole, custodendo i segreti più profondi del mondo e della vita stessa. La scultura presenta un aspetto che combina caratteristiche feline e rettiliane, con le radici stesse che formano l’elemento centrale dell’opera, simbolo di connessione tra terra e acqua.
Il progetto del Radicosauro è stato fortemente voluto e finanziato dal comune di Predaia, che ha deciso di investire in questo intervento come parte di un ampio processo di sviluppo e riqualificazione del Parco delle Plaze. Questo parco non è solo un’area di svago, ma anche un luogo di riflessione e connessione con la natura, dove l’arte si fonde con il paesaggio circostante, creando un ambiente stimolante per adulti e bambini.
La presentazione ufficiale dell’opera ha attirato un gran numero di visitatori, tra cui famiglie, appassionati d’arte e rappresentanti delle istituzioni locali. La scultura si inserisce perfettamente nel contesto naturale, contribuendo a valorizzare ulteriormente il patrimonio culturale e ambientale della regione. L’opera di Martalar rappresenta un invito a riflettere sul rapporto tra uomo e natura, sottolineando l’importanza di preservare gli ecosistemi e di vivere in armonia con l’ambiente.
Inoltre, la scelta di utilizzare materiali naturali per la realizzazione dell’opera evidenzia l’attenzione dell’artista verso la sostenibilità e il rispetto per l’ambiente. L’opera non solo abbellisce il parco, ma diventa anche un esempio tangibile di come l’arte possa contribuire a sensibilizzare il pubblico sulla bellezza e la fragilità degli ecosistemi.
Il Radicosauro è destinato a diventare un punto di riferimento non solo per i residenti, ma anche per i turisti che visitano la Val di Non. Con la sua presenza imponente e il suo messaggio profondo, invita tutti a fermarsi, osservare e riflettere sul significato della vita e della connessione con la natura. In questo modo, Martalar non solo arricchisce il patrimonio artistico del Trentino, ma contribuisce anche a creare un dialogo tra arte, ambiente e comunità, promuovendo una visione più consapevole e rispettosa del mondo che ci circonda.
Il Museo Renato Brozzi di Traversetolo, situato in provincia di Parma, ospita per la prima…
L'importanza della prevenzione nella salute femminile è un tema sempre più attuale e fondamentale. Per…
La manifestazione Roma Arte in Nuvola torna con la sua quinta edizione, promettendo di essere…
L'uscita del nuovo album di Angelina Mango, intitolato Caramé, rappresenta un momento significativo nella carriera…
Un dolore inconsolabile ha avvolto Palermo in occasione del funerale di Paolo Taormina, il ventunenne…
Diane Keaton, una delle attrici più iconiche di Hollywood, è morta l'11 ottobre a causa…