Categories: Arte

Scopri il mondo affascinante di Piero Mascetti a Villa Borghese

Roma, 29 giugno 2024 – Dal 30 ottobre al 25 gennaio 2026, il Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese apre le sue porte a “Piero Mascetti – Echi barocchi e visioni urbane”. La mostra, curata da Lorenzo Canova, racconta oltre trent’anni di lavoro dell’artista romano, con una selezione di trenta opere che vanno dagli anni Novanta fino ai lavori più recenti. Un’occasione per guardare da vicino il legame tra la pittura di Mascetti e la tradizione barocca di Roma.

Tra luce e materia: il segno di Mascetti

Entrando nelle sale dell’Aranciera, si respira subito l’atmosfera unica che caratterizza il lavoro di Mascetti. La sua pittura oscilla tra ricordi e astrazione, tra il quotidiano che si dissolve e paesaggi interiori che emergono sulla tela. “La luce è la vera protagonista”, ha spiegato Canova durante la presentazione, “non solo come tecnica, ma come ritmo che dà vita a un racconto visivo”. Le opere, spesso grandi, alternano olio su tela e lavori su carta, con una materia spessa e stratificata che invita a soffermarsi sui dettagli.

Il Barocco romano: fonte di ispirazione e sfida

Il richiamo agli “echi barocchi” non è casuale. Mascetti, nato nel 1965, ha sempre dialogato con la storia dell’arte romana. Nei suoi quadri si trovano riferimenti – a volte evidenti, altre più nascosti – ai grandi maestri del Seicento. Ma il suo sguardo non è nostalgico: “La tradizione non pesa, ma spinge a trovare nuove strade”, ha raccontato l’artista durante un incontro con il pubblico. Tra scorci di città e visioni interiori, Roma diventa un luogo mentale, illuminato da luci e ombre che parlano al presente partendo dal passato.

Disegno e colore: un gioco di intrecci

Una parte della mostra è dedicata al disegno, elemento centrale nella ricerca di Mascetti. Qui il segno non è solo preparazione: si fonde con il colore creando figure misteriose. “Per me il disegno è una traccia dell’inconscio. Spesso quello che viene fuori mi sorprende”, ha detto l’artista. Le opere su carta, spesso realizzate appositamente per il Bilotti, mostrano un equilibrio tra controllo e abbandono, tra gesto spontaneo e riflessione.

Orari, accessi e organizzazione

La mostra è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura e Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con l’organizzazione della Galleria Lombardi e di Zètema Progetto Cultura. Si può visitare dal martedì al venerdì, dalle 10 alle 16, mentre sabato e domenica l’apertura si allunga fino alle 19. L’ingresso è dentro Villa Borghese, in via Fiorello La Guardia 6, un luogo che dialoga con le opere e sottolinea il legame tra arte contemporanea e patrimonio storico.

Un’occasione per scoprire Mascetti

Frenesia, solitudine e bellezza effimera”: sono queste le parole che ricorrono nelle note critiche della mostra. Il percorso invita a scoprire non solo la tecnica di Mascetti ma anche il suo modo di guardare il mondo, partendo dal quotidiano per arrivare a dimensioni più intime e universali. “Non voglio raccontare storie già scritte”, ha ammesso l’artista durante una visita guidata, “ma lasciare spazio all’immaginazione di chi guarda”.

Per chi vuole immergersi nell’arte contemporanea romana o riscoprire Villa Borghese con occhi diversi, questa mostra è un appuntamento da non perdere. Le opere di Mascetti saranno esposte fino al 25 gennaio 2026: tempo più che sufficiente per farsi catturare da queste visioni urbane, dove la luce diventa racconto e la memoria si trasforma in colore.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Il talento in musica: l’Orchestra Sanitansamble di Napoli e il maestro Pappano

Roma, 28 ottobre – Questa mattina, un gruppo di giovanissimi musicisti dell’associazione Sanitansamble di Napoli…

11 ore ago

Halloween da brivido: parate e spettacoli nei parchi a tema

Roma, 24 ottobre – Halloween è alle porte e, come ogni anno, i grandi parchi…

12 ore ago

Salvini rassicura: nessun taglio ai fondi per il ponte Stretto

Roma, 12 giugno 2024 – Nessuna opera pubblica sarà penalizzata per finanziare il Ponte sullo…

13 ore ago

Danza e tifo: l’innovativa fusione di Non+Ultras al Romaeuropa Festival

Roma, 1 novembre 2023 – Otto danzatori in jeans e t-shirt si muovono tra cori…

14 ore ago

De Piscopo: il sax di Senese e il cuore pulsante di Napoli

Napoli, 18 giugno 2024 – James Senese, il sassofonista e voce inconfondibile della musica partenopea,…

17 ore ago

Scopri i 24 talenti che si sfideranno a Sanremo Giovani

Roma, 29 ottobre – Martedì 28, nella storica Sala A di Via Asiago, si sono…

18 ore ago