Categories: Arte

Scopri il Grande Museo egizio del Cairo: un tesoro da esplorare!

Il Cairo, 4 novembre 2025 – Il Grand Egyptian Museum apre finalmente le sue porte al pubblico in tutta la sua vastità, segnando una nuova pagina per la cultura egiziana e mondiale. Dopo anni di attesa e la cerimonia di inaugurazione di sabato scorso, il museo, a due passi dalle piramidi di Giza, accoglie visitatori da ogni angolo del mondo con oltre 100 mila reperti in mostra, tra cui l’intero tesoro di Tutankhamon.

Tra passato e presente: un museo da scoprire

Fin dalle prime ore del mattino, centinaia di persone si sono radunate davanti all’ingresso del Grand Egyptian Museum, pronte a vedere oggetti mai esposti prima d’ora. “È un sogno che finalmente si avvera”, ha detto Ahmed, insegnante di storia di Alessandria, mentre aspettava il suo turno sotto il sole ancora tiepido delle 8:30. Fino a pochi giorni fa, si potevano visitare solo alcune stanze: la grande scalinata, qualche galleria tematica e poco altro. Ora il percorso si snoda tra sale espositive e gallerie che raccontano migliaia di anni di civiltà.

Tra le attrazioni più attese c’è la Barca Solare di Re Cheope, trasferita dal museo vicino alla Grande Piramide a una sala tutta per lei, pensata per conservarla al meglio. Un dettaglio che non è sfuggito agli appassionati: “Vederla qui, in uno spazio fatto apposta, è un’altra cosa”, ha raccontato Mona, guida turistica del Cairo.

Biglietti online e orari pensati per i visitatori

L’ingresso al nuovo museo è completamente digitale. I biglietti si comprano solo online, sul sito ufficiale (visit-gem.com), una scelta fatta per gestire meglio i flussi e garantire sicurezza. Il complesso – che include anche giardini, caffè, piazze e negozi – è aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:00, con orario prolungato fino alle 22:00 il mercoledì e il sabato. Le sale espositive sono visitabili dalle 9:00 alle 18:00 (fino alle 21:00 nei giorni con apertura serale). L’ultimo ingresso è consentito un’ora prima della chiusura.

“Abbiamo voluto offrire un’esperienza moderna e accessibile a tutti”, ha detto il direttore del museo, Tarek Tawfik, durante una breve conferenza stampa. “La digitalizzazione ci aiuta a tenere sotto controllo gli ingressi e a offrire servizi più efficienti”.

Prezzi, sconti e regole da sapere

Il biglietto d’ingresso costa 1.450 lire egiziane (circa 26 euro) per gli adulti egiziani, 730 lire per bambini e studenti. Le visite guidate in inglese e arabo si prenotano online; per tour privati in altre lingue è necessario inviare una richiesta via email. Le prenotazioni per scuole, agenzie di viaggio e aziende si fanno con lo stesso sistema.

Non mancano le agevolazioni: ingresso gratis per bambini sotto i sei anni, persone con disabilità, guide turistiche egiziane che accompagnano gruppi e membri dell’International Council of Museums. Riduzioni anche per studenti e giornalisti accreditati. “I biglietti non si possono trasferire né rimborsare”, si legge sul sito ufficiale, una misura per gestire al meglio il pubblico nei primi mesi di apertura.

Un nuovo cuore culturale per l’Egitto

Il Grand Egyptian Museum non è solo un museo, ma un centro culturale destinato a crescere. Oltre alle collezioni permanenti, sono in programma eventi temporanei, laboratori per bambini e iniziative per le scuole. “Vogliamo che diventi un punto di riferimento a livello internazionale”, ha spiegato Tawfik.

Il pubblico sembra già rispondere con entusiasmo. “Non vedevo l’ora di portare qui i miei figli”, ha detto Fatma, madre di due bambini di Giza. “È importante che conoscano la loro storia da vicino”. Mentre le sale si riempiono di voci e passi curiosi, il museo si prepara a diventare una delle mete più visitate del paese.

Per chi vuole visitare il Grand Egyptian Museum, il consiglio è uno solo: prenotare in anticipo e prepararsi a un viaggio straordinario nel cuore dell’antico Egitto.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Scandalo negli appalti: mazzette e corruzione nel consorzio di bonifica

Palermo, 4 novembre 2025 – Scoppia un nuovo caso di corruzione e turbativa d’asta che…

4 ore ago

Mafie unite: i verbali del pentito svelano nuovi retroscena nel processo

Milano, 4 novembre 2025 – Il giudice per l’udienza preliminare di Milano, Emanuele Mancini, ha…

6 ore ago

Cuffaro: il nuovo volto di un’associazione criminale?

Palermo, 4 novembre 2025 – Totò Cuffaro, ex presidente della Regione Sicilia, è finito di…

7 ore ago

Laboratori di apicoltura per bambini nel suggestivo Bosco Capodimonte

Napoli, 4 novembre 2025 – Domenica 9 novembre, alle 11 del mattino, il Giardino Torre…

9 ore ago

Matri Pi Sempri: un viaggio emozionante nella vita di Fabrizio De André in siciliano

Palermo, 4 novembre 2025 – Da oggi è disponibile in esclusiva su Prime Video “Matri…

14 ore ago

Federico Stragà lancia il suo atteso album È così il 7 novembre

Bologna, 3 novembre 2025 – Federico Stragà torna con un nuovo album di inediti, “È…

1 giorno ago