Categories: Spettacolo e Cultura

Scopri il genio comico di buster keaton al modernissimo di bologna con ‘il cameraman’

L’8 e il 9 dicembre, il Cinema Modernissimo di Bologna ospiterà un evento imperdibile per gli amanti del cinema muto e della musica dal vivo. Dopo il grande successo delle proiezioni di ‘La febbre dell’oro’ e ‘Il monello’ di Charlie Chaplin, l’Ensemble Concordanze tornerà sul palco per presentare ‘Il cameraman’, un capolavoro del 1928 diretto da Buster Keaton e Edward Sedgwick. Questo film, che ha segnato un’epoca nel panorama cinematografico, verrà proiettato con una colonna sonora originale eseguita dal vivo, offrendo così un’esperienza immersiva che promette di incantare il pubblico.

La trama di ‘Il cameraman’

Buster Keaton, noto per il suo stile unico e la sua abilità acrobatica, interpreta il ruolo di un giovane che, spinto dall’amore, decide di diventare un operatore d’attualità. Insieme a lui, il film vanta un cast di talenti tra cui Marceline Day, Harold Goodwin e Vernon Dent. La trama segue le disavventure di Keaton mentre cerca di conquistare il cuore della ragazza dei suoi sogni, affrontando una serie di situazioni comiche e stravaganti che mettono in risalto il suo genio nel creare situazioni di grande slapstick.

La sonorizzazione dal vivo

La musica originale del film è stata composta da Timothy Brock, un rinomato esperto nella sonorizzazione live di pellicole storiche. Brock, che ha una lunga collaborazione con la Cineteca di Bologna, salirà sul podio per dirigere l’Ensemble Concordanze, un gruppo di musicisti altamente qualificati capace di trasmettere le emozioni del film attraverso le note. La sonorizzazione dal vivo, un’esperienza che permette di rivivere i film in modo nuovo, darà vita a ‘Il cameraman’ in un modo che il pubblico non ha mai conosciuto prima.

Un’arte da riscoprire

‘Il cameraman’ è un esempio emblematico del cinema muto, un’era in cui le emozioni e le storie dovevano essere raccontate senza parole. Keaton, con il suo volto impassibile e le sue acrobazie incredibili, riesce a comunicare una gamma di emozioni che trascende le barriere linguistiche. La sua comicità fisica, unita a una narrazione visiva brillante, ha influenzato generazioni di cineasti e comici, rendendolo un’icona del cinema.

L’evento al Modernissimo non è solo un omaggio al genio di Buster Keaton, ma anche un’opportunità per rivivere un’epoca in cui il cinema era una forma d’arte che richiedeva attenzione, creatività e, soprattutto, una certa dose di follia. La proiezione del film accompagnata da una musica dal vivo offre un’opportunità unica per immergersi totalmente nell’atmosfera di quegli anni d’oro del cinema.

Dettagli dell’evento

Non perdere l’opportunità di assistere a questo evento straordinario. Le proiezioni si svolgeranno:

  1. 8 dicembre alle 17:30
  2. 9 dicembre alle 20:15

I biglietti sono già disponibili e si consiglia di prenotare in anticipo, data la grande richiesta. L’atmosfera del Cinema Modernissimo, unita alla magia del cinema muto e alla musica dal vivo, renderà queste serate indimenticabili.

In un’epoca in cui i film vengono spesso consumati in modo rapido e superficiale, eventi come quello al Modernissimo offrono un’importante occasione di riflessione. Rivisitare ‘Il cameraman’ con l’accompagnamento di musicisti dal vivo invita gli spettatori a fermarsi, osservare e apprezzare l’arte cinematografica in tutta la sua complessità e bellezza.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Scopri le mostre imperdibili del 1 maggio: da Alda Merini a El Greco

Il ponte del 1 maggio si avvicina, portando con sé una serie di mostre straordinarie…

12 ore ago

Monreale in lutto: l’ultimo gol del bomber Miceli si trasforma in tragedia

La tragica sparatoria di Monreale ha lasciato una ferita profonda nella comunità, colpendo non solo…

13 ore ago

Mauro Corona: un viaggio tra arte, scrittura e montagne in un docu-film emozionante

La figura di Mauro Corona, scrittore, scultore e alpinista friulano, si distingue come una delle…

14 ore ago

Scoprire l’infinito attraverso l’obiettivo di Saul Leiter

L'arte della fotografia ha il potere di catturare non solo il momento presente, ma anche…

15 ore ago

Funerali commoventi per i tre ragazzi vittime della strage di Monreale

Una tragedia ha colpito la comunità di Monreale, una cittadina alle porte di Palermo, dove…

15 ore ago

Scopri i tesori dell’arte: ingresso gratuito nei musei e siti statali il 4 maggio

Domenica 4 maggio 2025 si avvicina e con essa torna l'atteso appuntamento con la #domenicalmuseo,…

18 ore ago