Categories: Spettacolo e Cultura

Scopri il fascino del weekend a teatro tra Ostia antica e Pompei

Durante il fine settimana, gli amanti del teatro possono immergersi in un’esperienza unica che attraversa la storia e la cultura italiana, dal suggestivo Teatro di Ostia Antica fino al maestoso sito archeologico di Pompei. Questo weekend segna l’inizio di eventi teatrali che celebrano il mito e la narrazione, offrendo una gamma di spettacoli che spaziano dall’antichità ai temi contemporanei.

Teatro ostia antica festival: un ritorno tra i miti

Dopo un’interruzione durata decenni, il Teatro di Roma riapre le sue porte a uno dei siti archeologici più spettacolari nei dintorni della capitale con la prima edizione del Teatro Ostia Antica Festival. Questo festival, che si svolgerà per un mese, è un invito a un viaggio epico attraverso il mito, esplorando echi classici e visioni contemporanee sotto il titolo “Il senso del passato”.

L’inaugurazione del festival avverrà il 23 giugno presso l’Auditorium Parco della Musica, con un prologo dedicato all’Antigone di Mendelssohn. Questo concerto vedrà la partecipazione dell’Orchestra e del Coro maschile dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, guidati dal Maestro Francesco Lanzillotta. Le voci di Massimo Popolizio e Sandra Toffolatti daranno vita a una narrazione musicale che promette di incantare il pubblico.

Gli spettacoli al Teatro Ostia Antica si svolgeranno in un’atmosfera suggestiva, immersi tra le rovine di un antico teatro romano. La scelta del luogo non è casuale; Ostia Antica è uno dei pochi siti archeologici che conserva ancora l’impianto originale di un teatro romano, rendendo l’esperienza ancora più affascinante.

Pompeii theatrum mundi: amos gitai e il golem

A Pompei, invece, si apre il Pompeii Theatrum Mundi 2025, con l’attesissimo spettacolo di Amos Gitai intitolato “Golem”. Questo evento rappresenta l’ottava edizione della rassegna nel suggestivo palcoscenico del sito archeologico. La creazione di argilla, simbolo di protezione per la comunità ebraica, viene utilizzata da Gitai per esplorare domande fondamentali sulla resistenza e la reinvenzione in tempi di crisi.

Ispirato a racconti di Isaac Bashevis Singer e a testi di autori come Joseph Roth e Léon Poliakov, “Golem” affronta tematiche attuali come il rapporto tra creazione e distruzione, progresso e disastro. In scena, un cast di talentuosi attori tra cui Bahira Ablassi, Irène Jacob e Menashe Noy, darà vita a una riflessione intensa e toccante su come affrontare le avversità della vita.

Campania teatro festival: un’offerta variegata

A Napoli, il Campania Teatro Festival 2025 offre un ricco programma che inizia con Valter Malosti, il quale presenta uno spettacolo che unisce “Venere e Adone” e “Lo stupro di Lucrezia”, due opere di Shakespeare scritte durante la chiusura dei teatri londinesi a causa della peste. Questo connubio di opere permette di riflettere sulla resilienza dell’arte e della cultura anche nei momenti più bui.

Non mancano anche altre proposte interessanti, come:

  1. “Secondo lei”, il primo spettacolo di prosa scritto e diretto da Caterina Guzzanti.
  2. “Pino-Eduardo Napule è…milionaria”, dove Mariangela D’Abbraccio fonde la poesia di Eduardo De Filippo con le melodie di Pino Daniele.
  3. “La principessa di Lampedusa”, un’opera di Sonia Bergamasco che promette di suscitare emozioni forti e riflessioni sul nostro tempo.

In questo weekend, quindi, il teatro diventa un punto di incontro tra passato e presente, tra mito e contemporaneità, invitando il pubblico a riflettere sulle storie che ci definiscono e sulle esperienze che ci uniscono. Con una variegata offerta di spettacoli, da Ostia Antica a Pompei, Napoli e oltre, c’è qualcosa per ogni amante delle arti performative.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Teatro Pirandello di Agrigento: una stagione che inizia con un colpo di scena

La stagione 2025/2026 del Teatro Pirandello di Agrigento segna un nuovo inizio sotto la direzione…

1 ora ago

Accordo storico a Roma: Mediobanca ed Equita in campo come advisor finanziari

Un importante passo verso la nazionalizzazione della rete di distribuzione di carburanti in Italia è…

5 ore ago

Verbania presenta 30 opere di Troubetzkoy mai viste prima

Dal primo settembre 2025, il Museo del Paesaggio di Verbania si prepara a un'importante transizione…

7 ore ago

Giuli: la rigenerazione culturale come chiave del futuro di Ancona

Recentemente, il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha visitato Ancona, evidenziando l'importanza della rigenerazione culturale…

9 ore ago

Il costo del ponte: 60 volte superiore all’autostrada più costosa

L'argomento del ponte sullo Stretto di Messina continua a suscitare vivaci polemiche, in particolare dopo…

22 ore ago

Harry e Meghan: il nuovo capitolo della loro avventura con Netflix

Dopo mesi di speculazioni e voci riguardanti possibili tensioni tra il principe Harry e Meghan…

23 ore ago