Scopri il fascino del taccuino di viaggio al Museo del '900 di Mestre - ©ANSA Photo
Mestre, 10 giugno 2024 – Per la prima volta il M9 Museo del ’900 di Mestre ospita la quindicesima edizione di “Matite in Viaggio. Carnets, disegni, parole”, la rassegna internazionale dedicata al taccuino di viaggio. L’evento, promosso dall’Associazione culturale Matite in Viaggio insieme al Comune di Venezia e al Centro Culturale Candiani, si terrà dal 31 ottobre al 16 novembre 2025 e coinvolgerà anche l’Accademia di Belle Arti a Forte Marghera. Due sedi per una manifestazione che negli anni ha raccolto attorno a sé artisti, appassionati e curiosi da tutta Italia e oltre.
Quest’anno la mostra si divide tra la Sala Radici del M9 e gli spazi dell’Accademia di Belle Arti di Forte Marghera. Saranno in mostra i lavori di 84 autori e cinque scuole, scelti tra centinaia di proposte. Il pubblico potrà sfogliare – letteralmente – taccuini e disegni che raccontano viaggi, incontri e paesaggi. “Ogni carnet è una storia a sé”, spiega uno degli organizzatori, “ma messi insieme offrono uno sguardo variegato sul mondo”. Non mancherà lo spazio per gli studenti, con una sezione dedicata alle scuole.
Due i temi principali di questa edizione: “Porti e porticcioli” e “Musica e feste popolari”. Quest’ultimo è una novità assoluta, una sezione pensata per raccontare – attraverso schizzi, acquerelli e parole – il legame tra territorio, suoni e tradizioni. “Volevamo esplorare il rapporto tra viaggio e festa”, spiega uno dei curatori, “perché spesso sono proprio le celebrazioni popolari a segnare i momenti più vivi di un percorso”. I taccuini arrivano da tutta Europa: dal Mediterraneo alle coste del Nord, passando per piccoli porticcioli italiani e grandi città portuali.
Parallelamente alla mostra principale, ci sarà una sezione speciale dedicata a Giancarlo Iliprandi, designer e grafico milanese scomparso nel 2016. Nel centenario della sua nascita, l’esposizione – realizzata con Monica Fumagalli Iliprandi e l’Adi Design Museum di Milano – mette insieme una selezione dei suoi taccuini e disegni. “Iliprandi ha sempre visto il carnet come uno strumento di ricerca”, ricorda Fumagalli Iliprandi durante la presentazione. Un’occasione per riscoprire uno dei grandi protagonisti del design italiano del Novecento.
Il Premio per il Manifesto ufficiale dell’edizione 2025 è andato a Chiang Li Fun per il taccuino “Giappone”, mentre l’ottavo Premio Internazionale Antonio Cocco è stato assegnato a Claudio Borsato per il carnet “Ladakh – La terra degli alti passi”. La cerimonia di premiazione si svolgerà venerdì 1 novembre alle 16 al M9. In quell’occasione sarà consegnato anche il Premio Gentilezza, riservato alle scuole partecipanti. Ogni taccuino selezionato entrerà a far parte dell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo, per conservare nel tempo le tracce dei viaggiatori di oggi.
“Disegnare in viaggio è un modo per fermare il tempo”, racconta uno degli autori delle passate edizioni. Ma non si tratta solo di immagini: parole, appunti e impressioni si intrecciano sulle pagine dei taccuini in mostra. Mestre si trasforma così in un crocevia di storie diverse, unite dal desiderio di raccontare il mondo attraverso la lente personale del disegno. Un appuntamento che, come sottolineano gli organizzatori, “non smette mai di sorprendere”, anno dopo anno.
Catania, 1 novembre 2024 – Domenica 3 novembre Catania festeggerà i 224 anni dalla nascita…
Milano, 30 ottobre 2023 – Dal 1° novembre Sky accende un nuovo canale: Sky Collection,…
Palermo, 13 giugno 2024 – Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha commentato stamattina…
Lisbona, 30 ottobre 2024 – Tre giorni di cinema internazionale e incontri con gli autori…
Roma, 28 ottobre – Questa mattina, un gruppo di giovanissimi musicisti dell’associazione Sanitansamble di Napoli…
Roma, 24 ottobre – Halloween è alle porte e, come ogni anno, i grandi parchi…