Scopri il cammino dei Cappuccini: 70 km di avventura per giovani esploratori - ©ANSA Photo
Il Cammino dei Cappuccini è un’iniziativa straordinaria che offre ai partecipanti un’opportunità unica di immergersi nella bellezza della natura, nella spiritualità e nella cultura delle Marche. Dal 22 al 27 agosto, questo percorso di 70 km, destinato agli under 35, partirà da Cupramontana e arriverà a Camerino, attraversando borghi storici e paesaggi incantevoli.
L’intero cammino si sviluppa su un totale di 400 km, suddivisi in 17 tappe, collegando località affascinanti come Cagli, San Severino Marche e Offida. I partecipanti avranno l’occasione di scoprire teatri, chiese affrescate e tradizioni enogastronomiche locali, rendendo il soggiorno un’esperienza culturale e spirituale.
Il percorso del Cammino promuove la mobilità lenta, sostenendo le microeconomie locali e valorizzando il paesaggio senza consumo di suolo. Lungo il tragitto, si possono incontrare luoghi simbolo, come:
Questi luoghi non solo rappresentano tappe significative, ma offrono anche momenti di riflessione e contemplazione.
La partenza avverrà da Cupramontana, un incantevole borgo immerso nei vigneti del Verdicchio. Qui, i partecipanti potranno visitare l’abbazia romanica di Sant’Urbano e l’eremo dei Frati Bianchi, rifugio per i promotori della riforma cappuccina nel XVI secolo. Da Cupramontana, il percorso si snoda verso Apiro e Cingoli, conosciuta come il “balcone delle Marche” per i suoi panorami spettacolari.
La tappa successiva conduce a San Lorenzo di Treia, dove i partecipanti possono riposarsi prima di proseguire verso San Severino Marche, famosa per l’antico convento cappuccino di San Salvatore in Colpersito.
Il percorso culmina a Camerino, sede storica dell’ordine dei Frati Cappuccini. Il convento di Renacavata, fondato nel 1528, è il primo convento cappuccino al mondo e rappresenta un luogo emblematico di spiritualità. Qui, i partecipanti potranno concludere il loro viaggio con una giornata di riflessione e festa.
Guidati dai frati Sergio e Nicola, i gruppi saranno accompagnati lungo il percorso. Inoltre, l’artista Tom Search condurrà laboratori creativi, permettendo ai partecipanti di esprimere la propria creatività. Questa dimensione artistica arricchisce ulteriormente l’esperienza, incoraggiando il dialogo e l’interazione.
L’essenzialità è il principio fondante di questa esperienza: si dormirà in sacchi a pelo in palazzetti, conventi e palestre, camminando in gruppo per promuovere uno spirito di adattamento e apertura. Il costo della camminata è fissato a 150 euro, rendendo l’iniziativa accessibile per i giovani.
In un anno di Giubileo, il Cammino dei Cappuccini rappresenta un modo alternativo di scoprire il territorio e di conoscersi meglio. “Il nostro desiderio”, afferma fra Sergio Lorenzini, “è che il Cammino non sia solo un tracciato da percorrere, ma un invito a rallentare per porsi in ascolto del battito più profondo della vita”. Questa esperienza si propone di riunire le persone in un viaggio di scoperta interiore e connessione con il mondo, riscoprendo la bellezza e la semplicità francescana.
La recente sentenza emessa dalla seconda sezione penale del Tribunale di Catania ha segnato un…
Il mondo della musica è in lutto per la scomparsa di D'Angelo, un artista che…
La 20ª edizione della Festa del Cinema di Roma si presenta come un crocevia di…
Pisa si prepara ad accogliere una mostra di grande rilevanza culturale, dedicata ai pittori italiani…
La comunità di Palermo è profondamente scossa dall'orribile omicidio di Paolo Taormina, un giovane padre…
Fino al 23 novembre, la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno ospita la mostra "Il nome…