Categories: Eventi

Scopri i tesori nascosti: archivi celebri da visitare nelle dimore storiche di Firenze

Sabato 11 ottobre 2023, Firenze si prepara a dare il benvenuto a una nuova ed entusiasmante edizione di “Archivi.doc”, un’iniziativa che celebra il patrimonio storico e culturale della Toscana. Giunta al suo quinto anno consecutivo, questa manifestazione si inserisce all’interno della rassegna nazionale “Carte in dimora. Archivi e Biblioteche: storia tra passato e futuro”, promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italiane. L’obiettivo di questa manifestazione è quello di aprire gratuitamente al pubblico oltre 40 archivi privati appartenenti a celebri famiglie italiane, così come a istituzioni museali, religiose e laiche, offrendo un’opportunità unica di esplorare un patrimonio documentale straordinario.

L’importanza di questa iniziativa è cruciale, non solo per la valorizzazione della storia locale, ma anche per la sua funzione di ponte tra passato e futuro. Grazie al lavoro instancabile di archivisti e storici, questi archivi custodiscono documenti, mappe, pergamene, fotografie, disegni, progetti e libri contabili di aziende agricole. Si tratta di una risorsa inestimabile che preserva la memoria storica e rappresenta una linfa vitale per le generazioni future, fornendo spunti e materiali per ricerche, studi e creazioni artistiche.

aperture fiorentine da non perdere

Quest’anno, tra le aperture fiorentine, spicca per la sua novità l’Archivio Marescalchi, dedicato all’opera del pittore Andrea Bobo Marescalchi (1954-2015). Questo archivio, per la prima volta accessibile al pubblico, offre un’importante opportunità per conoscere meglio la vita e l’opera di un artista che ha lasciato un segno significativo nel panorama artistico contemporaneo.

Un’altra tappa imperdibile è l’Archivio Brewster Peploe, che offre due visite guidate presso il Convento di San Francesco di Paola. Qui gli ospiti potranno immergersi in un’atmosfera di grande spiritualità e bellezza. Inoltre, il Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni permetterà di consultare documenti originali del celebre compositore, offrendo un’opportunità unica per scoprire la genesi e l’evoluzione delle sue opere.

archivi storici di prestigio

In un contesto di grande rilevanza storica, la Biblioteca e Archivio del Convento di Santo Spirito dei Padri Agostiniani esporrà alcuni manoscritti relativi alle commissioni artistiche della basilica, recentemente restaurati. Questi documenti offrono uno sguardo sulle pratiche artistiche del passato e rappresentano un esempio tangibile della ricca tradizione culturale di Firenze.

Non mancheranno aperture di archivi storici di grande prestigio, come:

  1. Archivio Antinori di Brindisi Aldobrandini in via dei Serragli
  2. Teatro del Maggio Fiorentino
  3. Compagnia del Ceppo
  4. Archivio Bini Smaghi Bellarmini, che esporrà registri contabili, quaderni di memorie e cabrei del Priorista Bini risalenti al XVIII secolo.

Tra le altre aperture, si segnala l’Archivio della Congregazione Buonomini di San Martino, legato all’assistenza e alla solidarietà sociale, e l’Archivio Capponi alle Rovinate, un’altra gemma del patrimonio storico fiorentino. Per il Novecento, l’Archivio storico Giunti Editore a Villa La Loggia e l’Archivio Roberto Longhi in villa Il Tasso offriranno l’opportunità di esplorare la storia della pubblicazione e della critica d’arte.

un’opportunità per il futuro

La manifestazione prevede anche aperture significative come l’Archivio Zeffirelli, noto per il suo legame con il celebre regista Franco Zeffirelli, e l’Archivio dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, che custodisce opere e documenti fondamentali per la storia dell’arte italiana. Il Conservatorio Cherubini, una delle istituzioni musicali più prestigiose della città, aprirà le sue porte per offrire un affascinante viaggio nella musica e nella formazione musicale fiorentina.

Oltre a Firenze, anche altre località della provincia parteciperanno a questa iniziativa con aperture speciali. A Fiesole, sarà possibile visitare l’Archivio della Fondazione Michelucci, dedicato all’architetto e urbanista Giovanni Michelucci, mentre a San Casciano in Val di Pesa si potranno effettuare visite guidate all’Archivio Corsini, accompagnati dai proprietari. A Villa La Calcinaia dei Conti Capponi, a Greve, è previsto un percorso di visita all’Archivio moderno (1700-1965), mentre a Pontassieve l’Archivio Frescobaldi Albizi aspetta gli appassionati di storia e musica.

Questa straordinaria iniziativa rappresenta non solo un’occasione per visitare luoghi di grande importanza storica, ma anche un modo per riscoprire e valorizzare la memoria collettiva di Firenze e della Toscana. L’apertura degli archivi, che custodiscono storie, emozioni e culture, permette a tutti di immergersi in un passato che continua a influenzare il presente e a ispirare il futuro. Durante queste giornate di apertura, i visitatori avranno l’opportunità di interagire con esperti, partecipare a eventi e scoprire il valore inestimabile dei documenti storici, contribuendo così a un arricchimento culturale collettivo.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Alessia Marcuzzi: lealtà e sfide tra i traditori

Alessia Marcuzzi, storico volto della televisione italiana, si prepara a tornare sul piccolo schermo con…

6 ore ago

Mucha e l’incanto dell’art nouveau: oltre 150 opere in mostra a Roma

L’arte di Alphonse Mucha è un viaggio visivo che incanta e sorprende. Con le sue…

7 ore ago

Il figlio di Riina si racconta: un’intervista esclusiva che sorprende

È tornato online su YouTube il video dell'intervista a Salvatore Riina, figlio del noto boss…

9 ore ago

Cgil chiede il ritiro del progetto per il ponte sullo Stretto: un appello alla riflessione

La questione del ponte sullo Stretto di Messina continua a sollevare polemiche e preoccupazioni tra…

10 ore ago

Confisca di 100 milioni annullata: il ‘re’ dei detersivi di Palermo riacquista la libertà finanziaria

Recentemente, la sezione Misure di prevenzione della Corte d'appello di Caltanissetta ha preso una decisione…

18 ore ago

Scopri il fascino delle Terme di Caracalla con le visite notturne imperdibili

Le Terme di Caracalla, uno dei monumenti più emblematici dell'antica Roma, si preparano a incantare…

1 giorno ago