Scopri i tesori nascosti: 3 borghi da visitare per un weekend di turismo slow - ©ANSA Photo
Il turismo slow sta guadagnando sempre più popolarità, attirando viaggiatori in cerca di esperienze autentiche nei piccoli borghi italiani. Questo approccio invita a esplorare il territorio con calma, permettendo di vivere momenti significativi e di connettersi profondamente con la cultura locale. L’associazione Cittaslow, fondata nel 1999, promuove un turismo che valorizza il patrimonio culturale, storico e ambientale di 88 comuni italiani, con l’obiettivo di preservare l’identità locale e trasmettere tradizioni alle nuove generazioni. Attraverso itinerari esperienziali che includono degustazioni, corsi di cucina e laboratori artigianali, il turismo slow offre l’opportunità di diventare cittadini “temporanei”, immergendosi nella vita del luogo.
Tra le molte proposte di Cittaslow, abbiamo selezionato tre borghi che meritano di essere scoperti in un weekend dedicato al turismo slow: Baiso, Altomonte e Greve in Chianti.
Situato sulle colline dell’Appennino Reggiano, Baiso è un comune che incarna perfettamente i principi del turismo slow. Qui, la vita scorre con un ritmo rilassato, e la comunità è profondamente legata al suo patrimonio culturale e naturale. Per un weekend a Baiso, la scelta ideale è pernottare presso l’agriturismo La Borgaccia, dove è possibile assaporare la cucina locale a base di ingredienti freschi e di stagione.
Il programma di tre giorni inizia con:
Infine, il terzo giorno è dedicato alla cultura locale, con degustazioni di piatti a chilometro zero preparati da chef locali.
Proseguendo il nostro viaggio, ci dirigiamo verso Altomonte, un affascinante borgo situato nelle Colline Cosentine in Calabria. Qui, il ritmo della vita è tranquillo e la comunità è fortemente orientata alla conservazione delle tradizioni. Il soggiorno può essere organizzato presso agriturismi come L’Arca o il B&B Palazzo Pancaro, dove la calda ospitalità calabrese è di casa.
Il primo giorno prevede:
Nei giorni successivi, si possono partecipare a laboratori di cucina calabrese e corsi di artigianato, scoprendo l’arte della ceramica o della tessitura. Ogni pasto è un viaggio nei sapori della tradizione, con piatti preparati utilizzando ingredienti freschi e locali.
Infine, non possiamo dimenticare Greve in Chianti, un piccolo borgo nel cuore della Toscana, rinomato per i suoi vigneti e oliveti. Questo luogo incantevole ha saputo preservare il suo patrimonio storico e l’ambiente circostante. Il soggiorno può iniziare con una visita al centro storico medievale, dove si possono degustare specialità locali in una delle più antiche macellerie d’Italia, seguita dall’ingresso al Museo del Vino.
Il secondo giorno è dedicato a Montefioralle, uno dei borghi medievali più belli d’Italia, con la possibilità di partecipare a una degustazione in una delle cantine locali per scoprire i segreti del Chianti Classico. La giornata prosegue con una visita a Panzano in Chianti, dove si trova la chiesa romanica Pieve di San Leolino. Il terzo giorno si conclude con una visita al Castello di Vicchiomaggio, dove si può partecipare a una degustazione di vini seguita da un pranzo al ristorante della storica fortezza.
Questi tre borghi non sono solo luoghi da visitare, ma vere e proprie esperienze da vivere. Un weekend all’insegna del turismo slow è l’occasione ideale per riscoprire il valore del tempo, della convivialità e delle tradizioni, immergendosi nella cultura e nei sapori delle rispettive regioni.
La stagione 2025/2026 del Teatro Pirandello di Agrigento segna un nuovo inizio sotto la direzione…
Un importante passo verso la nazionalizzazione della rete di distribuzione di carburanti in Italia è…
Dal primo settembre 2025, il Museo del Paesaggio di Verbania si prepara a un'importante transizione…
Recentemente, il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha visitato Ancona, evidenziando l'importanza della rigenerazione culturale…
L'argomento del ponte sullo Stretto di Messina continua a suscitare vivaci polemiche, in particolare dopo…
Dopo mesi di speculazioni e voci riguardanti possibili tensioni tra il principe Harry e Meghan…