Categories: Arte

Scopri i sapori della Lombardia con ‘Fuori Stazione’: un viaggio gastronomico in treno

Milano, 17 novembre 2025 – Questa mattina a Palazzo Lombardia è stata presentata la nuova guida ‘Fuori Stazione’, frutto della collaborazione tra Trenord e Lonely Planet. Un progetto pensato per accompagnare viaggiatori e appassionati alla scoperta dei sapori della Lombardia e dei suoi paesaggi, tutti facilmente raggiungibili in treno. Di fronte a operatori turistici e rappresentanti istituzionali, è stata lanciata un’iniziativa che punta a valorizzare un turismo più lento e sostenibile, mettendo in luce le eccellenze enogastronomiche e culturali della regione.

Lombardia a portata di treno: sapori e paesaggi da scoprire

La guida ‘Fuori Stazione’ propone un percorso che tocca i vigneti dell’Oltrepò, le cantine scavate nella roccia della Valtellina, i borghi affacciati sui laghi e lo skyline di Milano. Ma non si tratta solo di luoghi: tra le pagine si trovano ristoranti, trattorie e piatti tipici come l’ossobuco con risotto giallo milanese, lo Sfursàt valtellinese e i ‘Casonséi’ di Bergamo e Brescia. Ogni tappa è pensata per essere a portata di treno, con indicazioni precise sulla distanza a piedi dalla stazione più vicina. Come ha spiegato Andrea Severini, amministratore delegato di Trenord, questa scelta aiuta a organizzare il viaggio e invita a scoprire il territorio senza dover usare l’auto.

Per Severini, il treno in Lombardia è “un’occasione concreta per il turismo: arriva dritto nel cuore delle città, con collegamenti frequenti e capillari”. Nei primi dieci mesi del 2025, quasi un milione di persone ha scelto il treno per raggiungere le principali mete turistiche lombarde nei fine settimana. Un dato in crescita, confermato anche dagli operatori del settore.

Turismo lombardo, i numeri che crescono

Durante la presentazione, l’assessore regionale al Turismo Debora Massari ha tracciato un quadro aggiornato: “Nel 2024 la Lombardia ha registrato quasi 21 milioni di arrivi in strutture ricettive e oltre 53 milioni di presenze, con una permanenza media di circa 2,5 notti per turista”. Di questi, il 67% sono turisti stranieri, soprattutto da Germania, Francia e Stati Uniti. Nei primi otto mesi del 2024 si contavano già oltre 13 milioni di arrivi e circa 37 milioni di presenze, con un aumento dell’11% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

“Questi numeri – ha detto Massari – mostrano che la Lombardia non solo attira visitatori, ma cresce come destinazione turistica. Il nostro obiettivo è consolidare questa tendenza, puntando su offerte che uniscano cultura, natura ed enogastronomia”.

Enogastronomia lombarda: un patrimonio da scoprire

L’assessore all’Agricoltura Alessandro Beduschi ha ricordato che la Lombardia è la “prima regione agricola d’Italia”, con 75 prodotti Dop e Igp e centinaia di specialità tradizionali riconosciute. “Il sistema enogastronomico lombardo vale miliardi di euro e raccontare questa realtà attraverso una guida come ‘Fuori Stazione’ significa mettere in luce non solo i prodotti, ma anche le persone e i territori che li rendono unici”.

Beduschi ha portato esempi concreti: dai formaggi delle valli ai vini delle colline moreniche, passando per salumi e dolci tipici. “Ogni zona ha un’identità precisa – ha aggiunto – e chi viaggia deve poterla scoprire con calma”.

Mobilità sostenibile: il treno come protagonista

Sull’argomento mobilità è intervenuto anche l’assessore ai Trasporti Franco Lucente, che ha definito il progetto “un modo nuovo di valorizzare la mobilità: dai treni storici ai treni dei sapori e delle nevi”. L’obiettivo è promuovere il treno come mezzo ideale per scoprire gli itinerari enogastronomici e paesaggistici della Lombardia.

Lucente ha ricordato alcune iniziative già in corso: “Abbiamo investito in collegamenti speciali nei fine settimana e offerte dedicate ai turisti. Vogliamo che il treno non sia solo un mezzo per spostarsi, ma parte integrante dell’esperienza di viaggio”.

‘Fuori Stazione’: una guida per chi vuole scoprire la Lombardia

La guida ‘Fuori Stazione’, disponibile in versione cartacea e digitale, si rivolge a un pubblico variegato: famiglie, giovani, appassionati di cucina o semplici curiosi. Ogni itinerario è stato studiato per essere semplice da seguire anche da chi non conosce la regione, con informazioni pratiche su orari dei treni, percorsi a piedi e suggerimenti su dove fermarsi.

“L’idea – spiegano i curatori – è offrire uno strumento concreto, che stimoli la voglia di esplorare la Lombardia in modo sostenibile”. E chissà che, tra una fermata e l’altra, non nasca anche una nuova passione per i sapori autentici del territorio.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Musei statali: il 2024 si preannuncia un anno da record per le visite

Roma, 17 novembre 2025 – Musei, monumenti e aree archeologiche statali chiudono il 2024 con…

36 minuti ago

Schifani smentisce le voci su Cateno De Luca in maggioranza

Palermo, 17 novembre 2025 – Al termine del vertice di maggioranza a Palazzo dei Normanni,…

2 ore ago

Giuli, il salvatore di Stupinigi: la richiesta della Consulta Beni Artistici di Torino

Torino, 17 novembre 2025 – Alla Palazzina di caccia di Stupinigi, uno splendido gioiello barocco…

4 ore ago

Scopri l’Emilia: un viaggio tra i teatri storici aperti al pubblico

Parma, 17 novembre 2025 – Dal 5 all’8 dicembre Parma, Piacenza e Reggio Emilia riaprono…

6 ore ago

Sfruttamento estremo: tre arresti per lavoro a 1,26 euro l’ora per 14 ore al giorno

Catania, 17 novembre 2025 – Tre uomini sono finiti in manette questa mattina a Catania,…

7 ore ago

I bronzi di San Casciano: un tesoro italiano pronto a conquistare gli Stati Uniti

San Francisco, 17 novembre 2025 – Dopo il successo a Berlino e la tappa italiana…

9 ore ago