Categories: Arte

Scopri i due sorprendenti piatti al caffè di illy monte napoleone

Il caffè, simbolo di convivialità e tradizione culturale italiana, si fa protagonista di un’innovativa proposta gastronomica presso illy Monte Napoleone, il celebre caffè milanese situato nel cuore del quadrilatero della moda. A partire da novembre 2023 e fino a febbraio 2025, il ristorante avrà l’onore di presentare due piatti d’autore creati dallo chef stellato Andrea Berton, ambassador di illy. Queste nuove ricette non solo celebrano la versatilità del caffè, ma si inseriscono perfettamente nella filosofia del brand, che punta sulla sostenibilità, qualità ed eccellenza.

Due piatti d’autore

Le due creazioni culinarie sono:

  1. Risotto al prezzemolo su riduzione di caffè
  2. Salmone marinato al caffè, accompagnato da una composta di pere e amaranto croccante.

Questi piatti rappresentano una fusione di tradizione e innovazione, ispirati dalla lunga carriera di Berton, che ha saputo rielaborare la cucina italiana in chiave moderna.

Il risotto al prezzemolo, in particolare, è una proposta audace. La scelta di utilizzare il prezzemolo come ingrediente principale rispecchia la ricerca di freschezza e leggerezza, elementi fondamentali nella cucina contemporanea. Berton ha spiegato che la riduzione di caffè, utilizzata sia come base che in polvere, conferisce al piatto un “sentore ben marcato”, creando un equilibrio perfetto tra le note vegetali e quelle più intense del caffè. Questa combinazione permette di apprezzare il caffè non solo come bevanda, ma come un ingrediente che arricchisce il piatto di sfumature uniche.

L’armonia dei sapori

Per quanto riguarda il salmone marinato, Berton ha voluto esaltare la freschezza del pesce con l’aggiunta di polvere di caffè, un tocco audace che porta un elemento di sorpresa. La leggera amarezza del caffè si sposa con il gusto iodato del salmone, creando un’armonia di sapori che racconta una storia di mare e terra. Per completare il piatto, la composta di pere “leggermente piccante” e i popcorn di amaranto offrono una nota di croccantezza, aggiungendo texture e ulteriore complessità al piatto. Questa attenzione ai dettagli è un marchio di fabbrica di Berton, che riesce a trasformare ingredienti semplici in esperienze gastronomiche straordinarie.

Il caffè, dunque, si riconferma come un ingrediente versatile e sorprendente, capace di arricchire anche i piatti salati. Come sottolineato da Taddeo Bruno, International markets & retail director di illycaffè, il caffè deve essere di qualità assoluta e, in questo caso, illy rappresenta l’eccellenza. La scelta di Berton di utilizzare caffè di alta qualità permette non solo di esaltare i piatti, ma anche di raccontare la storia di un prodotto che è il risultato di un lungo processo di ricerca e passione.

Un’esperienza gastronomica

illy Monte Napoleone si distingue non solo per l’eccellenza dei suoi piatti, ma anche per l’atmosfera che riesce a creare. Situato in una delle zone più prestigiose di Milano, il caffè è frequentato da una clientela internazionale, tra cui uomini d’affari, turisti e appassionati di gastronomia. La location è pensata per rispondere alle esigenze di un pubblico che cerca non solo un pasto, ma un’esperienza completa, in un ambiente elegante e raffinato.

Le nuove proposte culinarie di Berton sono in perfetta sintonia con la filosofia di illy, che punta a valorizzare il caffè in tutte le sue forme, non solo come bevanda ma anche come ingrediente versatile in cucina. “Il caffè non è solo quello all’interno della tazzina”, afferma Bruno, “può essere degustato in tante varianti”. Questa visione innovativa del caffè è destinata a conquistare non solo i palati, ma anche i cuori di chi ama scoprire nuovi abbinamenti e sapori.

La scelta di inserire queste nuove ricette nel menù di illy Monte Napoleone rappresenta un passo importante verso la valorizzazione della cucina a base di caffè, un campo ancora poco esplorato, ma ricco di potenzialità. Con questi piatti, illy non solo celebra il caffè, ma invita anche i suoi clienti a intraprendere un viaggio gastronomico che stimola i sensi e la curiosità. La proposta di Andrea Berton è un chiaro esempio di come la tradizione culinaria possa evolversi, mantenendo sempre al centro la qualità e l’innovazione.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Teatro Pirandello di Agrigento: una stagione che inizia con un colpo di scena

La stagione 2025/2026 del Teatro Pirandello di Agrigento segna un nuovo inizio sotto la direzione…

1 ora ago

Accordo storico a Roma: Mediobanca ed Equita in campo come advisor finanziari

Un importante passo verso la nazionalizzazione della rete di distribuzione di carburanti in Italia è…

5 ore ago

Verbania presenta 30 opere di Troubetzkoy mai viste prima

Dal primo settembre 2025, il Museo del Paesaggio di Verbania si prepara a un'importante transizione…

7 ore ago

Giuli: la rigenerazione culturale come chiave del futuro di Ancona

Recentemente, il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha visitato Ancona, evidenziando l'importanza della rigenerazione culturale…

9 ore ago

Il costo del ponte: 60 volte superiore all’autostrada più costosa

L'argomento del ponte sullo Stretto di Messina continua a suscitare vivaci polemiche, in particolare dopo…

22 ore ago

Harry e Meghan: il nuovo capitolo della loro avventura con Netflix

Dopo mesi di speculazioni e voci riguardanti possibili tensioni tra il principe Harry e Meghan…

23 ore ago