Categories: News locali Sicilia

Scopri i box di Ottavia Zappalà McHenry: un’esperienza artistica unica a Palermo

Palermo si prepara ad accogliere una delle artiste più promettenti del panorama contemporaneo, Ottavia Zappalà McHenry, il 19 giugno 2025, alle ore 19:00, presso la Galleria Artètika. Questo spazio espositivo, situato in via Giorgio Castriota 15, è dedicato alla creatività e all’anima contemporanea. La mostra personale di Ottavia, intitolata “La salute è una malattia incompleta”, offre un percorso affascinante attraverso circa cinquanta opere, tra cui i suoi caratteristici “box” e collage. Si tratta della prima esposizione dell’artista in Italia, un ritorno alle radici che promette di essere ricco di emozioni e significato.

un viaggio tra arte e nostalgia

Nativa di Palermo e ora residente negli Stati Uniti, Ottavia ha costruito una carriera artistica che riflette le sue esperienze di vita in diverse città, tra cui Roma e Bruxelles. Dal 2011 vive e lavora in Arizona, dove ha trovato un ambiente fertile per esprimere la sua arte. Il suo lavoro è profondamente influenzato dalla sua infanzia palermitana e dal legame speciale con la nonna, Liliana Conti Cammarata, una figura che ha ispirato la sua creatività. La nonna, artista a sua volta, ha instillato in Ottavia un amore per l’arte che si è evoluto in una forma di espressione unica.

La mostra è curata dalla storica dell’arte Maria Antonietta Spadaro, con il supporto delle galleriste Esmeralda Magistrelli e Gigliola Beniamino Magistrelli. Il progetto espositivo è stato concepito in collaborazione con la “Settimana delle Culture” e Anisa, un’iniziativa che promuove la cultura e l’arte a Palermo. Gli orari di apertura della mostra saranno dal lunedì al sabato, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00, con ingresso libero fino al 4 luglio.

opere che raccontano storie

Le opere di Ottavia Zappalà McHenry sono un viaggio visivo e emotivo nel subconscio, un’esplorazione delle nostalgie infantili attraverso strutture tridimensionali. Utilizza scatole di legno di sigari cubani, trasformandole in microcosmi evocativi. Ogni “box” è un piccolo teatro che racchiude una storia, un’esperienza, un ricordo. Questi assemblaggi artistici sono realizzati con oggetti vari, come:

  1. Carte da parati consunte
  2. Illustrazioni vintage
  3. Fotografie

Creando un archivio poetico che riflette la complessità delle emozioni umane, sono delle vere e proprie “scatole d’ombra”, miniature che, pur essendo affascinanti e armoniose, rimandano a momenti di gioia e malinconia, creando un contrasto che invita alla riflessione.

influenze e ispirazioni

Tra le influenze artistiche che hanno guidato il lavoro di Ottavia, spiccano nomi di grande rilievo come Wassily Kandinsky, con la sua passione per l’arte astratta e geometrica, e René Magritte, il maestro del surrealismo. Tuttavia, è l’assemblaggio evocativo di Joseph Cornell che trova un posto speciale nel cuore di Ottavia. Cornell, noto per le sue scatole artistiche che racchiudono oggetti trovati e storie personali, ha ispirato l’artista a creare opere che parlano di esperienze vissute e ricordi dimenticati. Entrambe le artiste condividono l’assenza di una formazione artistica formale, utilizzando l’arte come mezzo per esplorare e comunicare la propria interiorità.

Il titolo della mostra, “La salute è una malattia incompleta”, suggerisce una riflessione profonda sulla condizione umana, sul senso di vulnerabilità e sulla ricerca di un equilibrio tra il bene e il male. Ottavia invita gli spettatori a confrontarsi con le proprie esperienze, stimolando una connessione emotiva con le sue opere. Ogni “box” si trasforma così in un portale per il passato, permettendo a chi osserva di rivivere sentimenti di nostalgia e meraviglia, ma anche di inquietudine.

L’inaugurazione della mostra sarà un evento speciale, con la presentazione a cura di Maria Antonietta Spadaro e Maurizio Guarneri. Questo incontro rappresenta un’opportunità per conoscere l’artista e il suo lavoro, ma anche per entrare in contatto con una comunità che celebra l’arte e la cultura. In un momento storico in cui la connessione tra le persone e le loro storie è più importante che mai, l’arte di Ottavia Zappalà McHenry si erge come un faro di speranza e introspezione.

La mostra non è solo un’esposizione di opere d’arte, ma un invito a esplorare le profondità del subconscio, a riflettere sulle proprie esperienze e a rivisitare i ricordi, anche quelli più dolorosi. In un mondo in continuo cambiamento, l’arte ha il potere di unire, di farci sentire meno soli e di aiutarci a comprendere meglio noi stessi e gli altri. Non perdere l’occasione di immergerti nel mondo affascinante di Ottavia Zappalà McHenry e nelle sue “scatole d’ombra”, un viaggio che promette di essere tanto emozionante quanto rivelatore.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

L’amore inaspettato tra Benito e Rachele: il racconto di Alessandra Mussolini

Il 23 settembre 2023 segna l’uscita di “Benito. Le rose e le spine”, un’opera di…

4 ore ago

Scopri la magia di Disney: la mostra immersiva che celebra i grandi successi a Roma

Dopo un tour trionfale in 24 città, Lighthouse Immersive Studios e Walt Disney Animation Studios…

15 ore ago

Il futuro che ci attende: visioni di Accorsi, De Angelis e Fogliati tra 100 anni

Immaginare il futuro è un esercizio affascinante e, a volte, inquietante. Come sarà il mondo…

17 ore ago

Energia in Sicilia: la nuova scuola dei mestieri per un futuro sostenibile

In un contesto in continua evoluzione come quello del mercato del lavoro, la Scuola dei…

17 ore ago

Renato Zero annuncia il tour L’Orazero: partenza a gennaio 2026

Fresco di uscita del suo ultimo singolo "Senza", Renato Zero si prepara a un evento…

18 ore ago

Nuovo waterfront a Palermo: l’accordo che trasformerà la città

La città di Palermo si appresta a subire una trasformazione significativa grazie all'accordo recentemente siglato…

22 ore ago