Categories: Cronaca

Scoperto un latitante nel blitz antidroga: il nipote del noto falso pentito scarantino

La lotta contro il traffico di droga in Sicilia ha recentemente fatto registrare un’importante operazione, con un blitz condotto nei quartieri di Falsomiele e Guadagna. Tuttavia, un aspetto sorprendente è emerso: tra gli arrestati non figura Gabriele Scarantino, un latitante da oltre due anni. La sua mancanza nella lista dei fuggitivi catturati solleva interrogativi sulla sua posizione e sulla rete di relazioni familiari che lo circonda.

Gabriele Scarantino, 34 anni, originario di Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, appartiene a una famiglia già nota alle forze dell’ordine per questioni legate alla mafia. È infatti nipote di Vincenzo Scarantino, noto come il “falso pentito” delle stragi mafiose del 1992, un caso che ha segnato profondamente la storia della giustizia italiana. La famiglia Scarantino si trova a un bivio, con diversi membri coinvolti in attività illecite che si intrecciano con il passato turbolento del loro parente.

la latitanza di gabriele scarantino

La Procura di Bologna ha emesso un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di Gabriele nel febbraio 2022. In quell’occasione, gli agenti si presentarono alla sua residenza a Modena per notificargli il provvedimento, ma il latitante era già riuscito a sparire. Da allora, nonostante gli sforzi delle forze dell’ordine, non è stata trovata traccia di lui.

la rete familiare e il traffico di droga

La famiglia Scarantino è composta da altri membri, alcuni dei quali sono stati arrestati nell’operazione del 3 dicembre, tra cui Antonio, Rosario, Domenico e Umberto Scarantino. Questi individui sono legati da vincoli di sangue e si trovano ora in una situazione legale precaria. È evidente che la rete di relazioni familiari gioca un ruolo cruciale nelle attività illecite che li coinvolgono.

Il modus operandi di Gabriele Scarantino durante la sua latitanza sembra aver incluso una rete di contatti consolidati per il traffico di droga. Si sospetta che il fratello Antonio, residente a Palermo, si sia recato a Modena per prendere il posto di Gabriele nell’approvvigionamento della droga. Le modalità di approvvigionamento sono inquietanti e comprendono:

  1. Indicazioni su fornitori di sostanze stupefacenti.
  2. Contatti con un albanese per la cocaina.
  3. Comunicazioni con un certo “Piero il turco” per la marijuana.

Queste informazioni sono emerse durante conversazioni telefoniche che violano le normative carcerarie, evidenziando le lacune nel sistema di sicurezza.

le indagini e il futuro della famiglia scarantino

Le indagini della Direzione Distrettuale Antimafia stanno cercando di ricostruire la rete di traffico di droga che coinvolge la famiglia Scarantino. Gli arresti recenti potrebbero fornire informazioni preziose sul funzionamento del traffico nel territorio e sulle connessioni con altre organizzazioni criminali. Questo blitz ha dimostrato che, nonostante la latitanza di Gabriele, il clan non è riuscito a mantenere un profilo basso.

La situazione di Gabriele Scarantino e della sua famiglia rappresenta emblematicamente il problema più ampio della mafia e del traffico di droga in Italia. La connessione tra la criminalità organizzata e le dinamiche familiari può rivelarsi un fattore determinante nella perpetuazione delle attività illecite. Con la sua famiglia ora sotto l’occhio delle autorità, la ricerca di Gabriele Scarantino continua, mentre il suo nome risuona nel contesto di una guerra contro la droga che sembra non avere fine.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Gabry Ponte infiamma il Concertone con un dj set indimenticabile

Il Concertone del Primo Maggio è uno degli eventi musicali più attesi in Italia, e…

13 secondi ago

Scopri i musei e i parchi archeologici aperti per il 1 maggio

Il 1 maggio è un giorno speciale, dedicato alla celebrazione dei lavoratori, ma rappresenta anche…

13 ore ago

Leo Gassmann rende omaggio a Francesco con un emozionante inizio al Concertone cantando Bella Ciao

Con un papavero rosso che spicca alle sue spalle e la voce che risuona delicatamente,…

14 ore ago

Leo Gassmann incanta il Concertone con una straordinaria versione di Bella Ciao

Il Primo Maggio rappresenta una data simbolica che celebra il lavoro e i diritti dei…

16 ore ago

Addio a Rosetta, l’amore di una vita di Andrea Camilleri

La notte scorsa, Roma ha vissuto una perdita significativa nel panorama culturale italiano con la…

19 ore ago

Tributo commovente a Casteldaccia: ricordiamo i cinque operai scomparsi il 1 maggio

Il Primo Maggio rappresenta un momento cruciale per riflettere sulle sfide e le conquiste del…

20 ore ago