Categories: Eventi

Scoperti i vincitori del prestigioso premio letterario charles dickens

Il Premio Letterario Internazionale Charles Dickens è un evento di grande importanza che celebra la letteratura in tutte le sue forme. La cerimonia di premiazione si svolgerà il 7 dicembre presso l’Auditorium Comunale Tebaldini di San Benedetto del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno, a partire dalle 17:00. Questo evento, organizzato dalla no-profit Omnibus Omnes OdV, è un’opportunità per promuovere la cultura come strumento di crescita sociale e consapevolezza. Il premio gode del patrocinio di Onu Italia – Unric, del Centro di Informazione Regionale delle Nazioni Unite di Bruxelles e del Comune di San Benedetto del Tronto, evidenziando l’importanza della manifestazione a livello internazionale.

I vincitori delle diverse categorie

Presieduto dalla scrittrice e giornalista Raffaella Milandri, il Premio Charles Dickens si distingue per la sua capacità di attrarre autori emergenti e affermati. Quest’anno, la giuria ha selezionato opere di grande qualità, testimoniando la ricchezza e la varietà della produzione letteraria italiana. Ecco un riepilogo dei vincitori nelle diverse categorie:

  1. Narrativa edita: Antonio Colombo con “Effe”
  2. Narrativa inedita: Monica Aquino con “Sintha”
  3. Poesia edita: Paolo Castagnola con “Fine della mareggiata”
  4. Poesia inedita: Rossella Galimberti con “Marea”
  5. Racconto edito: Fabrizio Vecchi con “Come l’acqua di una risaia”
  6. Racconto inedito: Giuseppe Fazio con “L’impavido Edgar”
  7. Saggio edito: Francesca Carlini con “The Gothic revival”

Riconoscimenti speciali

Oltre ai premi principali, il concorso ha conferito riconoscimenti speciali legati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Tra i premiati:

  1. Menzione Speciale Onu per l’Obiettivo Sostenibile 10: Antonella Salvatore con “Il bambino dagli occhi di inchiostro”
  2. Menzione Speciale Onu per l’Obiettivo Sostenibile 5: Fiori Picco con “Il Circolo delle Donne Farfalla”
  3. Menzione Speciale Regione Marche: Marco Bruno con “Dalla terra alla toga”
  4. Menzione Speciale Charles Dickens: Ninfa Debora Bonacotta con “Infanzie Rubate”
  5. Menzione Speciale Mare: Graziella Fiorentin con “Chissà se i gabbiani sognano”

Un’importante occasione di riflessione

Il Premio Letterario Internazionale Charles Dickens non è solo un riconoscimento per gli autori, ma rappresenta anche un’importante occasione per riflettere su temi sociali e culturali di grande rilevanza. La premiazione si preannuncia come un evento di grande interesse, dove la letteratura si fa portavoce di messaggi profondi e necessari per la società contemporanea. La partecipazione a questo evento è un’opportunità per tutti gli amanti della letteratura di scoprire opere significative e di incontrare autori che affrontano questioni attuali attraverso le loro creazioni.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Beatrice Venezi al centro della polemica: la prima di Wozzeck alla Fenice annullata

Il Teatro La Fenice di Venezia, un simbolo della cultura lirica italiana, si trova attualmente…

1 ora ago

Montezemolo porta Seeing Red a Roma: un evento tra ministri e campioni

Il rosso Ferrari, simbolo di passione e successo, ha fatto il suo ingresso trionfale a…

16 ore ago

Airbnb e Coldiretti: una partnership per scoprire i tesori dei distretti vinicoli

Negli ultimi anni, il turismo enogastronomico ha registrato un'espansione straordinaria, con paesaggi caratterizzati da colline…

17 ore ago

Nicole Kidman incanta la moda sulla copertina di Vogue

Nicole Kidman continua a catturare l'attenzione non solo per il suo talento straordinario nel cinema,…

18 ore ago

Denunciato per una truffa telefonica da 63 mila euro: la storia dietro il raggiro

Un episodio inquietante di truffa telefonica ha colpito una donna residente a Ragusa, portando alla…

20 ore ago

Festival Libro Possibile dona 120 volumi alla biblioteca della comunità

Rinnovare il legame con la comunità è fondamentale per costruire un futuro ricco di idee…

22 ore ago