Categories: Spettacolo e Cultura

Scoperti i talenti della fotografia europea: ecco i vincitori dell’open call

La fotografia è un linguaggio universale che racconta storie, esprime emozioni e cattura momenti significativi della nostra vita. Quest’anno, la Open Call di Fotografia Europea ha messo in luce due progetti straordinari che riflettono le sfide e le aspirazioni delle nuove generazioni. I vincitori di questa edizione, Michele Borzoni, Rocco Rorandelli e Matylda Niżegorodcew, hanno presentato opere che affrontano il tema centrale “Avere vent’anni”, offrendo uno sguardo profondo e attuale sulle esperienze giovanili.

i progetti vincitori

La giuria, composta da nomi di spicco nel panorama artistico come Luce Lebart, Walter Guadagnini e Tim Clark, ha ricevuto oltre duecento proposte, tutte caratterizzate da una forte carica emotiva e da una visione artistica innovativa. La scelta dei vincitori è stata una sfida, ma i progetti di Borzoni, Rorandelli e Niżegorodcew si sono distinti per la loro capacità di affrontare argomenti di grande attualità attraverso l’arte visiva.

  1. Silent Spring di Michele Borzoni e Rocco Rorandelli è un’importante testimonianza del crescente attivismo giovanile per la salvaguardia dell’ambiente. Attraverso fotografie documentarie incisive, gli artisti ritraggono giovani attivisti ambientali in diverse città europee, mettendo in evidenza le sfide climatiche che stiamo affrontando. Le immagini raccontano di un’epoca in cui i cambiamenti climatici, dalle devastanti ondate di calore in India alle inondazioni torrenziali in Spagna, stanno trasformando il nostro modo di vivere e interagire con il mondo.

  2. Octopus’s Diary di Matylda Niżegorodcew esplora l’identità, la vulnerabilità e la connessione attraverso un linguaggio visivo ibrido. La giovane artista, attualmente studentessa di fotografia alla Film School di Łódź, combina tecniche di documentario soggettivo con elementi di performance, utilizzando il bianco e nero per esprimere la complessità delle emozioni giovanili. Questo progetto è un’opera che trabocca di giovinezza e ingegno, capace di connettere gli spettatori con le esperienze intime della protagonista.

l’importanza dell’open call

L’Open Call di Fotografia Europea 2025 si terrà dal 24 aprile all’8 giugno a Reggio Emilia, offrendo un’opportunità unica per il pubblico di confrontarsi con opere che affrontano temi di grande rilevanza. In un mondo in costante cambiamento, la fotografia diventa una finestra attraverso cui osservare le trasformazioni sociali e culturali che ci circondano.

Il tema “Avere vent’anni” è particolarmente significativo, poiché rappresenta un momento cruciale nella vita di ogni individuo, un periodo di sogni, desideri e anche di incertezze. I progetti dei vincitori contribuiscono a dare voce a una generazione pronta a lottare per il proprio futuro e a esprimere le proprie emozioni più profonde.

conclusione

La fotografia ha il potere di ispirare e provocare riflessioni, e il lavoro di Michele Borzoni, Rocco Rorandelli e Matylda Niżegorodcew è un esempio lampante di come l’arte possa fungere da catalizzatore per il cambiamento. Con l’Open Call di Fotografia Europea, si celebra non solo la creatività, ma anche l’impegno e la passione dei giovani artisti che si fanno portavoce di cause importantissime per il nostro tempo.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Un gaucho argentino conquista il Trento Film Festival con la sua straordinaria resistenza

Il 73° Trento Film Festival ha celebrato le storie di resistenza, avventura e scoperta, con…

27 minuti ago

Bayesian accoglie la sua seconda imbarcazione per il recupero: una nuova era in arrivo

Sta per iniziare una fase cruciale nelle operazioni di recupero del relitto del Bayesian, affondato…

3 ore ago

Un imprenditore friulano scommette su Marsala: un viaggio dal nord al sud Italia

Un importante passo per il calcio siciliano è stato compiuto grazie all’imprenditore palermitano Angelo Casa,…

6 ore ago

Scopri le mostre imperdibili del 1 maggio: da Alda Merini a El Greco

Il ponte del 1 maggio si avvicina, portando con sé una serie di mostre straordinarie…

17 ore ago

Monreale in lutto: l’ultimo gol del bomber Miceli si trasforma in tragedia

La tragica sparatoria di Monreale ha lasciato una ferita profonda nella comunità, colpendo non solo…

19 ore ago

Mauro Corona: un viaggio tra arte, scrittura e montagne in un docu-film emozionante

La figura di Mauro Corona, scrittore, scultore e alpinista friulano, si distingue come una delle…

20 ore ago