Categories: News locali Sicilia

Scoperta una rete di traffico illecito di rifiuti: 16 indagati e beni sotto sequestro

Il traffico illecito di rifiuti è un fenomeno allarmante che sta crescendo in modo esponenziale in Italia, e la Sicilia non è immune a questo problema. Recentemente, un’importante operazione dei carabinieri forestali del centro anticrimine natura di Palermo ha portato alla scoperta di un vasto traffico illegale di rifiuti che coinvolge diverse località della provincia di Trapani, come Alcamo, Borgetto, San Giuseppe Jato, Partinico e Bagheria. L’indagine, avviata nel febbraio 2019 e conclusa nel dicembre 2020, ha rivelato l’esistenza di un’organizzazione ben strutturata dedicata alla raccolta, al trasporto e allo smaltimento di rifiuti speciali, sia pericolosi che non.

Le indagini e il sequestro dei beni

Le indagini sono state coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) di Palermo e hanno portato all’emissione di un decreto di sequestro preventivo nei confronti di 16 indagati e sei persone giuridiche. Questo intervento ha messo in luce le gravi violazioni delle normative ambientali, suscitando preoccupazione tra le autorità locali e i cittadini. Il traffico illecito di rifiuti non solo compromette la salute pubblica, ma danneggia anche gravemente l’ecosistema.

Tipologie di rifiuti coinvolti

I rifiuti gestiti illegalmente includevano una vasta gamma di materiali, tra cui:

  1. Parti meccaniche di autoveicoli
  2. Batterie al piombo
  3. Rottami ferrosi
  4. Metalli non ferrosi
  5. Imballaggi metallici
  6. Apparecchiature elettriche ed elettroniche

Questi materiali venivano conferiti presso impianti non autorizzati, senza i formulari di identificazione necessari e senza alcun trattamento, creando un elevato rischio ambientale.

Le conseguenze del traffico illecito

Le indagini hanno rivelato che i rifiuti erano miscelati e successivamente ceduti a titolo oneroso come rifiuti ferrosi non pericolosi. Durante il periodo di indagine, la quantità di rifiuti coinvolti ha superato le 3.000 tonnellate, con un profitto illecito stimato di circa 300.000 euro. Questo comportamento non solo viola le leggi ambientali, ma crea anche una distorsione nel mercato, danneggiando le aziende che operano nel rispetto delle normative.

Durante le operazioni di sequestro, sono stati rinvenuti circa 300 metri cubi di rifiuti speciali pericolosi, illegalmente stoccati. Tra questi, autoveicoli non bonificati e residui di oli esausti, che avrebbero dovuto essere trattati da impianti autorizzati. È preoccupante che alcuni di questi rifiuti siano stati trovati nei canali di scolo delle acque, rappresentando un serio rischio per l’ambiente e la salute pubblica.

L’operazione ha portato anche al sequestro di due aziende del settore, affidate a un amministratore giudiziario per garantire che non possano continuare a operare illegalmente. Inoltre, sono stati sequestrati 16 autocarri utilizzati per il trasporto dei rifiuti illeciti e un ulteriore sequestro per equivalente di 153.000 euro, evidenziando la gravità della situazione.

Il traffico illecito di rifiuti è un problema che richiede un impegno congiunto di cittadini, aziende e istituzioni. È essenziale che le autorità continuino a monitorare e combattere questo fenomeno attraverso operazioni di polizia e campagne di sensibilizzazione. Solo così si potrà sperare di arginare un problema che non solo compromette la bellezza del territorio siciliano, ma mette a rischio anche le generazioni future. La strada da percorrere è lunga e richiede un impegno costante per costruire un futuro più sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Fabio Concato rivela la sua battaglia contro il tumore e annulla i concerti

Fabio Concato, uno dei cantautori più amati della musica italiana, ha recentemente condiviso una notizia…

5 ore ago

Eleven Madison Park torna alle origini: il ritorno della carne nel menu

Il celebre ristorante Eleven Madison Park, situato nel cuore del Flatiron District a New York,…

8 ore ago

Inzaghi lancia un ultimatum: Voglio risultati concreti

Il Palermo si prepara a un esordio di stagione carico di attese e speranze. Il…

20 ore ago

Fedez in guerra: scontro con Tony Effe, Elodie e Ilaria Salis

La scena musicale italiana ha recentemente vissuto un momento di grande fermento, grazie a un…

21 ore ago

Stallone on stage: un riconoscimento inaspettato al Kennedy Center di Trump

Sylvester Stallone, l’icona di Hollywood nota per i suoi ruoli in film epocali come "Rocky"…

23 ore ago

Il teatro del fuoco torna a Palermo: un viaggio tra arte e natura

Il 21 agosto 2023, alle ore 21:30, il Teatro del Fuoco riporta la sua magia…

24 ore ago