Categories: Arte

Scoperta artistica: il nuovo percorso espositivo di santa maria della vita a bologna

Santa Maria della Vita, uno dei luoghi più emblematici di Bologna, ha recentemente inaugurato un nuovo percorso espositivo che arricchisce l’esperienza culturale e spirituale dei visitatori. Questo rinnovamento, frutto della sinergia tra la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e Opera Laboratori, si inserisce nel progetto culturale Genus Bononiae, con l’intento di valorizzare e raccontare la storia del complesso in modo integrato e coinvolgente.

Il nuovo allestimento offre un vero e proprio viaggio attraverso le diverse anime del santuario e dell’oratorio. I visitatori possono lasciarsi trasportare dall’arte, dalla storia e dalla spiritualità, scoprendo i legami profondi che uniscono le varie opere in esposizione. Al centro di questa esperienza si trova il celebre “urlo di pietra”, il Compianto sul Cristo morto di Niccolò dell’Arca, un capolavoro di grande impatto emotivo e visivo che continua a incantare chiunque lo osservi.

opere in mostra

Il nuovo percorso espositivo non si limita a presentare opere d’arte, ma include anche una collezione permanente di opere provenienti dalle Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Carisbo. Questo è un evento significativo, poiché molte delle opere esposte erano solitamente inaccessibili, rinchiuse nei caveau della fondazione. La selezione artistica copre un arco temporale che va dalla fine del Cinquecento agli inizi dell’Ottocento, presentando autentici capolavori della tradizione bolognese. Tra le opere in mostra, i visitatori possono ammirare:

  1. Sibilla Samia di Guercino, un dipinto straordinario per la sua qualità e potenza espressiva.
  2. Porzia che si ferisce alla gamba di Elisabetta Sirani, nota per la sua abilità nel ritrarre la figura femminile.
  3. L’Autoritratto di Donato Creti, assieme a opere di Denys Calvaert, Giuseppe Maria Crespi e dei fratelli Gandolfi (Ubaldo e Gaetano).
  4. Lucrezia Romana di Guido Reni, che torna a essere esposta dopo un prestito alla Pinacoteca Nazionale di Bologna.

Un pezzo di eccezionale rilevanza è il Gioiello del Re Sole, ora visibile al pubblico per tutto l’anno, superando il consueto limite di esposizione. Questo straordinario oggetto d’arte, simbolo di una ricca eredità culturale, è un’aggiunta preziosa al percorso espositivo e testimonia la magnificenza dell’arte europea.

innovazioni e tecnologia

Un altro punto di interesse è il gruppo scultoreo del Transito della Vergine di Alfonso Lombardi, risalente alla prima metà del XVI secolo, ora esposto negli spazi dell’oratorio. Questa scultura in terracotta rappresenta un momento drammatico della tradizione cristiana, offrendo ai visitatori l’opportunità di apprezzarne la bellezza e la complessità.

Un elemento innovativo del nuovo percorso espositivo è la creazione di una sala multimediale. Progettata per offrire un’esperienza immersiva, questa sala racconta la storia del complesso attraverso tecnologie moderne, permettendo ai visitatori di interagire con le opere e approfondire la loro conoscenza della storia e della cultura bolognese. Grazie a proiezioni, audio e installazioni interattive, è possibile vivere un racconto che coinvolge tutti i sensi, rendendo la visita non solo educativa, ma anche altamente coinvolgente.

La ristrutturazione e il rinnovamento di Santa Maria della Vita rappresentano un passo significativo verso la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale di Bologna. Questa nuova offerta espositiva non solo arricchisce l’offerta turistica della città, ma invita anche i bolognesi a riscoprire un gioiello della loro storia e cultura, rendendo Santa Maria della Vita un luogo dove arte, storia e spiritualità si intrecciano in un racconto affascinante e coinvolgente.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Published by
Stefania Palenca

Recent Posts

Il costo del ponte: 60 volte superiore all’autostrada più costosa

L'argomento del ponte sullo Stretto di Messina continua a suscitare vivaci polemiche, in particolare dopo…

1 ora ago

Harry e Meghan: il nuovo capitolo della loro avventura con Netflix

Dopo mesi di speculazioni e voci riguardanti possibili tensioni tra il principe Harry e Meghan…

3 ore ago

Un tributo a Paolo Giaccone: la memoria di un medico contro la mafia

Oggi, al Policlinico di Palermo, si è svolta una solenne cerimonia per commemorare Paolo Giaccone,…

9 ore ago

Scopri il fascino delle antiche botteghe artigiane di San Mauro Castelverde

A San Mauro Castelverde, un comune incantevole nel cuore delle Madonie, è stato recentemente inaugurato…

11 ore ago

Lenergy Pisa conquista il titolo di campione d’Italia nel beach soccer

Il Lenergy Pisa beach soccer ha recentemente conquistato il titolo di campione d'Italia per la…

14 ore ago

Jackie Chan: il declino del cinema d’autore e l’era del business

Jackie Chan, icona del cinema d'azione e maestro delle arti marziali, ha recentemente partecipato al…

1 giorno ago